Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 che marmitta è?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
hobby solo Posted - 10 ott 2016 : 16:04:41
Direi che è una Sito, ma non ne sono sicuro. Chi sa dirmi di che marmitta si tratti? E che omologazione ha?

Di certo non è performante come le attuali repliche in accelerazione e velocità massima, ma vanta una notevole fluidità di marcia sin dai regimi più bassi: montata sulla mia Special 150, ritrovo quanto scritto da Motociclismo nella prova su strada di allora: "sopporta benissimo la presa diretta a poco più di 20 Km/h e presenta ben scarsa tendenza a fare il 4 tempi a carico ridotto".

fine.jpg
_ _

alto.jpg
_ _

omologazione.jpg
_ _

hosol
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
hobby solo Posted - 11 ott 2016 : 09:55:51
Chiarissimo. Grazie Ugo!

hosol
Belligerante ugo Posted - 11 ott 2016 : 08:46:54
Caro Lorenzo prendi un pezzo di ferro quadrato a misura del terminale e con una smerigliatrice ci fai gli incavi a tutti i quatro lati di 1,5/2cm di lunghezza lo infili nel terminale e con un martello ribatti sopra negli incavi,spero di essermi spiegato bene ciao

belligerante ugo
hobby solo Posted - 10 ott 2016 : 22:47:12
Grazie a Ugo e a Iso: avevo letto entrambi i riferimenti ma non ero riuscito a ritrovarli e, quindi, ad associarli al numero riportato sulla mia marmitta.
Concordo sulle perplessità già manifestate: un numero di omologazione per vespa, riportato anche su marmitte per lambretta LD e LI di seconda e terza serie...ma tant'è...

Chiedo ancora: come si fa a dare la forma a fiore al terminale? In una delle discussioni, "sanrem" riferisce di averlo fatto, ed il risultato mi sembra notevole!


hosol
Iso Posted - 10 ott 2016 : 20:52:15
Infatti, se ne era parlato recentemente qui:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52739&SearchTerms=484/s

Anche qui era saltata fuori:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=46794&REPLY_ID=370279

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 10 ott 2016 : 20:40:23
Come già detto in un altro post la marmitta è fedele all'epoca ma l'omologazione marmitta della Lambretta è SC21-IGM2105S,quella stampata su questa marmitta è di Vespa ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits