Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lucchetto lambretta LD

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
roditra Posted - 17 nov 2016 : 21:34:41
Chi può aiutarmi...
Volevo far fare la chiave al lucchetto della 150LD del 56 ma non riesco a tirar fuori il tamburo.
Allego alcune foto per capire il problema.

DSC03010.JPG
_ _

DSC03011.JPG
_ _

DSC03014.JPG
_ _
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Victor-m Posted - 20 nov 2016 : 21:51:03
Citazione:
Messaggio inserito da roditra

Ti posso assicurare che con il lucchetto in mano non si vedeva la posizione del piolino. E' stato limato e lisciato da per tutto.
Roditra



Se ci tieni non buttarlo. Un prigioniero rotto si può sempre sostituire previa trapanatura del moncone ed eventuale helicoil, Se non sei attrezzato, un tornitore o una rettifica te lo fanno senza problemi. In effetti nelle foto che hai messo non si vede il fermo, che tra l'altro, essendo in genere in ottone, dovrebbe essere abbastanza visibile. Ma l'hai poi individuato?
roditra Posted - 20 nov 2016 : 14:59:06
Ti posso assicurare che con il lucchetto in mano non si vedeva la posizione del piolino. E' stato limato e lisciato da per tutto.
Roditra
stefanold Posted - 20 nov 2016 : 12:37:39
Sì vede col lucchetto montato come hai fatto a non vederlo col lucchetto in mano?
roditra Posted - 20 nov 2016 : 10:17:00
Ecco cosa ho cercato per parecchio tempo fino a rompere il perno. Proprio questo piolino ben visibile, nella foto di Stefanold, ma che io non sono riuscito a trovare. Peccato che la foto è arrivata in ritardo ormai il perno è rotto quindi lucchetto inservibile. Peccato. Comunque grazie della foto, avevo ragione io da qualche parte doveva esserci questo piolino. Sicuramente altri troveranno interessante discussione.
Rodolfo
stefanold Posted - 19 nov 2016 : 20:31:32
Forse non ho capito cosa cerchi, il mio è bloccato come in foto

20161119_202221.jpg
_ _
Lorenzo Posted - 19 nov 2016 : 17:03:12
Citazione:
Messaggio inserito da roditra

Citazione:
Messaggio inserito da Dick5

Peccato. Però adesso lo potrai sacrificare per scoprire come è bloccato il cilindretto.

Ciao


Sicuramente, la curiosità è troppa. Devo capire come hanno bloccato il cilindro senza che si veda nulla.
Rodolfo


Tienici informati.
roditra Posted - 19 nov 2016 : 15:07:30
Citazione:
Messaggio inserito da Dick5

Peccato. Però adesso lo potrai sacrificare per scoprire come è bloccato il cilindretto.

Ciao


Sicuramente, la curiosità è troppa. Devo capire come hanno bloccato il cilindro senza che si veda nulla.
Rodolfo
Dick5 Posted - 19 nov 2016 : 12:48:23
Peccato. Però adesso lo potrai sacrificare per scoprire come è bloccato il cilindretto.

Ciao
roditra Posted - 19 nov 2016 : 10:27:23
Citazione:
Messaggio inserito da roditra

Ho provato a svitare il prigioniero con due dadi niente. Domani provo scaldando il tutto.
Roditra


Oggi ho provato a scaldare il perno e svitarlo con due dadi. Fine della storia, si è rotto il perno ma non si è svitato. Conclusione si butta e si compra il bloccasterzo nuovo 40 euro altrimenti il classico bullone. Grazie a tutti della collaborazione. Ci ho provato, peccato, ci tenevo ad avere il pezzo originale.
Rodolfo
Belligerante ugo Posted - 19 nov 2016 : 08:42:50
Scusa Armando 50+ spedizione conviene? costo della chiusura nuova 40€ poi ognuno decide cosa fare ciao

belligerante ugo
dindo Posted - 19 nov 2016 : 08:29:55
qualche mese fa volevo rifare una chiave avendo solo il cilindro avevo interpellato il negozio (bottea della chiave )di bologna e loro con la cifra di 50 euro gli spedivo il cilindro e loro mi rifacevano la chiave tempo una settimana....poi ho ritrovato un vecchio duplicato ...prova a contattarli

175 tv
roditra Posted - 18 nov 2016 : 21:46:09
Ho provato a svitare il prigioniero con due dadi niente. Domani provo scaldando il tutto.
Roditra
alduti Posted - 18 nov 2016 : 21:06:38
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Secondo me non ci sono piolini.
Il prigioniero di fissaggo che sia svitabile?



Ciao.
con due dadi avvitati e stretti trà loro, prova a svitare il prigioniero.


Troppo belli glì anni 60-70.
roditra Posted - 18 nov 2016 : 19:05:11
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Secondo me non ci sono piolini.
Il prigioniero di fissaggo che sia svitabile?

Ciao.


Non credo svitabile perche altrimenti necessariamente si doveva vedere la vite o almeno il taglio, invece tutto il contenitore del cilindro non presenta alcuna anomalia è liscio quindi ho pensato una volta introdotto il piolino limato e lisciato il tutto, ma anche così non si riesce a vedere il tondo del piolino. E' un mistero di come abbiano fissato il cilindro per non farlo uscire.
Iso Posted - 18 nov 2016 : 18:04:17
Secondo me non ci sono piolini.
Il prigioniero di fissaggo che sia svitabile?



Ciao.
roditra Posted - 18 nov 2016 : 15:15:44
Vi ringrazio lo stesso. Purtroppo ho provato in tutti i modi, ho interpellato diverse case della chiave ma niente niente non si riesce a trovare il punto dove è inserito il piolino di fermo del cilindro. Lo conservo e tra qualche settimana a mente fresca ci riprovo, devo trovare il punto esatto dove trapanare e sfilare il cilindro a costo di farlo diventare una groviera ma devo tirar fuori questo cilindro.

Ho pensato anche a qualche liquido particolare che mette in evidenza i due diversi tipi di acciaio, il contenitore e il piolino. Esiste questo liquido ?.
Roditra
Iso Posted - 18 nov 2016 : 09:39:41
Dai un occhio a questa discussione: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52393

Ciao.
Lorenzo Posted - 18 nov 2016 : 09:21:03
Con la mia LD c'avevo provato ma alla fine ho preso un nuovo blocchetto.
ciao
Iso Posted - 18 nov 2016 : 00:32:25
Dalle foto non vede possibilità di smontarlo.
Dubito che si riuscirà a fare la chiave.
In ogni modo solo un riproduttore di chiavi potrà darti risposta definitiva.
Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits