V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
stirred |
Posted - 21 giu 2017 : 16:58:07 Ciao a tutti. Ho una Lambretta GP SIL non elaborata - fino a ieri andava alla perferzione, soprattutto dopo il cambio del carburatore (purtroppo son dovuto passare a un jetex) e del rubinetto benzina (non funzionava il settaggio riserva). Andava da paura, fino a ieri. Ieri la lambra va in riserva, o almeno credo visto che perde colpi, sposto in riserva e va benissimo. Stamattina, accendo con aria tirata e non parte al primo colpo come invece partiva sempre. Fa molto caldo oggi, quindi ok, tolgo l aria e parte subito. Arrivo al distributore, faccio benza. Abito in Germania, qui ce la super 95 e la e10 (non so in italia, ora non mi ricordo). fatto sta che metto la e10 pe sbaglio, ma vabe, me ne frego. Faccio per ripartire e non parte neanche a calci. Controllo benzina arriva, controllo candela e la cambio pure, ma scintillano entrambe...potrebbe essere che lo spillo non chiude bene con la nuova benza? Ma a effetto cosi immediato? Fatevi avanti, questa è bella... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 24 giu 2017 : 10:09:56 Esatto ripeto sarà stata una coincidenza ciao
belligerante ugo |
stirred |
Posted - 24 giu 2017 : 09:27:33 Ok, quindi il fatto che è successo quando stava in riserva è solo una coincidenza. Tutti d'accordo? |
wanvaiden |
Posted - 24 giu 2017 : 00:19:04 Citazione: Messaggio inserito da stirred
quindi mi confermi che la riserva potrebbe essere un fattore scatenante?
se si riempie il problema è nel carburatore non nel rubinetto! |
wanvaiden |
Posted - 24 giu 2017 : 00:15:54 Citazione: Messaggio inserito da hobby solo
Con il rubinetto in posizione normale la miscela passa attraverso il tubicino verticale che ha una certa altezza. In posizione riserva la miscela passa invece dalla parte bassa della valvola. Il quantitativo di riserva è quindi quello contenuto tra l'apice del tubicino metallico e la base della valvola. Se il serbatoio è pieno, in posizione di riserva la miscela passa sia dall'apice del tubetto metallico che dalla base della valvola: ci stà quindi che tu, in queste condizioni, veda fuoriuscire un po' più di miscela.
no!se passa da una parte l'altra è sempre chiusa! |
stirred |
Posted - 23 giu 2017 : 21:04:02 quindi mi confermi che la riserva potrebbe essere un fattore scatenante? |
Andy |
Posted - 23 giu 2017 : 19:30:45 Lo spillo di solito si non tiene per 2 motivi: 1)Rottura del meccanismo - Galleggiante forato o bloccato, mancata tenuta della punta dello spillo/foro. Si possono verificare con il tempo, abbandono o uso di carburante malefico. O una combinazione di tutti i fattori 2) Completamente a caso. Credo sia capitato a tutti almeno una volta una cosa simile, vuoi la riserva o un detrito o come hai inclinato la moto o il caldo o il freddo o il destino beffardo. Ecco perche quelli della dell'orto avevano studiato uno sfogo per il troppo pieno,almeno non ti si inondava il motore perche poi ti bastava quel minimo di vibrazione con la pedalina per rimetterlo in funzione |
stirred |
Posted - 23 giu 2017 : 18:34:32 grazie ma gia smontato tutto, ancora pero alla ricerca di come evitare che si blocchi lo spillo :) |
falghe |
Posted - 23 giu 2017 : 15:45:12 L'SH, Jetex e Scootopia vari non hanno lo sfiato del troppo pieno della vaschetta del carburatore, aggiungici che il soffietto aria in gomma è senza scarico liquidi in eccesso, se lo spillo del galleggiante non chiude bene permette alla benzina di continuare a fluire, per gravità, e per forza di cose prende la strada del collettore andando ad accumularsi nel cilindro, prima, e nella marmitta, poi. Poi penso che si blocchi perchè hai il cilindro bello pieno e li, di solito, si leva la candela e si danno parecchie pedalate in modo da far fuoriuscire tutto il liquido possibile, poi la lascerei ferma tutta la notte. poi rimetti la candela, e riprovi.
.Com |
stirred |
Posted - 23 giu 2017 : 15:44:16 Hai ragione il dell Orto ce lha....e comunque perche? Sto pensando di provare a mettere il galleggiante+spillo del dell orto nel Jetex |
stirred |
Posted - 23 giu 2017 : 15:15:58 Falghe ma quale valvola di scarico? Neanche il mio dell orto ce lha. E comunque io sto cercando di capire non dove va la benzina, ma perche si blocca. E il fatto che il Jetex non vale niente, mi sembra un po debole come spiegazione. |
falghe |
Posted - 23 giu 2017 : 11:32:54 Tu stai usando il Jetex, brutta copia dell'SH, con il soffietto DL, quindi senza valvola di scarico. Se lo spillo si blocca, non essendoci lo sfiato sul carburatore, dove vuoi che vada la benzina? Dalla parte del filtro non può uscire, quindi?
.Com |
stirred |
Posted - 23 giu 2017 : 10:28:24 esatto, ho pensato la stessa cosa hobby. Secondo me ci sta. Ma mi chiedo, in genere, perche si blocca lo spillo - e' possibile che il maggiore afflusso di benza (settaggio del rubinetto riserva mentre facevo il pieno) lo abbia inondato?
Altra possibile causa: nel Jetex di solito la vite aria/benza di default sta a 3/4.Io mi sono accorto ieri che la mia era quasi completamente svitata (lho lasciata cosi come lho trovata quando comprato) - ma allora dovrebbe essere stata magra e quindi poca benza.....boh non ci sto capendo nulla.
Chi mi aiuta a capire come puo essere che si e' inondato? |
hobby solo |
Posted - 23 giu 2017 : 08:29:25 Con il rubinetto in posizione normale la miscela passa attraverso il tubicino verticale che ha una certa altezza. In posizione riserva la miscela passa invece dalla parte bassa della valvola. Il quantitativo di riserva è quindi quello contenuto tra l'apice del tubicino metallico e la base della valvola. Se il serbatoio è pieno, in posizione di riserva la miscela passa sia dall'apice del tubetto metallico che dalla base della valvola: ci stà quindi che tu, in queste condizioni, veda fuoriuscire un po' più di miscela.
Citazione: Messaggio inserito da stirred
chiedo venia su pacco lamellare...in realta parlavo del cilindro ma sono un po ignorante, ho visto st immagine e via http://www.olimpiaparts.eu/it/shop/ricambi-lambretta/lambretta-li-i/lambretta-li-i-ricambi-motore/kit-elaborazione-lambretta-gt-186cc-lamellare-detail - non è modificata comunque, almeno che io sappia
Riguardo al carburatore, ho ripulito il dell orto, provato co diverse combinazioni, mai nulla...sto pensando di ripulirlo cogli ultrasuoni. Ma perche il Jetex si è inondato proprio dopo la riserva? potrebbe entrarci una incompatibilita col rubinetto nuovo? come dicevo, ho notato che a serbatoio pieno in riserva la benza scende piu velocemente, normale? Fosse che lho per un attimo lasciata in riserva mentre facevo benza e lo ha inondato? puo essere??????
hosol |
Belligerante ugo |
Posted - 23 giu 2017 : 07:54:34 Sostituire il cilindro originale e metterne un'altro maggiorato o lamellare è sempre una modifica,comunque controlla il rubinetto perchè se dici che a riserva la benzina scende meglio vuol dire che quando non è a riserva il rubinetto deve aveve qualche otturazione oppure non funzione bene in quella posizione,il Jetex che si è inondato dopo la riserva può darsi che sia stato una concomitanza,poi il rubinetto o funziona oppure no non ci sono incompatibilità ciao
belligerante ugo |
stirred |
Posted - 23 giu 2017 : 07:45:29 chiedo venia su pacco lamellare...in realta parlavo del cilindro ma sono un po ignorante, ho visto st immagine e via http://www.olimpiaparts.eu/it/shop/ricambi-lambretta/lambretta-li-i/lambretta-li-i-ricambi-motore/kit-elaborazione-lambretta-gt-186cc-lamellare-detail - non è modificata comunque, almeno che io sappia
Riguardo al carburatore, ho ripulito il dell orto, provato co diverse combinazioni, mai nulla...sto pensando di ripulirlo cogli ultrasuoni. Ma perche il Jetex si è inondato proprio dopo la riserva? potrebbe entrarci una incompatibilita col rubinetto nuovo? come dicevo, ho notato che a serbatoio pieno in riserva la benza scende piu velocemente, normale? Fosse che lho per un attimo lasciata in riserva mentre facevo benza e lo ha inondato? puo essere?????? |
Andy |
Posted - 23 giu 2017 : 05:58:00 Dai su dicci la verita'...promesso che non ti tiriamo le pietre...e' un pochino modificata dai...svuota il sacco!
PS comunque i Jetex (o ancora peggio gli Spaco) sono delle copie Indiane dei dell'orto, come qualita' non comparabili. Puo essere che il tuo dell'orto era fuori carburazione o aveva problemi o qualcuno l'aveva usato con etanolo...specie quelli vecchi si disintegrano se lasciati fermi con quella benzina |
wanvaiden |
Posted - 22 giu 2017 : 23:57:53 scusa ma non capisco una cosa..inizi dicendo che non è elaborata,poi parli di pacco lamellare!! |
stirred |
Posted - 22 giu 2017 : 21:36:58 Ok Andy, grazie infinite. Per ora lascio tutto cosi, non pulisco nulla., giusto la testa che si smonta facile. Il pacco lamellare non mi si smonta a motore montato, forse per quello dovrei tirare giu tutto giusto? E comunque, ora veniamo al motivo. Spillo bloccato. Ho smontato il carburatore. Il galleggiante era fisso con lo spillo che otturava, quindi diciamo in orizzontale. Ma smontando la vaschetta, il galleggiante e lo spillo non dovrebbero scendere? Il perno che tiene il galleggiante mi sembra duro, come se bisogni far forza per muoverlo...ma è un Jetex...chissa. Il fatto è che mi funzionava meglio del dell orto originale e per quello lo avevo lasciato montato. Il dell orto originale mi si affogava in ripresa...sto pensando di ripristinarlo, ma perche si affogava in ripresa quando ripartivo?? L unica cosa è che il rubinetto (nuovo) noto che, a serbatoio pieno quando ho tolto tutta la benza, in riserva la benza scende piu "forte" - ma dovrebbe essere normale no? Secondo me è la posizione di riserva che ha mandato in tilt il Jatex -senza andare in riserva andava benissimo, ma ho cambiato il rubinetto proprio perche in quello di prima non aveva la riserva ... la benza finiva e ciao potrebbe dipendere dalla riserva? che dici? Io sono confuso. Da anni continuo ad aver problemi col carburatore...alla fine sempre lui il colpevole. Grazie mille e dimmi |
Andy |
Posted - 22 giu 2017 : 20:54:06 Non e' lo scarico che ha bloccato la pedivella, ma la benzina nella camera di scoppio e/o basamento...poi si e' sversata li.
Ora che hai la testa smontata e il pistone ora si muove tranquillamente, dovresti essere a posto.
Per pulire il pistone devi almeno togliere il cilindro. Non tentare di pulirlo con benzina o spazzole quando e' al PMS, altrimenti rischi che lo sporco ti coli dentro tra pistone e fasce e fai peggio. Se proprio vuoi pulire senza togliere il cilindro, mettici una striscia di grasso sulla circonferenza, in modo da sigillare quella fessura, e poi la togli mandando il pistone giu di qualche cm. Ma non e' il massimo, io lascerei cosi com'e' e pulirei in tempi e condizioni migliori.
Quando hai rimontato tutto, prima di avviare di nuovo, lascia staccato tubo benzina e candela e spingi sul kickstart per qualche minuto per spurgare tutto, oppure metti in prima e spingi per qualche metro che fai meno fatica, sempre senza tubo benzina e candela. Poi sei a posto...occhi pero allo spillo galleggiante, e ricordati sempre di chiudere il rubinetto benzina tanto per sicurezza |
stirred |
Posted - 22 giu 2017 : 18:06:53 Penso che la tua diagnosi sia giusta. Marmitta inondata letteralmente. dal collettore al finale. Detto questo, non mi aspettavo che come conseguenza potesse bloccare la pedivella (anche se lha fatto in effetti per un attimo) Riguardo al motivo per cui lo spillo si sia bloccato, ho una mia tesi, intanto andiamo per ordine (devo capire se continuare a smontare o meno) - vi prego rispondetemi prima possibile
Ho smontato la testa ormai: la testa del pistone e l'incavo della testata sono entrambi neri, e se gratto leggermente entrambi lo strato nero si sbriciola, tipo carbone...E' normale? vorrei pulire la testa del pistone ma ho paura che le sporcizie finiscono nel condotto del pacco lamellare (che invece pare pulito). Il pistone scorre bene, fluido come l olio. Che mi consigliate, tolgo il pacco lamellare anchee pulisco tutto? Sto facendo l operazione per strada sotto casa....Non so perche ma il pacco lamellare mi fa paura toglierlo, rischio qualcosa?.....Vi prego, consigli, precauzioni...qualsiasi cosa.
|
|
|