V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Emarex |
Posted - 25 set 2018 : 16:16:18 buongiorno! cerco aiuto per il mio motore di lambretta 48. cerco aiuto anche per me stesso, sto letteralmente impazzendo. dopo la riesumazione e il lento restauro, alla resa dei conti il motorino andava, però, col passare del tempo, la tendenza era al peggioramento, fino alla situazione che dopo pochi minuti di funzionamento il motore si imballava. insistendo ogni tanto tirava sonori schioppi dalla marmitta, accelerando in folle affogava. in pratica inusabile. dal nervoso l'avevo quindi piantato li nel suo angolo.
ora sono passati alcuni mesi, e ho fatto alcune cose nella speranza di risolvere. visto che secondo me era un problema elettrico, e non riuscendo a determinare esattamente quale, mi son messo a cambiare le cose che meno mi convincevano. in primis la bobina at, che aveva decisamente una brutta faccia: l'ho sostituita con un ricambio nuovo dell'epoca. idem per le puntine: durante il restauro ci avevo messo su un ricambio effe di produzione moderna, ma non perfettamente uguale all'originale, così ora le ho sostituite con un ricambio icet stavolta identico all'originale e ben fatto. il condensatore, l'avevo cambiato anche lui durante il restauro con un effe di produzione moderna.
quindi provo a mettere in moto, speranzoso, niente da fare. la scintilla c'è, la benzina arriva perchè la candela si bagna, la fase non l'ho verificata ma mi affido alle tacche segnate da qualche anima pia nel passato, ma il motore non parte. una volta ogni 20 spedivellate, il motore si avvia per qualche istante e poi muore per non ripartire più.
provo a cambiare il carburatore! il suo vecchio t4 12 s, pulito a mano più volte, magari ha un condotto ostruito, qualcosa che non va, chi lo sa, in ogni caso trasuda benzina e taglio la testa al toro, mettendoci un moderno sha nuovo. risultato: niente di diverso.
provo a cambiare il condensatore! ci metto su un vecchio condensatore (non so se sia buono) prelevato da un motore analogo. risultato? alla seconda pedalata va in moto, e in folle gira anche bene! come ero felice. quasi non avrei voluto spegnerlo.. già immaginavo. e infatti, poi anche nonostante ulteriori decine di pedalate non è mai più ripartito.
quindi prima di tirargli un calcio (ci sto veramente pensando), mi date un consiglio su cosa posso fare? provare a cercare un condensatore "nuovo ma vecchio" (icet, micel, facet, quelli li)?? sostituire l'intero motore?? portare il motorino davanti a una pressa, per fargli capire che aria tira?? benzina c'è, scintilla c'è, aria anche, perchè non parte? girasse pure male.. niente, zero.
ciao, emanuele |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
hobby solo |
Posted - 27 set 2018 : 12:18:47 E se anche la bobina che hai sostituito (dell'epoca) fornisse una scintilla insufficiente?
hosol |
Emarex |
Posted - 27 set 2018 : 10:59:08 si era già salvato dal rottamatore per il rotto della cuffia decenni fa, mi sa che è davvero il momento di rinfrescargli la memoria! paraoli cambiati pure quelli, ho ben poche certezze in tutto ciò, ma almeno loro tenderei ad escluderli! 
ciao, emanuele |
Janez |
Posted - 27 set 2018 : 09:10:15 minacciala di portarla dal rottamatore !!
Lambretta Club Trento |
polsa83 |
Posted - 26 set 2018 : 17:19:41 Ho il sospetto che possa trattarsi di uno dei paraoli dell'albero motore che con il tempo non ha più tenuta. Ciao |
Iso |
Posted - 26 set 2018 : 14:09:00 0,21, ma va bene anche 0,27. Canadela a 0,5. Puntine a 0,4 (importante).
Ciao. |
Emarex |
Posted - 26 set 2018 : 13:17:55 oggi farò le verifiche del caso (rubinetto, carburatore) e mi procurerò un altro condensatore, so già che non lo troverò della forma corretta perchè ci avevo già provato senza successo. ne prenderò uno di qualsiasi forma, magari glielo piazzo esterno così da non aver problemi di temperatura.. però vi chiedo, quale dovrebbe essere la capacità di un condensatore per lambretta 48? so che ci sono diverse misure. almeno quella vorrei centrarla. ricordo qualcosa tipo 0,21uF, potrebbe essere?
e la distanza tra gli elettrodi della candela, è indifferente? sulla champion p86m che monto è di 0,6mm
ciao, emanuele |
Iso |
Posted - 25 set 2018 : 22:35:02 Condensatore o puntine regolate male.
Ciao. |
Marino48 |
Posted - 25 set 2018 : 20:52:05 io credo che sia il carburatore o la fase che non sono a posto. Mettere un moderno SHA probabilmente peggiori la situazione in quanto non è settato -- carburato. Ti va in moto poi affoga : può essere lo spillo che non chiude bene . Ripulisci il carb. e fai attenzione a quel forellino molto piccolo dietro alla boccola di teflon sull'imbocco -- collettore ;oppure è sul condotto principale. S'è sporco o tappato ti scarbura tutto. Potrebbero essere le puntine mal regolate. Mi sa che dovrai rivedere un pò di cose
Marino48 |
Belligerante ugo |
Posted - 25 set 2018 : 20:46:00 Se come dici arriva corrente il problema è irregolare afflusso della miscela e cioè tubazioni otturate,filtro otturato galleggiante danneggiato controlla ciao
belligerante ugo |
Raffa1975 |
Posted - 25 set 2018 : 20:18:58 Gruppo termico tutto ok ?
CiaoRaffa1975. |
|
|