V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Richy71 |
Posted - 20 set 2019 : 14:13:43 Ciao ragazzi per iscrivere una lambretta al registro storico (fmi), mi chiedono anche una foto del numero di telaio e del numero di omologazione. Nella lambretta 150 li serie 1 del 59 non lo vedo stampato da nessuna parte. Mi date conferma oppure c'è ma non lo vedo? |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GiPiRat |
Posted - 23 set 2019 : 21:07:49 Io ho sempre evidenziato i numeri con una ditata di grasso sporco o con polvere di gesso o, ancora, grafite.
Ciao, Gino |
Belligerante ugo |
Posted - 22 set 2019 : 22:42:13 No Luigi i numeri della seconda foto erano troppo pieni di vernice ho dovuto fare come ho spiegato sopra e fare come nella terza foto ciao
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 22 set 2019 : 15:12:54 Secondo me i numeri della seconda foto si vedono poco perchè la luce è troppo ortogonale o fatta con flash. Orientando la moto diversamente o senza flash si può migliorare la visibilità. L'operazione che suggerisci potrebbe essere utile nel caso che i numeri risultano poco profondi. Per i registri storici importante che si possano leggere in modo inequivocabile.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 22 set 2019 : 14:04:51 Scusate se il numero è come in questa prima foto avete ragione,ma se è come in questa seconda foto la migliore soluzione è questa terza foto ciao
02_FILEminimizer.jpg

01_FILEminimizer.jpg

17_FILEminimizer.jpg

belligerante ugo |
riz |
Posted - 22 set 2019 : 07:49:23 Idem come Enrico. Io ad esempio passo un pennarello lavabile striscio via con un dito la vernice in modo che i numeri risaltino giusto un poco
------------------------- Homo Nocturno |
Iso |
Posted - 22 set 2019 : 01:04:03 Ciao, io non andrei ad alterare al zona numeri, farei caso mai come Enrico. Comunque nella foto precedente la leggibilità è già molto buona, non farei nulla.
Ciao. |
wanvaiden |
Posted - 21 set 2019 : 23:53:20 sporcalo con della polvere nera... |
Belligerante ugo |
Posted - 21 set 2019 : 17:38:58 Metti un po di carta da carrozziere sopra e sotto a tutto il numero e lo pulisci togliendo tutta la vernice mettendo il numero a ferro e poi vernici il tutto di un altro colore cosi risalta e si legge bene ciao
belligerante ugo |
Richy71 |
Posted - 21 set 2019 : 14:06:56 ringrazio tutti voi in particolare Giampiero per le delucidazioni che mi avete fornito. Ho un'altra domanda da porvi: Per far risaltare il numero di telaio, visto che È verniciato di bianche, come avete fatto? |
Iso |
Posted - 20 set 2019 : 21:29:49 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
.... per non avere problemi fai l'iscrizione con ASI la Lambretta club Italia è affiliata ASI e non hai problemi perchè il tecnico lo sa ciao
belligerante ugo
La FMI lo sa benissimo che é presente solo dal 1960 in poi. Non sono stupidi. Quando il numero di omologazione non c'é non va fornito.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 20 set 2019 : 20:39:31 Scusa Riccardo l'atto è scritto sul libretto sul telaio c'è solo quello che si vede in foto ciaoCitazione: Messaggio inserito da Richy71
Grazie Ugo ma il numero dell'atto sul telaio non lo vedo, c'è solo la sigla 150 li è poi il numero di telaio
belligerante ugo |
riz |
Posted - 20 set 2019 : 17:02:16 se mi mandi una mail di promemoria, stasera da casa ti giro i documenti che ho preparato io per la FMI della mia 1 serie!
------------------------- Homo Nocturno |
Richy71 |
Posted - 20 set 2019 : 15:15:11 Grazie Ugo ma il numero dell'atto sul telaio non lo vedo, c'è solo la sigla 150 li è poi il numero di telaio |
Belligerante ugo |
Posted - 20 set 2019 : 14:52:02 Dimenticavo metto una foto per farti capire che c'è solo il numero di telaio ciao
belligerante ugo
02_FILEminimizer.jpg
 |
Belligerante ugo |
Posted - 20 set 2019 : 14:17:18 Il numero di telaio c'è di sicuro ma l'omologazione no perche fino al 1959 ci sono gli atti, numero atto della 150LI1 1009/58/0 per non avere problemi fai l'iscrizione con ASI la Lambretta club Italia è affiliata ASI e non hai problemi perchè il tecnico lo sa ciao
belligerante ugo |