Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Condensatori in poliestere

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
stefanold Posted - 23 set 2019 : 14:57:29
In rete ho visto in siti per moto d'epoca che parlano di condensatori in poliestere acquistabili in negozi di elettronica da usare al posto dei nostri in carta e olio.Parlano di grande durata e affidabilità, qualcuno li ha mai provati ?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 01 ott 2019 : 22:20:55
Ottimo Ottavio.
Grazie.

Ciao.
NaO Posted - 01 ott 2019 : 17:30:08
Confermo le tue conclusioni Luigi.
All'aumentare della temperatura con il palmare aumenta il valore di capacità vista dallo strumento.
Vi è già un errore considerevole nella misura a temperatura ambiente segno che il condensatore è da sostituire come del resto l'alta resistenza parassita indicava.


Condensatore campione in polipropilene.

161038_resize_35.jpg


Condensatore a carta-olio

161113_resize_15.jpg



Riscaldato....

161249_resize_62.jpg


Ciao
NaO Posted - 01 ott 2019 : 10:41:04
Può essere Luigi che i palmari usano altre metodologie di misura della capacità di un condensatore.
Io mi sono avvalso di uno strumento professionale. Posso comunque fare una verifica simile alla tua sul medesimo condensatore a olio e poi riporto i risultati.
Ciao
Iso Posted - 01 ott 2019 : 09:27:05
Io misuravo un aumento della capacità ma avevo capito che si trattava in realtà di perdita di isolamento.
Il tester ha fatto la somma delle impedenze.

Ciao.
NaO Posted - 01 ott 2019 : 00:21:22
Vero Luigi. Ho letto il tuo post già in passato, molto istruttivo.

Nella mia misura invece della capacità del condensatore a carta olio aumenta soltanto la resistenza parassita serie mentre rimane stabile la capacità segno che il dielettrico svolge ancora la sua funzione sebbene non al livello del più moderno polipropilene che proverò anch'io al più presto.

Ciao
Iso Posted - 01 ott 2019 : 00:00:15
Grazie Ottavio del conrtibuto.
Si, quelli a carta quando sono guasti hanno questo comportamento, da nuovi però sono stabili.
Ne avevo accennato anche io tempo fa: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40608
Comunque quelli in poliestere o altri materiali sintetici hanno maggiore resistenza di isolamento.

Ciao.
NaO Posted - 30 set 2019 : 22:30:02
Ciao, spero di dare un contributo alla discussione.
Ho riesumato il mio vecchio condensatore della LD e l'ho sottoposto a misura accurata e poi confrontata con un equivalente in valore (0,33 uF 1000 Vdc) al polipropilene.

Ecco un breve resoconto...

Originale Marelli.

2852-1_resize_58.jpg


121655_resize_77.jpg


121659_resize_54.jpg



Quello al Polipropilene...

122650_resize_86.jpg


122654_resize_93.jpg


Lo strumento usato permette di verificare la resistenza parassita serie del condensatore che nel caso del Marelli tende fortemente ad aumentare con la temperatura in maniera considerevole, anche 3 volte il valore iniziale, mentre il polipropilene è praticamente insensibile.

L'aumento della resistenza parassita del condensatore causa una diminuzione della corrente erogata durante la scarica tendendo così più critico l'inesco della scintilla alla candela.

Appena ne ho la possibilità verifichero' anche il nuovo montato sullo statore.

Dimenticavo x chi è meno pratico con i valori di capacità 100nF = 0,1uF.
metz Posted - 30 set 2019 : 08:16:11
Io sapevo che quelli al poiestere soffrono di più il calore rispetto a quelli in polipropilene
t5rosso Posted - 29 set 2019 : 20:53:09
ho svuotato dei vecchi condensatori e inserito dei condensatori in poliestere e serinato con bicomponente. ho affidato i primi due a delle vespe faro basso per testarli a un audax di 250km ,non hanno dato nessun problema , devo anche aggiungere che ad entrambe ho rimagnetizzato il volano. la cosa importante e' usati condensatori di ottima qualita' e dai 400volt in su ,meglio se 630v o 1000v.t5rosso
Iso Posted - 29 set 2019 : 18:29:07
Ah beh quello ... sai quanti si problemi si risolverebbero.

Ciao.
GTR Posted - 29 set 2019 : 18:00:07
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Quelli originali sono da 0,27.
Direi compreso tra 0,25 a 0,30mf.

Da 0,33 che vengono usati su Vespa anni 70 e 80, sono troppo per le Lambrette anni 50 e 60 che hanno il volano che comincia a perdere magnetismo.


Ciao.



è sufficiente rimagnetizzare il volano....

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
wanvaiden Posted - 28 set 2019 : 00:41:21
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

....ah ah ah ah!
A ognuno il suo mestiere!

Sono sicuro che con un pezzo di lamiera e un martello riesci a modellare qualsiasi pezzo, giusto?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!


a volte succede.....
perussu Posted - 27 set 2019 : 08:47:14
....ah ah ah ah!
A ognuno il suo mestiere!

Sono sicuro che con un pezzo di lamiera e un martello riesci a modellare qualsiasi pezzo, giusto?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
wanvaiden Posted - 27 set 2019 : 01:33:39
Citazione:
Messaggio inserito da perussu


Viva la sincerità, Enrico!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!


non hai idea di cosa riesco a combinare quando supero i2 fili!!! però con un positivo e un negativo riesco ad accendere contemporaneamente anche 10 lampadine!!! questo adesso dopo anni anni e anni di prove. cosa significa avere esperienza!!
perussu Posted - 26 set 2019 : 07:41:04

Viva la sincerità, Enrico!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
wanvaiden Posted - 26 set 2019 : 00:59:21
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

come si misura questo valore? con un tester?


con un multimetro che ha la funzione di capacimetro, costano pochi euro ormai


troppo complicato per me..
Iso Posted - 25 set 2019 : 09:18:34
Se può essere utile
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40608

Ciao.
metz Posted - 25 set 2019 : 08:49:42
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

come si misura questo valore? con un tester?


con un multimetro che ha la funzione di capacimetro, costano pochi euro ormai
franzpero Posted - 25 set 2019 : 08:43:23
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

come si misura questo valore? con un tester?


ciao, c'è un post sul sito di Iso molto esaustivo
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=0,6&TOPIC_ID=40608#316541
Francesco

Francesco Perini
wanvaiden Posted - 25 set 2019 : 00:30:30
come si misura questo valore? con un tester?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits