Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 verniciatura

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
birogiro Posted - 22 apr 2021 : 15:48:06
salve a tutti : spesso mi capita quando vernicio di rilevare dei piccoli puntini sulla superficie coperta. Chiarisco subito che effettuo la verniciatura in modo non del tutto professionale non potendo utilizzare una cabina chiusa adatta ma all'aperto pur cercando di evitare polveri e contaminazioni . Vorrei almeno essere essere sicuro che tali puntini siano causati solo da polveri o granellini sospesi nell'aria e non , magari, da cattiva regolazione della pistola.
Consigli ed esperieze ben accette...
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
martin.p Posted - 26 apr 2021 : 12:26:28
Io in effetti non c'è l'ho anche avevo scaricato la condensa poco tempo fa ma ciò non toglie che ci possa essere una po'd'acqua avendo caricato aria parecchie volte

Martin.p #Lambretta C 1951
birogiro Posted - 26 apr 2021 : 11:09:55
si, gia' montato...
stefanold Posted - 26 apr 2021 : 10:56:35
Esiste poi un filtro per l'umidità dell'aria che si mette tra compressore e pistola,penso che tu ce l'abbia già.
napoli Posted - 26 apr 2021 : 07:32:16
Ciao io ti consiglio di controllare se nel serbatoio del compressore c'è acqua da scaricare, e condensa che può far avere il problema sopra citato

d'agostino giuseppe
martin.p Posted - 24 apr 2021 : 18:32:18
Citazione:

Ciao, per avere una catalisi corretta ci sono in commercio delle tazze graduate credo che il trasparente che usi sia un 2:1 più un 10/15% di diluente,se come flessibile intendi la canna dell aria non va bene usa il tubo non serve una metratura precisa l'importante che riesci a girarci intorno alla vespa la pressione 3,5 bar ti riferisci al calcio della pistola?



ciao.



Si le proporzioni sono quelle per dosare il tutto faccio con una bilancina elettronica da cucina come mi hanno suggerito in tanti. La pressione è al rubinetto sulla bombola dove ho il manometro sul regolatore e non so dirti quanto scende fino alla pistola, quello è forse uno dei problemi che ho. Per flessibile intendo quello nero "liscio"lungo che mi consente di tenere lontano il compressore e la sua ventola dalla zona dove lavoro. Non uso il tubo arricciato arancione per capirsi, con quello il compressore sarebbe troppo vicino anche perché ho il telaio ma anche altri supporti con i cofani, parafango, manubrio e altri ammennicoli vari. Oggi ho preparato per bene tutti i pezzi e la zona di lavoro, domani bagno per terra spolvero bene tutto, indosso una tuta di finto tessuto e vediamo se riesco a fare qualcosa di decente. Benvengano altri suggerimenti....

Martin.p #Lambretta C 1951
Ignazio Campus Posted - 23 apr 2021 : 22:16:37
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Parlo di una pistola a pescaggio lego nel becchuccio di pescaggio una calza in nylon ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Caro Biagio la pulizia specialmente la polvere per la verniciatura è molto importante che non c'è ne sia in giro dove uno deve verniciare, ma una cosa te la voglio dire io nel becchuccio della pistola ci metto un pezzo di calza di nylon di donna appunto per non far passare impurità e come dice Stefano bagnare tutto in giro ciao

belligerante ugo



Scusa Ugo cosa intendi usi una calza di nylon sul beccucccio usi una pistola a caduta o a pescaggio?generalmente tutte le pistole sono dotate di un filtro.



ciao.



belligerante ugo


Tutto vintage


ciao.
Belligerante ugo Posted - 23 apr 2021 : 22:10:24
Parlo di una pistola a pescaggio lego nel becchuccio di pescaggio una calza in nylon ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Caro Biagio la pulizia specialmente la polvere per la verniciatura è molto importante che non c'è ne sia in giro dove uno deve verniciare, ma una cosa te la voglio dire io nel becchuccio della pistola ci metto un pezzo di calza di nylon di donna appunto per non far passare impurità e come dice Stefano bagnare tutto in giro ciao

belligerante ugo



Scusa Ugo cosa intendi usi una calza di nylon sul beccucccio usi una pistola a caduta o a pescaggio?generalmente tutte le pistole sono dotate di un filtro.



ciao.



belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 23 apr 2021 : 19:49:35
Citazione:
Messaggio inserito da martin.p

Io pur verniciando in garage cercando di bagnare per terra, di limitare l'area con teli e di filtrare la vernice non ho grossi problemi fino a quando non arrivo a dare il lucido. A parte gli sporchini che bene o male è difficile evitare il mio problemone è quello di trovare il giusto equilibrio tra non fare una buccia d'arancia troppo grossolana ed evitare vistose colature. Oltre a dosare correttamente prodotto e catalizzatore vedo che ottengo un risultato migliore con la pistola piccola da 1.2 ma lo stesso è molto difficile ottenere risultati seri. Uso il flessibile lungo per tenere lontano il compressore dalla zona dove vernicio, e una pressione al regolatore vicino al rubinetto intorno ai 3.5 bar. Il flessibile sarà lungo 5-6 metri.... Cosa ne pensate? Suggerimenti?

Martin.p #Lambretta C 1951


Ciao, per avere una catalisi corretta ci sono in commercio delle tazze graduate credo che il trasparente che usi sia un 2:1 più un 10/15% di diluente,se come flessibile intendi la canna dell aria non va bene usa il tubo non serve una metratura precisa l'importante che riesci a girarci intorno alla vespa la pressione 3,5 bar ti riferisci al calcio della pistola?



ciao.
Ignazio Campus Posted - 23 apr 2021 : 15:32:44
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Caro Biagio la pulizia specialmente la polvere per la verniciatura è molto importante che non c'è ne sia in giro dove uno deve verniciare, ma una cosa te la voglio dire io nel becchuccio della pistola ci metto un pezzo di calza di nylon di donna appunto per non far passare impurità e come dice Stefano bagnare tutto in giro ciao

belligerante ugo



Scusa Ugo cosa intendi usi una calza di nylon sul beccucccio usi una pistola a caduta o a pescaggio?generalmente tutte le pistole sono dotate di un filtro.



ciao.
Ignazio Campus Posted - 23 apr 2021 : 15:26:03
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

quindi concordate tutti che sia solo un problema di pulizia dell'ambiente di lavoro e non di " pistola "...



Non ci si può limitare ad un solo problema riguardo la verniciatura i problemi possono essere molteplici:

dall'ambiente in cui si vernicia
dal tipo di pulizia del supporto da verniciare
dallo sgrassaggio, dalle varie fasi di preparazione
dal tipo di pistola che si usa, dalla manualità
dalla regolazione della pistola aria rosa flusso prodotto
ecco queste sono alcune delle cause riscontrabili.
Riguardo ai puntini di silicone possono dipendere da una scarsa pulizia o addirittura da un sovracaricamento di vernice non uniformemente.





ciao.
birogiro Posted - 23 apr 2021 : 14:55:14
mi fa piacere constatare che chi come me vuole verniciare in proprio ha gli stessi problemi. Uso anch'io un diluente siliconico per pulire le superfici prima di verniciare ma i puntini sono sempre in agguato. Bisogna rassegnarsi a queste piccole imperfezioni se si vuol fare tutto da se.
Mi capita spesso di verniciare con effetti piu' che accettabili sia pur in ambienti non certo professionali come la cabina , compiacermi del lavoro ma, quando poi faccio una ispezione da molto vicino e scopro sti maledetti puntini vado in bestia. Un paio di anni fa restaurai una lambretta c ad un mio amico e , non volendo fare brutta figura, presi accordi con un amico carrozziere che mi mise a disposizione la sua cabina un sabato mattina. Vi posso assicurare che il lavoro venne una meraviglia pur utilizzando la mia modesta pistola e la mia modesta esperienza...
martin.p Posted - 23 apr 2021 : 13:59:20
Stefanold, hai ragione sicuramente per prossimi lavori considererò di arrivare al fondo levigato e lasciare colore e lucido da fare al carrozziere. Penso sia un buon compromesso tra risparmio + soddisfazione del lavoro fatto e qualità finale del risultato anche perchè come ho scritto fino al colore è filato tutto liscio.
Iso, si l'ho notato: tempi lunghissimi per indurire, anche giorni, complici probabilmente le temperature ancora più invernali che primaverili e per di più in garage semiinterrato. Per riuscire a carteggiare le magagne anche 2 settimane.
So che per questi lavori serve tanta esperienza, buone attrezzature, pazienza, un luogo adatto (cabina) e perchè no anche un pizzico di fortuna. Però ormai sono in ballo e devo finire, quindi benvenuti suggerimenti su come poter dare al meglio questo stra-benedetto lucido..... trattasi di prodotto Lechler acquistato da rivenditore di fiducia quindi sul prodotto non ho dubbi.

Martin.p #Lambretta C 1951
Iso Posted - 23 apr 2021 : 13:29:41
Bisogna considerare che verniciare in garage o all'aperto il tempo di asciugatura.
A temperatura ambiente la vernice impiega più tempo a catalizzare pertanto é esposta alla polvere dell'ambiente per un tempo prolungato.

Ciao.
stefanold Posted - 23 apr 2021 : 12:35:05
Io pur avendo una discreta attrezzatura, per verniciare la ld mi sono rivolto ai carrozzieri, meglio far fare il lavoro a chi vernicia un auto al giorno o anche più da 30 anni. Poi ognuno fa come meglio crede.
martin.p Posted - 23 apr 2021 : 11:02:07
Io pur verniciando in garage cercando di bagnare per terra, di limitare l'area con teli e di filtrare la vernice non ho grossi problemi fino a quando non arrivo a dare il lucido. A parte gli sporchini che bene o male è difficile evitare il mio problemone è quello di trovare il giusto equilibrio tra non fare una buccia d'arancia troppo grossolana ed evitare vistose colature. Oltre a dosare correttamente prodotto e catalizzatore vedo che ottengo un risultato migliore con la pistola piccola da 1.2 ma lo stesso è molto difficile ottenere risultati seri. Uso il flessibile lungo per tenere lontano il compressore dalla zona dove vernicio, e una pressione al regolatore vicino al rubinetto intorno ai 3.5 bar. Il flessibile sarà lungo 5-6 metri.... Cosa ne pensate? Suggerimenti?

Martin.p #Lambretta C 1951
stefanold Posted - 23 apr 2021 : 11:00:45
Prima di verniciare i carrozzieri puliscono bene con solvente antisiliconi
Belligerante ugo Posted - 23 apr 2021 : 08:38:34
Caro Biagio la pulizia specialmente la polvere per la verniciatura è molto importante che non c'è ne sia in giro dove uno deve verniciare, ma una cosa te la voglio dire io nel becchuccio della pistola ci metto un pezzo di calza di nylon di donna appunto per non far passare impurità e come dice Stefano bagnare tutto in giro ciao

belligerante ugo
birogiro Posted - 23 apr 2021 : 08:00:26
quindi concordate tutti che sia solo un problema di pulizia dell'ambiente di lavoro e non di " pistola "...
sbruscoli Posted - 22 apr 2021 : 21:47:25
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

salve a tutti : spesso mi capita quando vernicio di rilevare dei piccoli puntini sulla superficie coperta. Chiarisco subito che effettuo la verniciatura in modo non del tutto professionale non potendo utilizzare una cabina chiusa adatta ma all'aperto pur cercando di evitare polveri e contaminazioni . Vorrei almeno essere essere sicuro che tali puntini siano causati solo da polveri o granellini sospesi nell'aria e non , magari, da cattiva regolazione della pistola.
Consigli ed esperieze ben accette...


E' inevitabile, si può mitigare cercando di isolare con teli lo spazio dove vernici e bagnando per terra. Ma io non sono riuscito ad eliminarlo. Meglio fare il fondo, carteggiare e rifinire la superficie da verniciare, per poi andare in una cabina.

quellidellalambra
birogiro Posted - 22 apr 2021 : 18:06:01
ciao, cosa intendi per puntini di silicone ?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits