V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Alessandrobau |
Posted - 07 nov 2023 : 18:06:11 Buonasera a tutti, ho da poco portato a casa una LI 150 seconda serie da restaurare. Avrò sicuramente bisogno di voi, infatti inizio già con una domanda. Vorrei eliminare la batteria e mettere un volano 6 poli, dunque togliere il regolatore e mettere la morsettiera, in sostanza monterò impianto elettrico della terza serie. il mio dubbio è sul devioluci che essendo da seconda serie, non so se si può adattare all'impianto differente della terza serie. Grazie. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Alessandrobau |
Posted - 27 set 2025 : 13:39:37 Grazie Ugo |
Belligerante ugo |
Posted - 27 set 2025 : 13:15:56 Alessandro guarda la morsettiera se c'è collegato solo un filo di colore GRIGIO che viene dal devioluci è Premodifica e al claxon i colori dei fili sono Marrone e Bianco; se invece alla morsettiera c'è ne sono due di GRIGI è Postmodifica e al claxon i colori dei fili sono Grigio e Bianco,l'interruttore dello stop è a tre fili nei due impianti,comunque Tessera ho visto che ne vende uno solo per la 150LI2 ciao
Belligerante Ugo |
Alessandrobau |
Posted - 27 set 2025 : 11:38:32 Buongiorno, a breve devo comprare un po di ricambi per la mia LI. ho un dubbio su impianto elettrico perché c'è il pre modifica e il post modifica. La mia è una 150 seconda serie del 1961. Come faccio a capire che impianto prendere? Che differenza ci sono tra uno e l'altro? Grazie |
Alessandrobau |
Posted - 12 ago 2025 : 12:54:48 Grazie, non si finisce mai di imparare con la lambretta, ci sono un'infinità di pezzi simili ma non uguali |
Ignazio Campus |
Posted - 11 ago 2025 : 22:27:48 Questi sono i modelli in base ai codici.
19711004 / 150S 175 3°s
19911004 / 125 150 3°s
19011004 / 125 150 1°s
ciao. |
Alessandrobau |
Posted - 11 ago 2025 : 21:42:48 Quindi io avendo il collettore 19011016 sono apposto. A casa ne ho altri. Un 19711004 un 19911004 un 19011004. Mi sapete dire a che modelli appartengono? |
Ignazio Campus |
Posted - 10 ago 2025 : 17:29:57 Collettore aspirazione 175 li2°s cod. (19211016)
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 10 ago 2025 : 16:38:54 I modelli di collettori per carburatori per la Lambretta LI2 sono due uno quello che ti ha detto Ignazio 125/150LI2 e l'altro per la 175TV2 ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 10 ago 2025 : 14:28:40 Ciao,
tu dovresti montare, il collettore aspirazione con questo cod.(19011016)che monta anche il 125,questi sono codici per li 2°s.
La 3°s ha altri codici in base alle cilindrate, e modello.
ciao. |
Alessandrobau |
Posted - 10 ago 2025 : 14:15:18 Buongiorno, oggi mi sono accorto che i collettori di aspirazione per lambretta serie LI non sono tutti lunghi uguale. Qualcuno mi sa dire perché questa differenza di lunghezza e dove vanno montati i rispettivi collettori? |
Alessandrobau |
Posted - 13 lug 2025 : 21:32:53 Probabilmente farò come dici tu Ignazio, anche se avevo fatto una stuccata unica da cima a fondo ed era venuto un bel lavoro ma... mia culpa... |
Ignazio Campus |
Posted - 13 lug 2025 : 13:31:43 A mio avviso, ti conviene basarti su una foto, e poi azzerare finche trovi i fori della scritta, ovvio poi devi ripristinare.
forare con il trapano rischi di andarci vicino, e non centrare il foro.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 13 lug 2025 : 12:59:58 Alessandro io ho le misure dello scudo Lambretta 3 serie vedi se ti può essere di aiuto le scritte sono uguali ma lo scudo è un po più grande ciao
belligerante ugo
G_13072025124930.jpg
 |
Alessandrobau |
Posted - 13 lug 2025 : 11:28:13 Buona domenica. Sto procedendo con la stuccatura dei vari pezzi,ma sullo scudo ho avuto una grave svista. Nella parte sinistra ci sono i forellini per metterci la scritta lambretta ma sbadatamente li ho chiusi con lo stucco e ora non ho idea di dove siano. Lo scudo ormai è pronto per il fondo ma prima vorrei riaprire i fori. Qualcuno può darmi le misure più precise possibile di dove si trova così procedo con una piccola puntata da trapano? Grazie. |
Belligerante ugo |
Posted - 11 mag 2025 : 21:13:35 Il cuscinetto vuole solo lubrificato poi metti la guarnizione la flangia con il suo paraolio e stringi bene le 4 viti ciao
belligerante ugo |
Alessandrobau |
Posted - 11 mag 2025 : 16:20:50 Chiedo perché io non ho esperienza, pensavo di mettere un filo di sigillante per evitare trafilamenti di olio, ma forse non serve |
Belligerante ugo |
Posted - 11 mag 2025 : 16:06:49 Alessandro al cuscinetto della Lambretta non ci va messo niente poi viene bloccato dalla flangia ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 11 mag 2025 : 16:01:37 Io non metto nulla.
ciao. |
Alessandrobau |
Posted - 11 mag 2025 : 15:59:05 Buona domenica. Quando montate il cuscinetto asse posteriore mettete un filo di sigillante o lo montate senza niente? |
Ignazio Campus |
Posted - 02 mag 2025 : 21:51:57 Si, puoi fare la modifica, l'importante che la ranella ondulata, sia nascosta dal dado, in maniera che la ranella di sicurezza poggi in piano sul tamburo.
ciao. |