V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Francesco Rancan |
Posted - 25 ago 2024 : 17:35:15 Hola! Montaggio testa fatto ora mi rimane di sapere a che coppia serrare i dadi. Cilindro in ghisa e testa di alluminio con guarnizioni nuove, in carta alla base e d'alluminio sotto alla testa. I daii, mi pare siano M8 o M10 ma non sono sicuro. Ho cercato qui un elenco di tali dati ma specifici per la mia lambretta non li ho trovati. Confido in voi. Grazie come sempre!
Franc |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
greco |
Posted - 31 lug 2025 : 22:26:16 Citazione: Messaggio inserito da greco
Ma da quello che ho potuto leggere e vedere su i mezzi che ho restaurato io degli anni 50/60 le gomme originali erano Pirelli. Poi se qualcuno in qualche restauro con gomme originali ha trovato qualche altro marchio lo può far presente. Ignazio negli anni 50/60 non c’erano migliaia di aziende che costruivano pneumatici, ma poi l’innocenti a Milano sicuramente non montava pneumatici prodotti altrove. Faccio presente che questa è la mia idea chiunque può dimostrare il contrario. Saluti Angelo
|
Belligerante ugo |
Posted - 31 lug 2025 : 22:20:21 Quoto Ignazio,e aggiungo che ricordo la marca Pirelli su tantissime Lambrette ma anche su altre la marca Ceat,Sava e Michelin specialmente dal 1965 in poi che l'Innocenti cominciò a risparmiare su i ricambi ciao
belligerante ugo |
greco |
Posted - 31 lug 2025 : 22:02:30 Da quello trovato su internet negli anni 50/60 l’innocenti montavano pneumatici Pirelli di Milano oppure CEAT prodotti a Torino. Io su i mezzi vecchi che ho restaurato ho sempre trovato pneumatici Pirelli ed ancora oggi io monto Pirelli sulle mie lambrette. Pneumatici CEAT non ne ho mai visti su lambretta. Tu nei tuoi restauri che marca di pneumatici hai trovato? Saluti Angelo |
Ignazio Campus |
Posted - 31 lug 2025 : 21:50:27 Io nei restauri che ho fatto, ho trovato anche pirelli, ma non e detto che fosse l'originale, tieni presente, che negli anni 60 le strade non erano tutte asfaltate, perciò capitava spesso di percorre strade sterrate, e magari, incorrere in forature, o magari sostituire anche il pneumatico.
ciao. |
greco |
Posted - 31 lug 2025 : 21:23:48 Ignazio se guardi su Internet vedi che innocenti negli anni 50 consigliava montare pneumatici Pirelli, tu nei tuoi restauri hai avuto mezzi con ancora pneumatici originali? Se si di che marca ?Saluti Angelo |
Ignazio Campus |
Posted - 31 lug 2025 : 15:57:44 Se hai documentazione, da mostrarci, che l'innocenti montava gomme pirelli sulle lambretta ben venga.
Io sui restauri che ho fatto ho trovato di tutto, perciò, mi viene difficile, pensare che l'innocenti montava solamente pirelli.
ciao. |
greco |
Posted - 31 lug 2025 : 13:53:35 Ma da quello che ho potuto leggere e vedere su i mezzi che ho restaurato io degli anni 50/60 le gomme originali erano Pirelli. Poi se qualcuno in qualche restauro con gomme originali ha trovato qualche altro marchio lo può far presente. Ignazio negli anni 50/60 non c’erano migliaia di aziende che costruivano pneumatici, ma poi l’innocenti a Milano sicuramente non montava pneumatici prodotti altrove. Faccio presente che questa è la mia idea chiunque può dimostrare il contrario. Saluti Angelo |
Ignazio Campus |
Posted - 30 lug 2025 : 20:28:13 Credo che non fosse l'unico fornitore di pneumatici, ma diversi, succede anche oggi, sia in ambito automobilistico, e scooteristico con diversi marchi.
ciao. |
greco |
Posted - 30 lug 2025 : 13:55:15 Non vorrei dire cavolate , ma se non sbaglio le lambrette originalmente uscivano con questi copertoni. Saluti Angelo IMG_0472.jpg
 |
Belligerante ugo |
Posted - 30 lug 2025 : 08:23:41 Francesco guardando meglio la foto ho visto che per chiudere le due metà del cerchio hai messo i dadi chiusi,per chiudere le due metà del cerchio devi mettere i dadi aperti i dadi chiusi servono per fissare il cerchio al mozzo ciao
belligerante ugo |
Francesco Rancan |
Posted - 16 lug 2025 : 17:19:51 Meno male, grazie! Pensavo di aver acquistato una ciofeca!
Franc |
Ignazio Campus |
Posted - 16 lug 2025 : 17:03:50 Bene un buon compromesso, anche io in alcuni restauri ho montato gli stessi pneumatici.
ciao. |
Francesco Rancan |
Posted - 16 lug 2025 : 16:32:41 Su E-Bay ho trovato queste complete di camera d'aria.
erture_Lambretta.jpg

Franc
|
Ignazio Campus |
Posted - 16 lug 2025 : 07:36:24 Che tipo di pneumatico hai montato?
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 16 lug 2025 : 07:31:36 Vero si possono montere in entrambi i lati ciao
belligerante ugo |
Francesco Rancan |
Posted - 15 lug 2025 : 23:35:48 Montati senza protezione e ... rimangono ben gonfi! WWW Però mi assale un dubbio pur avendo controllato: non hanno un verso di rotolamento come le moderne coperture delle auto, Vero?
Franc |
Ignazio Campus |
Posted - 14 lug 2025 : 21:20:36 Ovviamente, si parla di cerchi che ne vale la pena riutilizzare, se sono storti, o talmente corrosi dalla ruggine, è meglio buttarli nel rottame.
Anche acquistare i cerchi nuovi, non si ha la certezza che siano dritti anzi!!!!
ciao. |
greco |
Posted - 14 lug 2025 : 20:12:07 Io preferisco comprarli nuovi perfetti e li faccio verniciare al carrozziere, non conviene usare cerchi di 50/60 anni storti e pieni di ruggine/ rugosità, per poi spenderci una fortuna per provare ad utilizzarli. Poi ognuno usa la propria tecnica. Saluti Angelo |
Francesco Rancan |
Posted - 14 lug 2025 : 18:33:04 Ringrazio delle vostre risposte e vi dirò che, in effetti, la superficie dell'interno del cerchione è un pò rugosa ma liscia al tatto. Non so cosa il carrozziere abbia fatto ma la rugosità pensavo fosse meglio non fosse a diretto contato con la camera d'aria per quanto liscia al tatto passa essere. Comunque penso anche che per i chilometri che farò ......

Franc |
Ignazio Campus |
Posted - 14 lug 2025 : 16:07:23 Citazione: Messaggio inserito da perussu
La tua intenzione è lecita, ma allora dovresti rendere il, piu liscio possibile l'interno dei due semicerchi: una bella pulita e levigata con una spazzola, fondo riempitivo ( un carrozziere ti saprà consigliare al meglio), antiruggine, vernice......
Facendo un lavoro accurato, ti dureranno anni.
# Ignazio Campus, cosa ne pensi?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Conviene sempre sabbiarli, in maniera da eliminare ogni traccia di ruggine, ovviamente dare del fondo è una mano di vernice, senza fare tanto spessore.
ciao. |