Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo Lambretta LI 125 prima serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
riccardo94 Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07
Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro.
Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se.
Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione...
Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc...
Cosa manca in tutto ciò?
Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove

Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)

Grazie
Riccardo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 21 lug 2025 : 14:24:42
Riccardo per controllare la forcella ci vorrebbe questo attrezzo che allego ma difficile sapere se esiste ancora e chi potrebbe averlo, allora ti serve un'altra forcella e controllare le misurare in vari punti per poterti regolare se va bene ciao

belligerante ugo

38_FILEminimizer.jpg
riccardo94 Posted - 21 lug 2025 : 14:07:43
ma che riferimenti devo tenere? cosa dovrei capire o come capisco se non va bene?
Ignazio Campus Posted - 21 lug 2025 : 13:42:49
Comunque,sopra tutto devi controllare la forcella se è dritta,oltre a le biellette.



Ciao.
perussu Posted - 21 lug 2025 : 13:38:00
E' una prova di allineamento.
La striscia e' una lama di seghetto che funge da righello......

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
riccardo94 Posted - 21 lug 2025 : 13:26:23
Ciao Ugo, non capisco che tipo di controllo sia...cos'è quella striscia color verde/blu?
Belligerante ugo Posted - 18 lug 2025 : 13:29:22
Per le leve forcella il controllo va fatto come la foto che allego ciao

belligerante ugo

43_FILEminimizer.jpg
Ignazio Campus Posted - 18 lug 2025 : 09:40:15
La forcella va revisionata totalmente,sostituendo tutte le parti che la compongono,sicuramente usurate,o magari non ingrassate a dovere,ovviamente la forcella va controllata.


Ciao.
riccardo94 Posted - 18 lug 2025 : 09:17:03
certo, appena ci arriverò :D
Per fine agosto vorrei finire la verniciatura e poi inizio l'assemblaggio. Ora ho sto rifinendo, raddrizzando e stuccando le varie componenti.
Il telaio l'ho portato a verificare e risulta dritto fortunatamente.
Ho un dubbio invece sulle forcelle, bielletta, asta guida molle, perni e ranelle di uno dei due lati risulta molto rovinato. Può essere indice di forcella piegata o può anche essere una lubrificazione fatta male?
Ignazio Campus Posted - 17 lug 2025 : 16:19:17
Tieni presente, visto che la lambretta è radiata, è dovrai reimmatricolarla quando farai le foto, deve essere priva di accessori,tra cui anche lo specchietto.



Mostraci qualche foto del restauro, se puoi.



ciao.
Belligerante ugo Posted - 17 lug 2025 : 13:41:10
Si per il codice della strada fino a 150cc occorre uno specchietto questo perchè non supera i 100 kmh se li supera c'è ne vogliono due,i ricambisti vendono gli specchietti da mettere sullo sterzo oppure allo scudo ciao ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 17 lug 2025 : 11:33:18
dai, va bene grazie :)
Per lo specchietto devo montarlo obbligatoriamente? avete qualche consiglio per uno specchio bello e funzionale in caso?
Ignazio Campus Posted - 16 lug 2025 : 15:59:28
Probabilmente al vecchio proprietario, il bordo scudo piaceva cromato, il fatto che ne manchi uno, magari era rovinato, oppure è stato smontato, e non rimesso chi lo sa!!!



Per le molle, io di solito in un restauro, le sostituisco, e preferisco quelle un pò più dure,non c'è una regola.



ciao.
riccardo94 Posted - 16 lug 2025 : 15:38:19
perchè la mia aveva un bordo scudo cromato, mentre dall'altra parte non aveva nulla.
Le molle della forcella consigliate di sostituirle? In caso, con quelle normali o con quelle più performanti tipo quelle di Tino Sacchi?
Belligerante ugo Posted - 16 lug 2025 : 13:18:17
Si ma erano opzional,il bordoscudo va in gomma ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 16 lug 2025 : 09:04:35
ma quindi usciva sia con questo, sia con il portapacchi orrizzontale?

i bordoscudo invece vanno cromati o in gomma?
Belligerante ugo Posted - 15 lug 2025 : 13:14:14
Si ma in quel rotondo era stmpigliato INNOCENTI con al centro un J ciao

belligerante ugo
riccardo94 Posted - 15 lug 2025 : 10:29:17
Ciao,
ma questo porta ruota è originale S1?


7-15_at_09.49.10.jpg


15_at_09.49.10_1.jpg
Ignazio Campus Posted - 19 giu 2025 : 14:21:29
Se le selle, hanno una buona base per il restauro,potresti farle fare a un tappezziere,altrimenti acquisti nuovo.



Ciao.
riccardo94 Posted - 19 giu 2025 : 14:13:10
le selle mi consigliate di far fare il rivestimento a qualche selleria o acquisto le copertini sui vari siti di vendita pezzi?
riccardo94 Posted - 19 giu 2025 : 10:44:17
ora mi è chiaro, la differenza è tra i 125 e 150. Grazie mille!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits