V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Marcodivece04 |
Posted - 10 mar 2025 : 11:04:46 Buongiorno, come anticipato nella presentazione, oggi vi parlerò della mia Lambretta LI 150 Special, acquistata da mio padre intorno agli anni '80.
Purtroppo, la Lambretta non ha più il colore originale e il restauro è iniziato circa cinque mesi fa. Ho sostituito numerosi componenti, tra cui: ganasce, filtro dell'aria, viteria, guaine, cavi di frizione, freno e cambio, ho restaurato l'interno scarico, prigioneri, oltre all’impianto elettrico. Non ho invece toccato il motore, poiché mio padre, prima di fermarla circa 20 anni fa, l' aveva fatto rifare completamente. Tuttavia, a causa di alcuni litigi con il meccanico, la Lambretta è rimasta inutilizzata per ben 23 anni.
A dicembre sono finalmente riuscito a rimetterla in moto: un’emozione indescrivibile! Ora, però, mi trovo ad affrontare alcuni problemi. Non riesco a registrare correttamente il cambio e vorrei sistemare per bene lo statore. In particolare, i cavi risultano troppo corti e, una volta collegati alla morsettiera in serie con l’impianto, restano troppo tesi. Per questo motivo, vorrei risaldarli e vi chiedo un consiglio: un cavo da 1 mm potrebbe andare bene o sarebbe meglio optare per uno di sezione maggiore? Vorrei fare un lavoro a regola d’arte, in modo da non doverci più mettere mano.
Inoltre, il veicolo risulta radiato e vorrei capire se è possibile reimmatricolarlo senza dover ottenere l’originalità dal registro storico.
P.S. Ho 20 anni e quindi molte cose non le conosco, vi ringrazio in anticipo! Le foto sono vecchie e sono di quando ho iniziato il restauro.
IMG_9266.jpg

IMG_9264.jpg

IMG_9265.jpg

Marco Di Vece |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Marcodivece04 |
Posted - 07 mag 2025 : 16:29:20 Ah sarebbe perfetto è a 30 minuti da casa mia…se puoi si. Grazie Ciao
Marco Di Vece |
Belligerante ugo |
Posted - 07 mag 2025 : 14:32:16 Marco dimenticavo se ti serve un meccanico a Pestum (SA) c'è il presidente del Lambretta club d'Italia che ha un'officina attrezzata e pezzi di ricambio se ti serve il recapito de lo mando ciao
belligerante ugo |
Belligerante ugo |
Posted - 07 mag 2025 : 13:28:17 L'avevo scritto in questo intervento solo il prezzo dei pezzi che può variare da 300 a 500 euro poi devi calcolare la manodopera ciaoCitazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Quoto Ignazio,ma io la settimana scorsa ho rifatto un motore ad un amico ho preso i pezzi dai noti ricambisti che elenco:kit guanizioni motore(30€),kit paraoli(38€),frizione(38€),cuscinetti solo quello dell'albero motore(50€) e pignone(24€),gabbietta biella(8€),filtro aria(12€),rubinetto benzina(15€),kit guarnizioni carburatore(10€),olio motore(20€),rettifica e pistone(80€)totale 325€,ma di sicuro il prezzo può variare a secondo se aggiungi altro da sostituire ciao
belligerante ugo
belligerante ugo |
Marcodivece04 |
Posted - 07 mag 2025 : 13:18:58 Ciao ignazio, anche a me sembrava un po’ altino… si hai ragione era solo nel preventivo per questo l’ho scritto(parlo dell’accensione elttronica) Secondo te per un buon prezzo su che cifre ci aggiriamo? Parliamo sempre di un restauro completo sia estetico che interno del motore.
Marco Di Vece |
Ignazio Campus |
Posted - 07 mag 2025 : 12:36:24 A mio avviso,improponibile un prezzo così elevato,poi come già detto in precedenza,l accensione elettronica aspetterei a montarla.
Ciao. |
Marcodivece04 |
Posted - 07 mag 2025 : 10:43:08 Si a questo punto si, dovrei rivolgermi a qualche bravo meccanico qui in zona ma non conosco nessuno, ho chiesto ad un meccanico di zona, che mi ha chiesto per rifare il motore completo, impallinatura motore e accensione elettronica + prova su banco rettifica ecc, 2000-2500 euro, prezzo onesto secondo voi?
Marco Di Vece |
Belligerante ugo |
Posted - 03 mag 2025 : 13:41:26 Quoto Ignazio anche perchè i paraoli di 25 anni fa sono quelli Neri e non di colore Marroni in Viton come devono essere oggi per la Benzina diversa ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 03 mag 2025 : 08:49:59 La lambretta è radiata, non può circolare, in ogni caso la lambretta se la vuole mettere in strada, obbligatoriamente deve restaurarla, per reimmatricolarla, a questo punto, conviene revisionare anche il motore anche perchè dopo 25 anni sicuramente i paraoli non tengono più.
ciao.
|
perussu |
Posted - 02 mag 2025 : 23:30:15 Mah, io gli cambierei soltanto olio, candela e benzina e la userei una giornata per capire se c'è qualcosa che non funziona bene, dopodiché deciderei come procedere.
Magari funziona ancona tutto e non c'è da aprire proprio niente!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Marcodivece04 |
Posted - 02 mag 2025 : 20:36:15 capito, bho non saprei dirti cosa andrebbe cambiato, mio padre mi ha detto che quando è stata fermata circa 25 anni fa, era stato rifatto il motore...per questo vorrei portarlo ad un esperto.
Marco Di Vece |
Belligerante ugo |
Posted - 01 mag 2025 : 08:49:23 Quoto Ignazio,ma io la settimana scorsa ho rifatto un motore ad un amico ho preso i pezzi dai noti ricambisti che elenco:kit guanizioni motore(30€),kit paraoli(38€),frizione(38€),cuscinetti solo quello dell'albero motore(50€) e pignone(24€),gabbietta biella(8€),filtro aria(12€),rubinetto benzina(15€),kit guarnizioni carburatore(10€),olio motore(20€),rettifica e pistone(80€)totale 325€,ma di sicuro il prezzo può variare a secondo se aggiungi altro da sostituire ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 30 apr 2025 : 21:41:02 Mediamente per revisionare un motore, il giusto necessario si aggira sulle 500euro,se poi ci sono da cambiare parti importanti, tipo albero motore, albero secondario ecc ecc.se includiamo anche una rettifica, o sostituzione gt,a quel punto il costo sale parecchio, più mano d'opera!!
ciao. |
Marcodivece04 |
Posted - 29 apr 2025 : 17:05:38 Taggo te, dato che so che sei molto esperto, conosci qualche buon meccanico qui in campania per revisionare il motore? Di solito più o meno in media a quanto ammonta il prezzo? Grazie Ciao
Marco Di Vece |
Marcodivece04 |
Posted - 29 apr 2025 : 13:56:39 Grazie a tutti per la disponibilità, a questo punto porterei il motore ad un bravo meccanico e lo farei revisionare per intero, penso che sia la scelta più saggia, per il carter e il motore in se deve essere completamente ripulito all’esterno? Parlo del colore del carter
Marco Di Vece |
Ignazio Campus |
Posted - 29 apr 2025 : 13:32:56 [quote]Messaggio inserito da Marcodivece04
Si, poi volevo chiedervi l’ultima cosa, potrei riscontrare lo stesso problema se montassi un accensione elettronica? Anche li farebbero storie per il crs, conviene sempre montare l’originale prima? Oppure è una componentistica che non porta storie…grazie Ciao
Marco Di Vece [/quote
Credo, sì che faranno storie, sia (FMI O ASI)i cofani per le foto al numero di telaio, e motore vanno tolti.
ciao. |
hobby solo |
Posted - 29 apr 2025 : 13:31:49 Quesi certamente la tua frizione è incollata. Questo non vuole dire che non si sblocchi ma, per lo meno, metti un olio nuovo nel carter. Puoi fare un tentativo cercando di avviarla con la frizione tirata: dopo qualche colpo di pedivella potrebbe sbloccarsi e la pedivella scendere liberamente. Se si sblocca potrebbe anche andare bene lì per lì ma il problema potrebbe ripresentarsi il giorno dopo. Ci sono altri sistemi per tentare di sbloccare la frizione ma, nel caso, ne riparleremo.
Quanto al CRS il mezzo deve essere originale non solo nel colore ma in tutta la componentistica, accensione compresa (a puntine e non elettronica). Certo che ASI non si accorge se hai sostituito il gruppo termico o i rapporti al cambio e, per il CRS, neppure se monti un'elettronica (ad es se lasci la bobina originale al suo posto e nascondi quella dell'accensione elettronica). Rimane il fatto che modificare le caratteristiche per le quali si è ottenuto il crs rappresenta un comportamento che potrebbe comportare conseguenze anche serie in caso di incidente stradale.
hosol |
Belligerante ugo |
Posted - 29 apr 2025 : 13:13:49 No puoi montare tranquillamente l'accensione elettronica anche perchè le foto con ASI devi farle con i cofani montati e non si nota niente ciao
belligerante ugo |
Marcodivece04 |
Posted - 29 apr 2025 : 13:09:55 Si, poi volevo chiedervi l’ultima cosa, potrei riscontrare lo stesso problema se montassi un accensione elettronica? Anche li farebbero storie per il crs, conviene sempre montare l’originale prima? Oppure è una componentistica che non porta storie…grazie Ciao
Marco Di Vece |
Belligerante ugo |
Posted - 29 apr 2025 : 12:57:30 Allora devi smontare il coperchio carter e manda qualche foto si mandami i video ciao
belligerante ugo |
Marcodivece04 |
Posted - 29 apr 2025 : 12:52:58 Scusami Ugo, forse ti ho confuso, muovendo la leva sul carter con chiave da 20 si muove e si sentono anche che le molle si contraggono, ma la lambretta non si muove. Se mai ti giro qualche video. Ciao
Marco Di Vece |
|
|