Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 Special: restauro conservativo?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gamby Posted - 19 mar 2025 : 08:40:06
Buongiorno a tutti,
dopo la precedente avventura con la Lambretta 125D di mio nonno, finemente restaurata grazie anche al vostro aiuto, ora mi è capitata, quasi per caso, l’occasione di ritirare una 125 Special del 1968, totalmente originale e completa.

Allego qualche foto fatta alla al volo, dove però si vede abbastanza bene lo stato di salute del mezzo.
A detta del proprietario la Lambretta è ferma da molti anni, non sa quanti, il contachilometri segna 6000km abbondanti ma non so se siano reali (mi suona strano, anche perchè, ad esempio, la marmitta sembra completamente intasata, ed è stata bucata sul fondo, probabilmente per quel motivo).

Però dopo una pulita al carburatore e un serbatoio esterno con benzina pulita il motore è partito subito, quindi sembra in buona salute!
Secondo me vale la pena tentare il conservato, anche se non so poi a livello burocratico cosa mi conviene fare, dato che vivo in Lombardia dove teoricamente gli Euro0 2 tempi sono già del tutto banditi dalla circolazione…

Cosa ne dite? Qualche consiglio su come procedere?


7e4-0b39f3fdd240.jpg


IMG0966.jpg


IMG0967.jpg


IMG0968.jpg


IMG0972.jpg


IMG0970.jpg


IMG0971.jpg


IMG0969.jpg


IMG0965.jpg
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Wildcat Posted - 06 mag 2025 : 14:28:38
Citazione:
Messaggio inserito da gamby



Discorso volano: mi piacerebbe anche che argomentassi il perchè lo useresti come fermaporta, dato che è comunque in buone condizioni.





Troverai molte discussioni su questo forum riguardo i volani Dansi, inutile farne un'altra. Basta fare una ricerca. Detto in parole povere il centro del volano che monta sull'albero motore si rilascia dal resto del volano. Comunque al di là dell'incredibile numero di nozioni che trovi su questo sito ed alla gentilezza e competenza dei partecipanti, esiste un manuale Lambretta che costa poco e ti da ogni informazione anche comparativa dei vari componenti nel corso degli anni. Io ragiono da persona che in Lambretta ci è andata anche in Irlanda, per cui ho sempre cercato il modo apparentemente migliore per fare le cose, senza mai aggirare gli ostacoli. Pena non tornare a casa.
gamby Posted - 05 mag 2025 : 22:04:49
Ahhh ok chiaro, quindi in realtà il tendicatena non deve spingere sulla catena, ma avere quel leggero gioco indicato in foto, corretto?

Devo rivedere il montaggio allora perché credo di averla tirata troppo.
Belligerante ugo Posted - 05 mag 2025 : 21:31:50
Ti allego foto ho fatto un segno Azzurro alla foto che ti serve per capire ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg
gamby Posted - 05 mag 2025 : 17:14:00
Ma intendi giuoco misurato dove? Va bene prenderlo nella zona in cui la catena resta libera tra pignone e tendicatena superiore?
Belligerante ugo Posted - 05 mag 2025 : 12:43:32
La catena la puoi regolare anche ad occhio,comunque non deve essere al di sotto di 6mm di giuoco(troppo tesa) e non di più di 10 mm(troppo lenta) ciao

belligerante ugo
gamby Posted - 05 mag 2025 : 11:23:58
Dimenticavo una domanda: come mi regolo con il tensionamento della catena? C'è una regola pratica o devo andare "ad occhio"?
gamby Posted - 05 mag 2025 : 11:06:41
Grazie Ugo per il suggerimento, provvedo.

Per Wildcat...

Discorso perno: capisco il tuo punto di vista ma ho fatto il possibile anche dietro suggerimento di: chi ha fatto la riparazione, chi prima di te mi ha suggerito di NON lasciare senza perno, chi mi ha detto di non preoccuparmi troppo che una volta chiuse bene le viti non si muove più nulla, ecc ecc.
L'alternativa è: smontare di nuovo tutto, eliminare stucco e perno, e montare senza. E' meglio? Forse si, forse no, da quanto apprendo.
Saldare e forare è la soluzione? Forse si, ma per me è risultata una strada impossibile.

Discorso volano: mi piacerebbe anche che argomentassi il perchè lo useresti come fermaporta, dato che è comunque in buone condizioni.

Detto questo, la Lambretta verrà utilizzata per sporadici giri nelle mie zone. Non giri da 2 km alla volta ma nemmeno da uso intensivo o quotidiano.
Wildcat Posted - 05 mag 2025 : 10:20:59
Non so cosa devi farci con questa Lambretta. Certamente la riparazione del perno di centraggio fatto in quel modo non è un problema estetico ma meccanico. Se devi andarci al bar andrà sicuramente bene, altrimenti era quasi meglio lo lasciassi senza niente, se non lo volevi o potevi riparare come si deve. Detto questo il volano Dansi, ancora se l'uso da farne è al bar per il caffè andrà benissimo, altrimenti sarebbe meglio usarlo come fermaporta.
Belligerante ugo Posted - 05 mag 2025 : 08:42:51
Michele le due punte dell'anello elastico (righe celeste) falle capitare insieme in un qualsiasi punto dei 10 bracci campana ti ho fatto il segno Rosso,allego foto ciao

5423945_IMG_1237.jpg


belligerante ugo
gamby Posted - 04 mag 2025 : 23:16:37
In questo weekend lungo i lavori sul motore sono proseguiti in modo abbastanza rapido.
Ho montato l’intera trasmissione con catena e tendicatena nuovi, e statore + volano con revisione della guaina del cavo che era completamente cotta.

IMG_1252.jpg


IMG_1249.jpg


IMG_1237.jpg


Prossimi step: freno e coperchio carter con avviamento, e carburatore per chiudere con i lavori al motore.
La marmitta è già revisionata e verniciata.

P.s. Scusatemi sempre per le foto sottosopra ma da smartphone mi succede regolarmente e non capisco il perché
Ignazio Campus Posted - 29 apr 2025 : 20:29:45
Ottimo, buon lavoro.



ciao.
gamby Posted - 29 apr 2025 : 14:52:12
Assolutamente sostituita con quella che fa parte del cuscinetto nuovo...

Senza andare tanto per il sottile la ho tagliata per buona parte dello spessore con dremel, poi inserito un cacciavite a mo' di cuneo per farla cedere leggermente e sfilarla.

La nuova invece con una scaldata, 4 colpi di martello ed usando una chiave a tubo come "centraggio" si è calzata facilmente.
Ignazio Campus Posted - 28 apr 2025 : 17:36:31
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Beh in tutta sincerità... Alla fine è risultato che: o così o niente.

Non ho trovato chi mi potesse fare una saldatura decente sull'alluminio.
Anzi, ne ho trovato uno a cui ho fatto saldare l'angolo del nasello davanti al clacson, ma sul carter mi ha detto di no.

Certo esteticamente quel riporto sembra quasi pongo per come è messo. Però mi è anche stato detto di non molarlo più di così in modo che l'eccesso possa fare ancora più tenuta insieme al perno saldato nella sede.

In ogni caso, ieri ho iniziato il riassemblaggio, iniziando da cambio e albero motore.

IMG_1204.jpg


IMG_1205.jpg


IMG_1206.jpg


Prossimi step: montaggio della chiocciola da un lato, e pignone, catena e frizione dall'altro.

Finora nessun grosso dubbio, se non qualche tentativo di troppo nel montaggio del cambio, con un po' di attenzione nel verso di ingranaggi, paraoli, rasamenti.




Bene, ottimo.



Domanda, la pista del cuscinetto albero motore, è stata sostituita col cuscinetto nuovo ho hai lasciato la vecchia?





ciao.
gamby Posted - 28 apr 2025 : 17:17:54
Beh in tutta sincerità... Alla fine è risultato che: o così o niente.

Non ho trovato chi mi potesse fare una saldatura decente sull'alluminio.
Anzi, ne ho trovato uno a cui ho fatto saldare l'angolo del nasello davanti al clacson, ma sul carter mi ha detto di no.

Certo esteticamente quel riporto sembra quasi pongo per come è messo. Però mi è anche stato detto di non molarlo più di così in modo che l'eccesso possa fare ancora più tenuta insieme al perno saldato nella sede.

In ogni caso, ieri ho iniziato il riassemblaggio, iniziando da cambio e albero motore.

IMG_1204.jpg


IMG_1205.jpg


IMG_1206.jpg


Prossimi step: montaggio della chiocciola da un lato, e pignone, catena e frizione dall'altro.

Finora nessun grosso dubbio, se non qualche tentativo di troppo nel montaggio del cambio, con un po' di attenzione nel verso di ingranaggi, paraoli, rasamenti.
Ignazio Campus Posted - 26 apr 2025 : 08:24:36
Onestamente mi sembra un lavoro molto approssimativo, la riparazione al carter.



ciao.
wanvaiden Posted - 26 apr 2025 : 01:17:42
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Sì, il problema del fare i perni sfilabili diventava dover forare nella parte saldata mantenendo la precisione necessaria. Così invece è stato più facile mantenere la piastra in dima durante l’indurimento della pasta.
Per questo si è deciso di farli direttamente saldati.



Lo stucco li dentro non mi entusiasma...
gamby Posted - 25 apr 2025 : 12:40:55
Sì, il problema del fare i perni sfilabili diventava dover forare nella parte saldata mantenendo la precisione necessaria. Così invece è stato più facile mantenere la piastra in dima durante l’indurimento della pasta.
Per questo si è deciso di farli direttamente saldati.
Belligerante ugo Posted - 25 apr 2025 : 08:47:56
Il lavoro non sembra male ma io avrei preferito che il perno di centraggio si sfilasse,mi raccomando spiana alla perfezione la saldatura intorno al perno e poi metti la Flangia e un Livello di sopra per controllare se poggia alla perfezione,la targa anchio faccio come hai fatto tu ciao

belligerante ugo
gamby Posted - 25 apr 2025 : 00:24:36
Ugo hai pienamente ragione! Solo che i lavori sono sempre da fare di sera di corsa e soprattutto lo smartphone non va del tutto d’accordo con le mani sporche di olio e benzina

In ogni caso qualche foto la ho…


Carter con perni saldati
IMG_1192.jpg


Targa stuccata dove mancava un pezzo di “2”
IMG_1173.jpg


E riportata “quasi” a nuovo
IMG_1181.jpg


Nel frattempo ho ricevuto un bel po’ di ricambi, spero di riuscire a riassemblare il motore nelle prossime settimane, complici anche i ponti di 25 aprile e 1 maggio
Belligerante ugo Posted - 22 apr 2025 : 21:17:07
Michele vedo che non metti mai foto dei lavori fatti oppure che fai fare,mettile cosi possiamo capire anche che tipo di lavoro ti hanno fatto e se fatto bene ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits