Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Serraggio Ghiera-Contro Ghiera Sterzo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
MarcoBrescia Posted - 22 lug 2025 : 09:34:37
Buongiorno a tutti

Pongo un problema su un tema risolto, ma che come sempre mi è costato fatica.
Vorrei sapere la vostra esperienza per la prossima volta sperando serva il più tardi possibile.

Mi è successo di dover avvitare le due ghiere che tengono la forcella ancorata saldamente al telaio, sia su 2a che 3a serie (la prima mi manca qualora qualcuno volesse omaggiarmela ).

Nessun problema a restauro in corso, senza manubrio: serraggio e controsserraggio della sottostante.

Diverso se si tratta di doverle chiudere a manubrio montato:
come fate per trovare agevolmente gioco ed entrarvi da sotto?

Uso delle chiavi sottili di spessore, ereditate dal settore ciclistico, ma lo spazio, i cavi, le guaine rendono questa operazione sempre problematica.

Attendo vostri consigli.
Grazie


-----
Marco
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MarcoBrescia Posted - 23 lug 2025 : 18:21:18
Grazie a tutti.

Quanto alle imprecazioni fanno parte del gioco, abbiamo scelto la Lambretta :-)

M.

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Anch'io allenato il cavetto esterno, sgancio la frizione dalle leva sul motore, l'acceleratore dal carburatore e il freno anteriore.
Operando così il manubrio sale a sufficienza per sfilarsi dalla forcella e si riesce a lavorare sulla forcella con qualche imprecazione in meno .......
Comunque c'e sempre da tribolare, eh!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!

perussu Posted - 23 lug 2025 : 14:44:23
Anch'io allenato il cavetto esterno, sgancio la frizione dalle leva sul motore, l'acceleratore dal carburatore e il freno anteriore.
Operando così il manubrio sale a sufficienza per sfilarsi dalla forcella e si riesce a lavorare sulla forcella con qualche imprecazione in meno .......
Comunque c'e sempre da tribolare, eh!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
riz Posted - 23 lug 2025 : 09:57:29
Io tolgo tutto.
Tanto le imprecazioni sono ancora gratis

-------------------------
Homo Nocturno
Wildcat Posted - 23 lug 2025 : 08:32:31
Marco ti basta togliere uno dei due cavi del cambio per riuscire ad alzare il manubrio quel tanto che basta per operare sulle ghiere. Io tolgo sempre quello esterno.
mikigrant Posted - 22 lug 2025 : 21:31:57
Anch'io sgancio i cavi e alzo il manubrio, difficile serrare le ghiere con il manubrio leggermente alzato: l'ideale per me è farselo tenere da qualcuno onde evitare di piegare le guaine.

Vivi la vita
Raffa1975 Posted - 22 lug 2025 : 17:27:42
Si Ugo era già inteso grazie come sempre.

CiaoRaffa1975.
Belligerante ugo Posted - 22 lug 2025 : 15:12:00
Si devi sganciare tutto i cavi se devi solo regolare No completamente,ma se devi togliere la forcella Si devi sollevare tutto il sottomanubrio,la chiave io la metto davanti oppure di lato ciao

belligerante ugo
MarcoBrescia Posted - 22 lug 2025 : 14:17:54
Ok, gli attrezzi per le ghiere li ho, sono quelli giusti da manuale officina.
Ma quando togliete la brugola dal manubrio, prima di alzare verso l'alto il manubrio, vi chiedo:
- sganciate i cavi da frizione, cambio, acceleratore?
- sfilate completamente il sottomanubrio?
- qualora non sfilaste completamente il sottomanubrio, inserite la chiave da 36 anteriormente o posteriormente?

M.
Belligerante ugo Posted - 22 lug 2025 : 13:08:50
Marco se non allenti la vite del manubrio con la chiave esagonale da 8 ed i cavi e alzi almeno un po il manubrio non si riesce ad accedere alle ghiere sia per stringere che allentare ciao

belligerante ugo
Raffa1975 Posted - 22 lug 2025 : 11:16:52
Se ti procuri l'attrezzo originale va molto meglio. Quel serraggio è molto importante per la sicurezza che nel tempo se si sblocca avrai vibrazioni al manubrio.

CiaoRaffa1975.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits