Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta sx200

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pasquale81 Posted - 23 lug 2025 : 20:14:28
Salve a tutti,la mia 200 com accensione elettronica ducati, carburatore dell'orto 1/20 mi dà degli strani problemi.Per cominciare a volte dopo che la spengo e la riaccendo poco dopo,non parte subito e quando parte e spalancò il gas non sale di giri subito ma dopo diversi abbondanti secondi,borbotta,dopo l'erogazione sembra normale.Poco fa invece in strada a circa 80 km in maniera costante ha avuto come un calo, borbottìo ancora e allora tiro la leva frizione e do qualche sgasata e si riprende.
Il getto del max è il suo,il serbatoio trattato con tankerite, rubinetto pulito.Mi sembra tipo un difetto di carburazione.Grazie
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pasquale81 Posted - 01 set 2025 : 14:47:33
Il colora arancio in questo post,nasce dal fatto che io,intento a restaurarla,sverniciai i due cofani leggermente in più punti e c'era un fondo arancione come primo strato,poi ricordo tipo un sorta di colore oro e poi bianco.La mia lambretta era di colore bianco in superficie,verniciata in zona pedane e scudo lato basso perché riposta in un locale umido I cerchi sono sempre stati grigi.Quindi da qui nasce la mia ricerca,da quel fondo arancione fino alle parole di mia zia che disse che era un colore strano e pertanto mio nonno l fece riverniciare.Anni dopo era confusa nei ricordi,ma i cerchi sono sempre stati GRIGI,a prescindere da quale colore la mia lambretta fosse .
In generale,per il colore arancio,un bel po' di anni fa,il buon tessera,non lo menzionava affatto nei libri perché non aveva materiale che potesse CERTIFICARNE l'esistenza.Annj dopo,attraverso racconti, riscontri,prove fotografiche etc,nasce ufficialmente nei suoi scritti tale colore con le prove inconfutabili della sua esistenza.
Io ora l'ho verniciata verde perché mi piace verde e non grigia o bianca e all'epoca poteva essere verde.Anche in tal caso,i cerchi sono sempre stati GRIGI,anche se la lambretta era grigio primavera,bianco spino(impossibile però solo per ultime produzioni) o verde mela.
Pertanto e per concludere, l'introduzione del colore arancio nel dibattito,era per lasciare intendere che prima prove non ce ne erano e non veniva trascritto nulla allo stesso modo in cui io sto dicendo che se fosse stata o grigio o verde o arancio la mia,I SUOI CERCHI E TAMBURI ERANO RIGOROSAMENTE GRIGI, sicuro come la morte.Come si spiega?potrei essere il primo caso di riscontro per Vittorio tessera,chi potrebbe mai dirlo,allo stesso modo di come non si avevano riscontri per la li terza serie sx arancio e ora ce ne sono un bel po'.
greco Posted - 01 set 2025 : 13:42:38
Ciao Pasquale ma il tuo dubbio è solamente su i cerchi e i mozzi con i dadi da 13. Non sul colore della lambretta arancio. Saluti Angelo
Pasquale81 Posted - 01 set 2025 : 12:47:47
Ecco,se avessi un riscontro altrove, nuovamente sarebbe da indicare che per certi casi poteva essere.... Comunque vedrò Vittorio e gli spiegherò il tutto.Ti tengo aggiornato Ugo, grazie mille.
Belligerante ugo Posted - 01 set 2025 : 11:44:50
Si a questo punto io sono sicuro che l'Innocenti non avendo a disposizione i cerchi a colore abbia istallato quelli grigi a quel tempo succedeva ciao

Belligerante Ugo
Pasquale81 Posted - 01 set 2025 : 11:17:24
Ugo ma tu sei fin troppo chiaro ed esaustivo.Il mio voler concretizzare il "supposto" precedente,lo spiego meglio qui dopo l'ultima foto che mi hai mandato.Nella seconda in particolare, vittorio dice"non so è a conoscenza di ulteriori dettagli che...bla bla bla".
Io nella risposta precedente,ho proprio detto che siccome all'epoca, lui stesso non aveva mai reperito informazioni dettagliate,date anche dalle testimonianze di alcuni avvenute successivamente,ha sempre negato l'esistenza del colore arancio,molto ma molto in dubbio, finanche su qualche libro e ne sono certo Altra situazione,letta sempre qua in questo forum,un dibattito sul colore della forcella che all'epoca si diceva "fosse grigia" e non verde o bianca.Appurato anche questo negli anni a seguire.
Ora lasciando ciò che è scritto su ogni libro che lui ha pubblicato,frutto di raccolti di fabbrica, testimonianze oculari e prove fotografiche reperite ovunque,io sto dicendo che ho due particolari che mo fregano e mi fanno venire molti ma molti dubbi sul fatto che i cerchi fossero in tinta.CERCHI E TAMBURI DELLA MIA SX NON SONO MAI STATI SOSTITUITI ed erano grigi.A rafforzare ciò che dico,i dadi del 13,ciechi e aperti che benché aggiunti in produzione dal 67,non sarebbero mai stati sostituiti insieme ai cerchi per "farla più figa".Quindi , appurato che è un esemplare prima produzione del primo semestre 67,come mai aveva cerchi e tamburi grigi?Può essere che ,faccio per dire ",quel mese la ditta rifornitrice di Innocenti,non avevo più vernice in tinta o cerchi da fare così e sono stato reperiti"IN VIA ECCEZIONALE " dalla produzione terza serie per dire?ripeto, è per fare un esempio,ma storie di produzione stravolte durante l'assemblaggio,esistono e se ne legge in giro se si fa quAlche breve ricerca.Spero di essermi spiegato adesso per bene.Grazie Ugo intanto
Belligerante ugo Posted - 31 ago 2025 : 08:12:03
Pasquale non ti voglio contradire ma spiegare e farti capire quello che ha scritto Tessera, il Grigio metallizzato Fiat 690 veniva usato per gli ammortizzatori anteriori per i mozzi e cerchi veniva usato L'Alluminio 8081,e se hai visto tantissime Lambrette 150SX con i cerchi e mozzi verniciati in Alluminio 8081 di sicuro si trattava di 150SX del 1968 cioè di II versione, poi quelle colorate color Biancospino 8082 per i cerchi e mozzi allego foto, per il colore l'Arancio lo spiega benissimo che dice: A- "colorazione particolare prodotta in numero limitato di esemplari allego foto, per il libro da consultare dobbiamo controllare l'ultimo cioè quello stampato il 2012 essendo più aggiornato, spero di averti spiegato bene ciao

Belligerante Ugo

26_FILEminimizer.jpg


58_FILEminimizer.jpg
greco Posted - 30 ago 2025 : 19:58:22
Il Lambro era Arancio 8037 il tuo è uguale?Se non sbaglio gli anni di produzione erano quelli.Saluti Angelo
greco Posted - 30 ago 2025 : 19:53:31
Magari poteva essere , una colorazione per esportazione e qualche modello è rimasto in Italia, il colore che dici tu potrebbe essere uguale a quello del Lambro? Saluti Angelo.
Pasquale81 Posted - 30 ago 2025 : 19:26:23
Fortunatamente non ho ancora l'Alzheimer.In questo gruppo ,oltre al post che riporto io,ci sono fior fiore di dari su ciò che vi sto dicendo io e come l'arancio era un colore"fantasma" non riconosciuto per niente dal buon vecchio tessera.
A cercare nelle varie sezioni, c'è anche la parte dove qualcuno dice che era impossibile derivarne il codice colore perché era andato perduto.Per i mozzi e i cerchi,cercate il riferimento di questo post che io non so come si riporta il commento.
Pasquale81 Posted - 30 ago 2025 : 19:24:06

Inserito il - 27 giu 2006 : 13:46:02 Mostra Profilo Invia Email Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da qwerty_50

ma ha il cavalletto del colore della carozzeria e il mozzo anteriore color alluminio.
Si puo` sapere qual'e` la colorazione originale delle varie parti?
riguardate per favore il mio primo messaggio.
Siamo sicuri che non si tratti di lambrette riverniciate?
Come mai il colore arancione non e` richiamato in nessuna scheda relativa al modello SX150?

Ciao



Come dice il buon Tessera
Tutta nello stesso colore Grigio Primavera 8070 o Verde Mela 8039 ad eccezione del bauletto portaoggetti, della scatola filtro, del serbatoio, del parafango posteriore, del coperchio volano,della calotta cilindro verniciati Bianco Nuovo. Il telaio sella e il relativo gancio di bloccaggiosono nero lucido.Il bauletto in plastica, nel caso fosse montato,deve rimanere nel suo colore naturale.

Aggiungo io:

Per la versione grigio primavera (la colorazione più comune per le sx150) tessera ha ragione.
Per la colorazione verde mela il buon tessera generalizza in quanto
tutte ma proprio tutte le sx150 verde mela conservate che ho visto e sono tante, hanno mozzi e cerchi Fiat 690.
Lo stesso dicasi per quella quelle arancio, che sono veramente poche e non sono come pensi tu lambrette riverniciate.
Inoltre Tessera si scorda di dire che nell'ultimissima versione quella con la chiusura dei cofani tipo dl, anche per il modello grigio primavera i cerchi ed i mozzi sono color fiat690.
Il colore non è richiamato in nessuna scheda perchè l'arancio nom era un colore che era previsto all'epoca per le sx150, il fatto che ne esistono realmente di questa colorazione è comunque un dato di fatto, del perchè ne vennero verniciate alcune in questa tinta credo non ci sia assolutamente una risposta definitiva.
Ignazio Campus Posted - 30 ago 2025 : 18:34:50
Credo non ci siano incongruenze nella pubblicazione dei libri, l'ha spiegato molto bene Ugo, a mio avviso quello di riferimento è quello dedicato al restauro l'altro all 'identificazione degli elementi, essenziali entrambi.



Riguardo, al colore arancio, non credo l'abbia rinnegato tantè che viene, pubblicato sulla tabella colori, e foto della lambretta sul libro guida all'identificazione.


ciao.
Belligerante ugo Posted - 30 ago 2025 : 15:45:08
Pasquale non ci sono incongruenze sui libri che ha fatto stampare Tessera ma solo aggiunte e precisazioni si sono tutti libri di Tessera,poi avendo Tessera ereditato tutto il materiale io mi fido e qualcosa ricordo anchio,certo che ognuno di noi abbia qualche dubbio ma ripeto io mi fido di tutto quello che ha fatto e scritto Tessera ciao

Belligerante Ugo
Pasquale81 Posted - 30 ago 2025 : 15:24:18
Ugo ho compreso perfettamente.Non hai risposto però alla mia domanda.I tre libri sono editi da Vittorio,su tutti e tre possiamo apprezzare dettagli differenti.
Oltretutto,aggiungo un particolare di cui non abbiamo nemmeno parlato fino ad ora(ma credo anche che sia in uno di questi forum come argomento discusso), è per il colore arancio speciale.Fino a qlc tempo fa, pochissimo, Vittorio ha rinnegato ufficialmente l'esistenza del colore arancio.Credo,magari mi sbaglio,che fino ad averne certezza,quel colore non era nemmeno enunciato nei suoi precedenti libri.Altro dettaglio,prima che prendessi a progetto il restauro della mia(parlo di anni fa'),che la sua forcella doveva essere grigia,da Innocenti.Credo addirittura di averlo letto da qualche parte.
La domanda che ti ripeto Ugo è la seguente: è lecito avere un dubbio alla luce di questi dettagli oppure ne sei certo solo sulla base di ciò che vediamo scritto?la mia è una critica costruttiva,avvalorata magari dal parere di uno più esperto che può metterci il suo tipo"me la ricordo da piccolo ed era proprio così".Non posso aggiungere personalmente questa finezza perché ho 44 anni e non 80 e Pertanto non abbastanza "maturo" per ricordarle uscite di fabbrica.
Io sono un semplice curioso che incrocia molto il parere di persone più esperte ma mette tutto a sistema e non lascio nulla al caso.Detto ciò,spero mi rispondi,ma in settimana passerò personalmente a Rodano a fare due chiacchiere con vittorio e farmi spiegare il perché di quelle incongruenze sui suoi libri.Personalmente vernicerò cerchi e tamburi a doppione di colore verde Senza alcun tipo di problema.
Belligerante ugo Posted - 29 ago 2025 : 21:39:03
Si Lorenzo hai ragione ma io mi riferivo al libro che parla di anno ciao

Belligerante Ugo
hobby solo Posted - 29 ago 2025 : 21:23:58
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Spiegami cosa intendi,non ti seguo.



Diciamo la stessa cosa: "in base al telaio,si può essere certi della produzione per i numeri prodotti mese mese". Quindi prendere l'anno di riferimento o il numero di telaio è la stessa cosa.

hosol
Pasquale81 Posted - 29 ago 2025 : 16:42:24
Ugo,io non ti ho detto che il telaio x è produzione y.Ti ho detto e lo ripeto che in base al telaio,si può essere certi della produzione per i numeri prodotti mese mese così come si vede in tabella.Spero di essere stato chiaro.Il tuo libro è più nuovo, d'accordo.Mi resta da capire , sperando che anche tu mi capisca con attenzione,come mai I MIEI CERCHI ERANO GIÀ GRIGI a prescindere dei bulloni di chiave 13.che la produzione prevedeva a metà del 67.
Vogliamo dare per certo poi che quella della foto anche abbia avuto i cerchi sostituiti e va bene,ma ci sono comunque troppe incongruenze che mi permettono di avere un forte sospetto.Può essere che cerchi e tamburi erano assemblati in seguito e addirittura su una linea differente, penso, ripeto,un pensiero e che quindi,numerosi telai che avrebbero dovuto appartenere a quell'anno come produzione,so ritrovano con le modifiche di telai successivi.Spero di essere stato chiaro Ugo.
Pasquale81 Posted - 29 ago 2025 : 16:30:34
Spiegami cosa intendi,non ti seguo.
hobby solo Posted - 29 ago 2025 : 15:29:25
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Pasquale te lo posso spiegare io perchè posseggo tutti i tre libri che ha publicato Vittorio Tessera,il primo libro "Innocenti Lambretta con guida al Restauro incorporata" anno 2005,poi è uscita la nuova edizione " Guida illustrata all'identificazione" dove fa vedere tutti i modelli Lambretta ed è quello della foto che hai postato anche tu, e un altro libro "Lambretta manutenzione e restauro edizione AMPLIATA anno 2012 dove ha aggiunto e specificato meglio tutti i componenti diversi che vanno montati e ripeto tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO come hai detto tu,la foto del libro l'avevo gia postata,allego foto di nuovo e ripeto libro stampato ANNO 2012 perciò come vedi più nuovo del libro che hai guardato e presi i dati tu cioè ANNO 2005 ciao

Belligerante Ugo

54_FILEminimizer.jpg




Dici "tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO". Ma conoscendo la produzione mese per nese in base al numero di telaio le due cose coincidono...

hosol
Belligerante ugo Posted - 29 ago 2025 : 14:24:44
Dimenticavo Pasquale per i bulloni quando ho risposto il 21/08/2025 te lo aveva già detto Ignazio e ripetuto anchio che ora ripeto sono stati modificati da 14 a 13 nella metà del 1967 e la tua rientra in questa data ciao

Belligerante Ugo
Belligerante ugo Posted - 29 ago 2025 : 13:45:46
Pasquale te lo posso spiegare io perchè posseggo tutti i tre libri che ha publicato Vittorio Tessera,il primo libro "Innocenti Lambretta con guida al Restauro incorporata" anno 2005,poi è uscita la nuova edizione " Guida illustrata all'identificazione" dove fa vedere tutti i modelli Lambretta ed è quello della foto che hai postato anche tu, e un altro libro "Lambretta manutenzione e restauro edizione AMPLIATA anno 2012 dove ha aggiunto e specificato meglio tutti i componenti diversi che vanno montati e ripeto tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO come hai detto tu,la foto del libro l'avevo gia postata,allego foto di nuovo e ripeto libro stampato ANNO 2012 perciò come vedi più nuovo del libro che hai guardato e presi i dati tu cioè ANNO 2005 ciao

Belligerante Ugo

54_FILEminimizer.jpg

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits