V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Krusty |
Posted - 01 feb 2006 : 20:37:27 ciao ragazzi dopo un incidente che aveva compomesso la carrozzaria della mia Vespa 50 special,e il mio naso , ieri mi è tornata la scocca dal carrozziere. il colore è bellissimo (tabacco il suo colore originale), a parte che ho dovuto fare rifare la parte del cambio del manubrio perchè non si leggevano più i numeri (ho intenzione di dipingerli del suo colore originale), per il resto la Vespa è perfetta.
ora un pò di domande:
- avrei intenzione di comprare tutta la viteria inox, ma per non fare mille viaggi vorrei prenderle tutto il materiale insieme, esiste una lista completa di tutta la viteria che serve in una special? dove mi consigliate di prenderla?per non farmi spennare?io pensavo dove vendono materiale da barca... inomma esiste l'abaco per la special ?
- i piedini del cavalletto che ho utilizzato per non più di un mese sono di nuovo spaccati, comè possibile che si taglino cosi facilmente?questi poi non avevano neanche gli spilli per bloccarli al cavalletto di metallo, mi hanno detto che non esistono più quelli con i fermi, è vero? voi come fate per non cambiare i piedini ogni 2 giorni?
- come caspita si fermano le scritte al telaio? ho la scritta dietro "Vespa special" che ho infilato nei due forellini e ho picchiato come un fabbro per fare ribettere i fermi sul telaio, ma non si muovono neanche a pagarli...devo picchiare più forte o c'è un altro metodo?
grazie |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Krusty |
Posted - 05 feb 2006 : 19:24:47 grazie NO SMS MODE per l'aiuto remo...ma tanto non demordo, ce la devo fare...
per ora grazie
|
pieremo |
Posted - 05 feb 2006 : 18:34:13 Matteo, seppur con le foto e' difficile aiutarti. E poi non sono tanto conoscitore di vespe. Tento; Le guaine e l'impianto elettrico devono passare sotto la pedana e intanto arrivano al vano serbatoio, da li' poi smisti il tutto. Le ghiere del piantone se non hai la chiave si possono bloccare con martello e cacciaspine ma non dire a nessuno che te l'ho detto io Le devi regolare che non abbiano laschi e che non stringhino troppo le sfere. Per i vari passaggi dei cavi, per i passacavi e per altro se ti facessi prestare un 50ino da un amico in modo da copiare ? Coraggio, Remo |
Krusty |
Posted - 04 feb 2006 : 12:48:29 remo la vespa non l'ho smontata io perchè dopo l'incidente non ero in grado di farlo e poi pensavo che chi me l'aveva smontata me la rimontasse, ma cosi non è stato...
quindi l'impianto elettrico e le guaine passano tutte da quel gommino e da sotto alla pedana arrivano al motore?
con cosa stringo le tre corone che fermano il piantone dello sterzo al telaio?ci vogliono degli attrezzi adatti o basta una normale cagna?
ho preso anche un conta km, credo funzioni (almeno cosi mi è stato detto...) ma come faccio a verificare veramente? il cavo del contakm (che devo comprare..serve qualche altra cosa oltra a quello?) dove va fato passare? e quando?
grazie
ho aggiunto un po foto qui se volete darci un occhiata... dihttp://community.webshots.com/user/lambretta150 |
bukkyman |
Posted - 03 feb 2006 : 22:45:07 nei due fori nonpassa niente.tutti i fili,le guaine e l'impianto elettrico passano nel foro centrale grande,attenzione ci va un gommino intorno al foro tipo guida che non ti fa tagliare tutto vicino alla carrozza. cambia le gabbiette di pallini con due nuove,quello che tu chiami fermi del bloccasterzo sono 2 ribattini,ma li puoi sostituire con 2 viti sottilissime,il cavo del freno anteriore passa nella forcella e esce da un buchino appena al di sotto della curva della forcella. attenzione,la guaina del freno anteriore ti conviene infilarla da quel buchino fino all'alto. ciao.a presto.
bukkyman |
pieremo |
Posted - 03 feb 2006 : 20:52:07 Matteo, ma chi l'ha smontata quella vespa li ?
|
Krusty |
Posted - 03 feb 2006 : 19:26:11 scusate per le domada a raffica ma devo imparare...
- sto montando la forcella, ho un cuscinetto che non mi sembra regolarissimo e le palline all'interno scappano, che faccio lo cambio?l'altro mi manca completamente...
- con cosa si stringono i fermi del bloccasterzo?
- il cavo del freno anteriore deve passare dentro la forcella, ma poi da dove esce?
grazie nuovamente
|
Krusty |
Posted - 03 feb 2006 : 16:29:03 altra domanda, nel vano dove va il carburatore, nell'arco da dove escono i fili ci sono due fori (ono a destra e uno a sinistra) li vanno fatti passare le guaine dei cavi o le guaine vanno fatte passare tutte dallo stesso posto?
grazie
|
Krusty |
Posted - 03 feb 2006 : 15:05:50 ok le viti appena le trovo che mi piacciano le metto, adesso sono passato all'impianto elettrico, l'ho infilato tutto nel davanti ma per arrivare al motore e al faro posteriore da doeve devo fare passare i cavi? devo montare per caso quella guarnizione tonda e fare passare tutto da li, oppure vanno in esterno? il cavo che va poi al fanale posteriore si ferma o si lascia volante?se si ferma dove va fermato?
grazie
|
collez |
Posted - 03 feb 2006 : 10:53:48 metti delle viti qualsiasi a punta!no problem! ricordati di creare un bel cuscino fatto di scotch di carta attorno per non rovinare la vernice.
buon lavoro
COLLEZ |
Krusty |
Posted - 03 feb 2006 : 10:16:00 su puntalini centrali ci metto le viti autofilettanti, me nei fermi centrali cosa ci metto? le viti autofilettanti cosa sono tipo quelle da falegname?
per il resto grazie
|
pieremo |
Posted - 03 feb 2006 : 00:25:02 BRAVO MATTEO, I ribattini sono alquanto ostici, finito questo lavoro il resto e' piu' divertente. Sui puntalini centrali ci vanno delle viti autofilettanti, anche queste le trovi dal ferramenta. Evita di metterci quelle con il taglio a croce. Qualsiasi grasso va bene. Remo
|
Krusty |
Posted - 02 feb 2006 : 23:36:25 non ho parole...i ribattini sono la cosa più stupida che esista al mondo   ho litigato fino adesso con questi aggeggi senza un senso ma ho vinto io... unica cosa un fermalistelli esterno mi è rimasto un po alzato, guardate nel mio album http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Vespa&mid=2412&cid=797 ne ha fatte le spese un pò la carrozzeria, ma niente che un ritocco o un po di polish possa aggiustare (per fortuna), ho sudato sette canottiere e 12 calzini... non era meglio metterci delle semplicissime viti!?!?!?
vabbè intanto ho fatto metto delle foto nel mio album cosi vedete il risultato...
- i listelli centrali, i 2 più piccoli, per intenderci, come vanno fissati?sotto è chiuso e con i ribattini non ci arrivo, poi i buchi sembrano molto più piccoli rispetto algi altri...
- domani devo mettere il cavalletto e dovrei ingrassare i fermi e il cavalletto, che grasso uso?siccome devo comprarlo cosa mi consigliate (magari qualche cosa che poi posso usare anche per altre cose...)
grazie |
Krusty |
Posted - 02 feb 2006 : 20:32:34 graizie di tutto, ora metto su i listelli pedana (ne ho gia messo su uno , e alle prossime difficoltà vi richiedo...
|
bukkyman |
Posted - 02 feb 2006 : 13:59:55 gli anelli li recuperi dai ricambisti,la chiave a tubo puo' essere una normale bussola dei set,la appoggi vicino e premi con le mani,dovrebbe entrare molto semplicemente.la scritta anteriore si ribatte ma fai attenzione alla lunghezza dei ribattini,se e' il caso accorciali.per la viteria,io prendo sempre tutta la vecchia e compro la stessa nuova,portandola con me dal ferramenta. ciao e tienici aggiornati.
bukkyman |
Krusty |
Posted - 02 feb 2006 : 13:50:57 perfetto grazie intanto... ok per la scritta posteriore dove posso recuperare quegli anelli e quella chiave a tubetto? invece la scritta anteriore?quella immagino che si ribatta, gisto?
per quanto riguarda la viteria, hai per caso una specie di lista che mi permetta più o meno di avere tutto quello che occorre?o mi conviene andare ad istinto?
grazie
|
bukkyman |
Posted - 01 feb 2006 : 23:00:50 ciao,ho anche io una special e l'ho smontata e rimontata una marea di volte,diciamo che la conosco a memoria.la viteria inox io la prendo sempre nei centri di bricolage o ferramenta all'ingrosso.per la scritta posteriore ci vogliono 2 mollette circolari da mettere come diceva pieremo con una chiave a tubetto.i piedini del cavalletto di solito si rompono subito perche' lo stesso cavalletto strisciando a terra si e' affilato alle estremita' come un coltello e quindi taglia immediatamente i gommini,di solito io li rifaccio diventare piatti limandoli e gli metto un tappino per chiudere il buco,in modo che la superfice di appoggio sia maggiore e la vespa non lavora sul bordo del cavalletto ma su tutta la superfice. ciao e buon lavoro.se ti serve aiuto non esitare a chiedere.
bukkyman |
pieremo |
Posted - 01 feb 2006 : 22:22:36 Va' nell'orto, scava una buca e seppelliscici il martello che in mano tua e' pericoloso. Va bene che e' una vespa ma non mi sembra il caso di trattarla cosi'.... Ciao Matteo, buon lavoro. Remo |
Krusty |
Posted - 01 feb 2006 : 22:00:08 grazie remo ma sinceramente pensavo che andassero ribattuti... poi il rimontaggio fai da te è una cosa che ho deciso lunedi, perchè voglio cominciare ad arrangiarmi un po sui mezzi...
per chi potesse aiutarmi sulle altre cose aspetto fiducioso...
grazie
|
pieremo |
Posted - 01 feb 2006 : 21:18:20 Per il resto non ti so dire ma sulle scritte ci dovrebbero andare delle mollette, credo si chiamino dadi a molla e van messi su'a pressione con l'aiuto di un tubetto o qualcosa di simile. Se ne parlavi sabato.... remo |