Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 mistero

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
zodiaco Posted - 03 feb 2006 : 20:49:29
ciao a tutti ragazzi,ho la solita domandona per i superesperti.mi è capitata per le mani una li 150 che sembra essere una prima serie(a guardarla naturalmente).Ora però sul telaio ho stampigliato 150li*6171..* dopo questo non c'è stampigliato nessun igm .Chi mi risolve questo enigma?forse nella prima serie58/59 non veniva messo l'igm?e come mai a vederla è una prima serie(continuo a dire a vedersela di persona )ma i numeri sono quelli che identificano una terza serie?vi dico anche che ha il lib.complementare e targa.sul librettoil num del telaio coincide con quello sul telaio della lambra.Dal libretto da unico proprietario.secondo voi sulla prima serie non veniva messo l'igm oppure hanno preso un libretto e hanno ripunzonato i numeri?Invio già da ora un suuupperrrringraziamennnntttoooooo a chi mi saprà illuminare
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
zodiaco Posted - 10 feb 2006 : 20:21:45
dopo 2 giorni ho letto adesso,avevate ragione .Si ,è vero Massimo ho guardato anche sulla mia con il cuore in gola fino all'ultimo e quando ho visto stampigliato un bel 150li3 mi sono risollevato!
m455!m0 Posted - 07 feb 2006 : 23:54:41
Oggi ho avuto in regalo dall'amico gis un telaio li150 terza serie e la sigla è proprio 150LI3, e non 150li come i prima e seconda serie.
Giovanni Posted - 05 feb 2006 : 21:51:21
Nella mia è scritto 150LI3.
Giovanni
zodiaco Posted - 05 feb 2006 : 19:31:03
Okappa,però adesso ho i pateli d'animo appena vado a casa vado subito a vedere il telaio!!!
m455!m0 Posted - 05 feb 2006 : 19:24:20
Mi sembra di ricordare così, ma non ci metterei le mani sul fuoco, adesso non ho il modo di controllare, ma ci ritornerò di sicuro sull'argomento.
zodiaco Posted - 05 feb 2006 : 19:17:02
X massimo Ciao Massimo sono Andrea,ho letto adesso la tua risposta della discussione.Se ho ben capito vuoi dire che stampigliato sul telaio di una terza serie trovo scritto 150li3?io ho una terza serie,adesso non ricordo bene ,(quando arrivo a casa ci guardo)ma non mi sembra che stampigliato sul telaio ci sia scritto 150li3 ma soltanto 150 li stellina il num di telaio stellina e finito.E a vederlo è un telaio da terza serie.Sei sicuro? grazie ancora delle risposte e dei vostri aiuti
Giovanni Posted - 05 feb 2006 : 12:17:23
La prima serie di cui parlavo era sicuramente incidentata, non pensavo al punto di cambiare telaio. L'innocenti come li forniva eventuali telai nuovi?
Le cose però non tornano perchè facendo la visura sulla targa ritorna la data scritta sul documento e i numeri di telaio coincidono tutti.

Giovanni

atevres Posted - 05 feb 2006 : 09:00:38
Come avveniva la sostituzione del telaio incidentato all'epoca?
Io non sò voi, ma tutti i meccanici di "un tempo" che conosco, hanno tutti i numeri, comprese stelline e le lettere IGM ... ... forse ci si arrangiava un pò ...

Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day
Giovanni Posted - 05 feb 2006 : 01:47:39
Anch'io ho una lambretta Prima serie 150 con numeri sballati e senza IGM. All'epoca avevo rivolto la domanda al forum e mi era stato detto che spesso all'innocenti qualche casino lo combinavano e non solo con la prima serie.
Forse la questine è legata a modelli intermedi tra una serie e l'altra, anche la sostituzione del telaio incidentato sembrerebbe una buona ipotesi...

bisogna indagare su come avveniva la sostituzione di un telaio all'epoca! :)
Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao

Giovanni.
m455!m0 Posted - 04 feb 2006 : 21:09:59
I numeri si sovrappongono ma il prefisso
per la prima serie è solo 150LI
per la terza serie è 150LI3
Iso Posted - 04 feb 2006 : 21:03:25
Confermo la storia riguardo all'IGM, non veniva messo fino al 1959.


Ciao, Luigi.
zodiaco Posted - 04 feb 2006 : 17:20:37
quello che dice nerone è probabile,però la lambra che ho trovato io ha come num telaio 617... cosa che in una 150 li prima serie non è possibile perchè dalle tabelle sembra che l'ultimo telaio prodotto nel '59 per le li 150 prima serie fosse 610.. e non mi ricordo e io sforo di circa 7000 numeri.Poi c'è un'altra cosa da dire ,la li 150 terza serie inizia con num di telaio 600001 .quindi in teoria i num di telaio dal 600001 della 150 terza serie ai numeri di telaio 610...(non ricordo)della prima serie si sovrappongono.
nerone Posted - 04 feb 2006 : 17:04:25
mi sono passate per le mani un paio di 150 LI seconda serie primo tipo (fanalino posteriore largo) con numeri di telaio non corrispondenti a nessuna tabella in rete e senza IGM probabilmente l'IGM hanno cominciato a stampigliarlo sul telaio dopo il 1960
cerruti gino Posted - 04 feb 2006 : 15:55:41
Di solito se non c'è l'IGM vuole dire che hanno cambiato il telaio (magari incidentato) e poi ripunzonato il numero di telaio. Ma sul libretto di che hanno risulta essere la moto?

cerruti gino
pieremo Posted - 03 feb 2006 : 23:48:42
Evidentemente nelle tabelle ce'qualcosa
che non quadra.
Remo
bukkyman Posted - 03 feb 2006 : 23:07:07
io ho un problema simile con una 125li prima serie(visivamente) con numero di telaio 125li *6432..*,ma effettivamente quei numeri possono appartenere solo ad una 150 li terza serie.anche la mia non ha nessun tipo di igm o dgm,solo questi numeri compresi tra due asterischi.aggiungo che sabbiana non aveva nessun segno di ripunzonatura o modifiche al telaio ed il telaio e' tutto originale senza saldature o raschiature.
potete risolvermi anche il mio problema.io ho solo la targa.
un ringraziamento particolare a lambrociro che mi sta aiutando tantissimo su questa cosa ed ha una pazienza grandissima.

bukkyman
zodiaco Posted - 03 feb 2006 : 21:02:55
ho già visto tutti i siti con varie indicazioni .ho trovato anche un sito credi english dove ci sono riferimenti a igm e dgm.niente igm e dgm x prima serie......che mistero;secondo voi cosa hanno fatto con questa lambra?
pieremo Posted - 03 feb 2006 : 20:57:16
http://www.racinglambrettas.com/varie/framenummers%201.jpg
Dacci un'occhiata
Remo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits