Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Colori 125 LD 53

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ba26355 Posted - 08 feb 2006 : 16:59:56
Scusate la domanda che potrebbe apparire stupida.
A parte il manuale, che voi sappiate la Lambretta 125 LD del 53 a richiesta la facevano beige sabbia con mozzi e cerchi dello stesso colore anzichè alluminio Fiat?
Il dubbio mi viene in quanto la Lambretta Ld 125 del 53 che ho acquistato qualche anno fa, al ritrovamento a parte un velo di ruggine superficiale si presentava tutto nello stesso colore beige. E a detta del proprietario primo e unico proprietario, non era mai stata portata in carrozzeria.
Daltronde, se vedo con attenzione la foto di questa Lambretta esposta su questo sito, non mi sembra che il cerchio anteriore e il mozzo anteriore sia di colore alluminio, ma bensì beige sabbia.
La mia Lambretta, si presentava poi con le guaine grigie avvolgi fili destra e sinistra che per il restauro non sono riuscito a trovare in quanto secondo tutti non montavano sulla mia lambretta e che nessuno mi pare riproduca più.
Nella foto pubblicata su questo sito, stranamente la lambretta LD 125 presente queste guaine.
Chi sa spiegarmi in merito?
Mille e grazie
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ba26355 Posted - 09 feb 2006 : 16:38:33
Grazie ancora per l'aiuto. Sei stato gentilissimo.
Ciao e buon forum
ba26355
turismoveloce Posted - 09 feb 2006 : 11:56:08
Io uso olio 80/90 nel cambio; il livello è determinato dal tappo chiave da 14 mm che sta sotto al coperchio della frizione nella parte anteriore del motore, nella trasmissione metto 140, dal coperchietto a tre viti col marchio, anche li la fuoriuscita dal foro determina il quantitativo.
Il rumore può essere anche causato dalle coppie coniche che "fischiano" perchè sono troppo serrate o altro, se si tratta solo di tonalità di scarico, questa era abbastanza pronunciata, quindi una Lambretta rumorosa di scarico può considerarsi una cosa normale, le marmitte (benchè quella che hai preso a mio avviso sia una delle migliori in circolazione), non erano imbottite, perciò fungono da "cassa di risonanza", in definitva non attutiscono per nulla il rumore.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
ba26355 Posted - 09 feb 2006 : 11:34:31
Ottima analisi. Ora ho sicuramente le idee un po' più chiare.
Certo che restaurare una Lambretta è veramente un gran casino. Sarà che nasco vespista....
Prima di ringraziarti con sincerità ultime due domande:
che olio e quanto olio si mette nel blocco della mia LD
è normale che la moto sia molto rumorosa? (ho messo la marmitta nuova comprata da tuttulambretta)
Grazie di cuore
ba26355
turismoveloce Posted - 08 feb 2006 : 18:46:46
Il serbatoio e il parafango posteriore sono dati in grigio antiruggine che è un grigio topo scuro e non metallizzato come l'alluminio ruote o fiat 690 che dir si voglia.
La Lambretta sul sito è una vecchia foto di quando poco si sapeva su come andava restaurata una Lambretta, infatti monta le selle chiuse sul davanti tipiche della LD '56, ha i tubi in gomma sulle guaine della LD 150, e lo sportellino sul cofano, in defiitiva un trapianto alla Frankenstein!!!, comunque dalla foto si vede che le ruote sono grigie.
Serbatoio e parafango grigi io li ho visti solo sulle LC e LD primissima serie (quelle coi fori tondi sui cofani), sulla tua direi che vanno del colore della carrozzeria, per le ruote idem, le ho sempre viste grigio alluminio.
Per quanto riguarda ciò che ti ha detto il vecchio proprietario, il tempo un po' cancella i ricordi, ho sentito il proprietario di una B che me l'ha venduta giurare che era 98 di cilindrata, altri dire che la 150 D non ha mai montato la batteria, e via dicendo, dettagli su marmitte, selle e accessori, oppure dire che "la prima Lambretta era quella con l'avviamento a strappo!", ecc. ecc.
Considera anche che molti concessionari all'epoca "personalizzavano" le Lambrette prima di venderle, magari quando usciva il modello nuovo le cambiavano colore per adeguarlo, oppure magari chiedevano alla stessa Innocenti, a fronte di un ordinativo ingente di approntarne un tot di esemplari di un colore particolare...... io non mi sento di salire in cattedra e giurare che dall'anno X il tale bullone veniva sostituito dalla vite Y, del resto puoi facilmente indagare, se "grattando" la vernice dei tamburi sotto non esce un altro colore vuol dire che la tua è nata così.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
ba26355 Posted - 08 feb 2006 : 17:31:41
La mia è senz'altro una 53 con cambio a un filo, sportellino di accesso al carburatore sul cofano, ecc.
Prova a collegarti a:
http://www.scooterdepoca.com/pics_lambretta/pdf/la_LD125.pdf
Che mi dici?
Grazie tanto per l'interessamento.
A proposito dimenticavo...
Tutti i manuali nelle combinazioni di colore danno il serbatoio e il parafango posteriore in color alluminio.
Io alla mia anche questi due ho trovato beige sabbia. Praticamente di alluminio fiat c'era soltanto il telaio selle.
Credetemi, non sono impazzito. A, nelle foto pubblicate qualche giorno fa da un appasionato sul forum relativa al suo ultimo acquisto, una Lambretta 125 LD del 53, si vede perfettamente il colore del serbatoio e del parafango che sono dello stesso colore della carrozzeria e non alluminio.
turismoveloce Posted - 08 feb 2006 : 17:08:53
La Lambretta Ld 53 per intenderci è quella con comando cambio monofilo e lo sportellino sul cofano destro per accedere al rubinetto benzina e al comando starter; quella del 56 riconoscibile perchè il comando cambio ha due fili anzichè il cavo teleflex in metallo ha i mozzi in tinta con la carrozzeria; non è che la tua è una '56?
Le guaine in gomma che dici tu, appartengono al modello 150 del '55, se ci dici con esattezza qual'è la Lambretta che appare in foto sul sito possiamo aiutarti meglio.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits