Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Risabbiare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pieremo Posted - 31 mar 2006 : 10:25:47
Dovrei risabbiare una lambretta che era stata
"restaurata" 15 anni fa con colori di fantasia.
Era stato usato colore lechler bicomponente
notoriamente piu' duro di quello alla nitro e
non vorrei che questo comportasse una difficolta'
nella nuova sabbiatura con rischio per l'integrita'
delle lamiere. Che ne dite ?
Come faranno i nostri nipoti a ri-resturare ?
Grazie, Remo
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pieremo Posted - 31 mar 2006 : 22:52:23
Grazie Maxi ma il tempo e' tiranno, sabbio!
Remo
maxi Posted - 31 mar 2006 : 22:34:33
Vorrei precisare che la fiamma di gas GPL (comune gas liquido da cucina) brucia ad una temperatura relativamente bassa e serve per intaccare solo la vernice senza alterare le caratteristiche della lamiera sottostante. Una volta, si usava questa tecnica per togliere la vecchia pittura dalle barche in legno, fai un po' tu.
Se hai dei dubbi una alternativa è un fon per sverniciare, ma ci vuole più tempo.

Massimo
pieremo Posted - 31 mar 2006 : 21:38:47
Non so come si comporta lo sverniciatore sul bicomponente,
potrei provare. Di certo non userei la fiamma che la lamiera
cotta perde di qualita', comunque grazie anche a te.
Remo
maxi Posted - 31 mar 2006 : 12:58:05
Se vuoi fare una sabbiatura meno invasiva, puoi prima usare uno sverniciatore per togliere la maggior parte della vecchia vernice, in alternativa (io ho fatto così) bruci la vecchia vernice con un cannello e bomboletta GPL (non ossidoacetilenico..ovviamente), fai un po' di puzza, ma dopo basta una passata di sabbiatura e viene via tutto senza insistere troppo.
Ciao

Massimo
Bicius Posted - 31 mar 2006 : 12:24:31
Ciao Remo,
la foto ce l'ha il Mago a questo indirizzo:
http://groups.msn.com/quellidellalambra/amicidelforum.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=73

Se la scarichi dal computer è poco pesante e va bene, se ti serve ben definita per fare una stampa (che dici, ci mettiamo questa sulla lapide dei "Caduti per la Lambrettà" quando sarà il giorno della dipartita?) bisogna che la chiedi a lui che te la spedisce.
Ci sentiamo


Bicius
pieremo Posted - 31 mar 2006 : 12:05:05
Grazie Luigi, speren ben.
Grazie Matteo ma la cosa e' troppo complicata
per la distanza.
Come ho scritto a Bicius ieri i ragazzi di Treviso
mi hanno allungato un indirizzo di sabbiatura allo
stesso costo che dici te, tra un paio di settimane
lo provo con due lambrette.
Tu hai la foto fatta a Ferrara con io e Maurizio
a cavallo del rudere di lambretta F ? Se si',
me la potresti spedire ? Grazie, ciao.
Remo
Krusty Posted - 31 mar 2006 : 10:55:06
ciao remo, se vuoi qui dalle nostre parti c'è un sabbiatore molto in gamba che sabbia vespe e lambrette per circa 50 euro, se vuoi fammi sapere che magari questa estate quando venite giù per il raduno romagnolo gliela allunghi...

ciao
Iso Posted - 31 mar 2006 : 10:48:12
Le difficoltà dipendono dalle abilità e perizia del sabbiatore.
Io ho dovuto far sabbiare due volte i cofani di uno dei miei scooter, perchè il carrozzieri li aveva lasciati alla pioggia.
Non ci sono stati problemi.

Ciao, Luigi.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits