| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| RaffaeleCastagno |
Posted - 07 apr 2006 : 00:56:12 Salve a tutti, sono nuovo qui, e mi sono iscritto perchè, come si vede dall'oggetto, ho una labretta da restaurare.
Ho riesumato dal suo angolino la vecchia lambretta di mio padre (che a sua volta l'aveva ereditata da suo padre), che mi pare di poter identificare come una II serie, guardando le foto ed i dati trovati sul libretto (data di immatricolazione, numero di telaio, etc...).E' fermo ormai da una trentina d'anni a dir poco (l'ultimo bollo è del 1966...), ma sembra in buone condizioni, a parte un pò di ruggine. Ho già fatto uno smontaggio esplorativo, perchè era evidente che i topi avevano fatto irruzione in alcune parti. Ora non è sicuramente avviabile, e volevo procedere col restauro.
Ho trovato alcune indicazioni qui, nella sezione "il restauro":
http://www.lambrettaspiega73.it/on.html
A parte le indicazioni su come preparare l'area di lavoro, ed il materiale necessario, mi chiedevo però quali fossero, un pò più nel dettaglio, le fasi operative. Mi pare di aver capito che dovrebbe essere qualcosa del tipo:
1.Recuperare i vari manuali relativi al modello 2.Smontare, tenendo meticolosamente traccia di ogni operazione (etichette, sacchettini, fotografie), l'intero scooter. Annotare eventuali pezzi mancanti, che non si è potuto rimuovere senza danneggiare irreparabilmente, o che sono in evidente stato di decadimento. 3.Sgrassare tutti i pezzi che lo richiedono 4.Reperire eventuali componenti mancanti, o che necessitano di sostituzione 5.Rigenerare il motore (o meglio, far rigenerare...) 6.Far riverniciare il telaio e la carrozzeria 7.rimontare il tutto sfruttando la documentazione creata in fase di smontaggio
Come ho detto, pare in buone condizioni. I difetti che ho trovato per ora: - il sellino posteriore danneggiato - i copertoni sfondati (era su mattoni, ma non è bastato) - le parti metalliche arrugginite (marmitta e porta-ruota di scorta) e qualche macchia di ruggine quà e là.
Nonchè ovviamente il difetto principale, ovvero quello di essere lasciato all'incuria del tempo.
Questo può essere una traccia su come procedere?
http://www.racinglambrettas.com/Lambretta%20LI125%20II/smontaggio_ita.html http://www.racinglambrettas.com/Lambretta%20LI125%20II/rimontaggio_ita.html http://www.racinglambrettas.com/Lambretta%20LI125%20II/finale_ita.html
Grazie per ogni consiglio/suggerimento/incoraggiamento. Faccio conto di iniziare a lavorarci sopra appena sarò riuscito a trovare un posto da attrezzare come officina, nel quale poter lavorare indisturbato. Ancora una domanda: un'indicazione su quanto ci si può impiegare, a fare suddetto lavoro, prevedendo di dedicarci qualche ora a settimana (non tante, purtroppo il tempo manca sempre...)
Grazie, e ciao a tutti!
Raffaele |
| 1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Giovanni |
Posted - 07 apr 2006 : 22:40:00 Buona fortuna Raffaele, fai delle ricerche fra i vecchi post e troverai una montagna di discussioni interessanti. Il tempo che ci metterai? Due ANNI. :) Poi dipende anche dalle persone che ti aiuteranno... qui nel forum ce ne sono di ottime ;) Il programma è quello giusto. Ciao
Giovanni |
|
|