V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
debortolic |
Posted - 24 mag 2006 : 22:16:40 CIAO RAGAZZI, SONO UN PROFANO, HO ACQUISTATO POCHI GIORNI FA UNA LAMBRETTA 150 LI SECONDA SERIE E ANDRO' A PRENDERLA FIANLMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA, APPENA GLI ESAMI UNIVERSITARI ME LO PERMETTERANNO. NEL MENTRE MI SONO GIA' PREOCCUPATO DI ACQUISTARE DEI GADJETS QUALI I CERCHI CROMATI, LE GOMME CON LA FASCIA BIANCA, LO SPECCHIETTO TONDO DA SCUDO ED ALTRI OGGETTI CROMATI, TRA CUI DUE AMMORTIZZATORI ANTERIORI SUPPLEMENTARI http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8067509251&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1 MI SAPETE DIRE SE PER IL MONTAGGIO SERVA QUALCHE AZIONE PARTICOLARE SULLE FORCELLE, SI DEVE SMONTARE QUALCHE COSA?? VI RINGRAZIO PER L'AIUTO CARLO |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
biccari |
Posted - 01 giu 2006 : 19:44:35 l amico debortoli e stato un GRANDE si e subito chiarito per il frainteso avvenuto(per telefono) un grazie x la sua signorilita'e cosi' che bisogna essere 
http://groups.msn.com/lambrettainnocenti |
debortolic |
Posted - 01 giu 2006 : 19:42:34 chiedo scusa non era certo quello il senso, mi dispiace veramente |
biccari |
Posted - 01 giu 2006 : 18:58:00 citazione: Messaggio inserito da debortolic
Io biccari l'ho pure contattato...pero' non e' che le foto dipresentazione che quei tre pazzi hanno postato siano confortanti...tutti a culo nudo...speren ben...
carissimo debortoli spero che ricordi il detto "l abito non fa il monaco"non fidarti delle foto, sono, come pure gli altri amici "a culo nudo"persone normalissime che ci piace fare i gogliardici quando ci troviamo nonostante l eta "anta"non e da alcune foto che si giudica ......ripeto ci piace la g.......a!!!!!!!io le pecche alla tua lambra li avevo notate ma non te l ho detto per telefono perche' eri molto euforico e non volevo "smontarti "qualche consiglio te l ho dato e tutto quello che hai letto nei post che ti hanno messo gli amici del forum io te l ho spiegato a voce ti avevo anche consigliato bene su alcune spese da non fare e di aspettare ecco come vedi il tuo "...speren ben..."lo percepito come...incompetente....(vogliamo dire cosi?) posso anche esserlo e sicuramente lo sono rispetto alla maggior parte di persone di questo forum ma non di .....tutti!!!!!!
http://groups.msn.com/lambrettainnocenti |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 22:02:36 Dimenticavo, oltre a tutto quello che mi sono procurato, mi consigliate pure una candela di riserva? E se si quale? NGK?? |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 22:01:11 Io biccari l'ho pure contattato...pero' non e' che le foto dipresentazione che quei tre pazzi hanno postato siano confortanti...tutti a culo nudo...speren ben... |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 21:44:39 ho scaricato delle foto di varie forcelle 125/150 e 200, ora e' tutto chiaro vi ringrazio molto, speriamo di trovare qualc'uno che faccia un buon lavoro, purtroppo qui a bologna non ho nemmeno un metro quadrato per arrangiarmi, noleggiare un garage costa quanto un figlio e tornare fino a venezia (domus prima) per fare i lavori non ce la faccio proprio, inoltre sto facendo tutto di nascosto da papa' ed in realta' desidero fargli una sorpresa poiche' lui mi ha sempre parlato di una tal lambretta che aveva all'eta' di 15 anni, lambretta che mai avevo visto prima di un mese fa, e che in seguito ho voluto assolutamente acquistare, e' stato un colpo di fulmine! Dunque se qualcuno conoscesse un meccanico bravo nelle vicinanze mi farebbe un favore enorme!
Torniamo all'impresa...questo l'itinerario trovato, sembra piu' corto ma piu' tortuoso, secondo voi essendo abbastanza sali e scendi dovro' fare una miscela piu' grassa? poi ho letto i vostri post riguardo l'olio...mi sa che provo il minerale, che percentuale??? http://www.tuttocitta.it/tcolnew/index_tcol.html#sez=1110&tpr=P&ft=1&com=la%20Spezia%20(SP)&ind=&nc=&comR=Bologna%20(BO)&indR=Via%20delle%20Lame&ncR=&z=180&x=10.582014999999998&y=44.3050825&lx=9.828755&ly=44.11106&ex=11.335275&ey=44.499105&cv=0&mpv=0&pv=1&noc=Thu%20May%2025%202006%2020%3A46%3A13%20GMT%2B0200
Per cambiare cerchio all'anteriore e' necessario smontare pure il mozzo ruota vero?! che chiave vuole? una 17 o 19? Spero di potervi postare al piu' presto le foto della mia bella e in seguito quelle del viaggio, sempre che torni prima delle vostre ferie! |
tonino200 |
Posted - 25 mag 2006 : 19:00:54 Gli ammortizzatori che hai comprato si montano,parte inferiore come la 200dl indiana, e cioè ai bulloni del mozzo ed hanno il punto fisso,invece la parte superiore devi saldare sulla forcella quei due archetti che ti ha fornito il venditore, comunque ti consiglio di vedere su una forcella originale,e vedrai che è piu semplice di quanto credi Tonino |
vespamodelli |
Posted - 25 mag 2006 : 18:24:01 Attento ai moscerini!!! Se ti sorpassano non ti preoccupare, oramai sonotutti elaborati!!! Buona strada.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
Bicius |
Posted - 25 mag 2006 : 18:18:40 citazione: Messaggio inserito da debortolic
grazie a tutti, purtroppo con lo studio i miei tempi si restringono a poche ore ed eccezionalmente ad una giornata, nel caso di martedi'. Purtroppo non ho nemmeno un auto, sarebbe sicuramente stata la soluzione migliore, inoltre ho dovuto cercare, con fatica, un elettrauto che mi facesse (fara') la revisione, se dovessi noleggiare un furgoncino mi costerebbe quasi 1/3 di quanto ho pagato la lambretta. Io vado e tento, sicuramente con la lista delle eventuali officine lungo la strada e con una mini officina nello zaino, speriamo di cavarcele, e poi anche se passo la notte fuori...una bella avventura per inaugurare la lambretta.
Pazzo scatenato... è così che ti vogliamo!!! Un solo consoglio, se dovesse fermarsi di notte: stai lontano dalla brughiera! Senti con Biccari se conosce qualcuno che può darti una mano. Ciao e buena suerte amigos!
Bicius |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 14:53:19 per quando arrivero' a bologna, se arrivero' !!!!, mi sapete indicare un buon meccanico, che sappia darci una controllata professionale, tutti mi parlano di Ferrara o di Valla a RE (dicono sia molto caro). un meccanico, seppure di vecchia data e con lo sguardo (ma solo quello) competente il meccanico sotto casa mia (VIa delle Lame, Centro Storico) mi ha chiesto il manuale officina per vedere se puo' fare qualche cosa, il mio presidente di club mi consiglia di non fidarmi...che fare. grazie per la simpatia e l'accoglienza |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 14:40:49 grazie a tutti, purtroppo con lo studio i miei tempi si restringono a poche ore ed eccezionalmente ad una giornata, nel caso di martedi'. Purtroppo non ho nemmeno un auto, sarebbe sicuramente stata la soluzione migliore, inoltre ho dovuto cercare, con fatica, un elettrauto che mi facesse (fara') la revisione, se dovessi noleggiare un furgoncino mi costerebbe quasi 1/3 di quanto ho pagato la lambretta. Io vado e tento, sicuramente con la lista delle eventuali officine lungo la strada e con una mini officina nello zaino, speriamo di cavarcele, e poi anche se passo la notte fuori...una bella avventura per inaugurare la lambretta. |
Janez |
Posted - 25 mag 2006 : 12:10:33 ciao debortolic e benvenuto tra i lambrettisti matti, fa piacere vedere che aumentiamo di numero!! ho letto del tuo viaggio che intendi fare, devo dire che 220 km non son pochi ma dipende come e' messa la lambra, se il motore e' ok o no. anche con i tempi ti vedo un po' stretto con tutte le operazioni che intendi fare prima del viaggio di ritorno. forse sarebbe meglio andarla a ritirare con una station wagon. se vuoi puoi anche provare a tornare in lambra ma devi avere con te un po' di attrezzi, cavi vari del gas- frizione, ruota di scorta, olio per miscela,ecc ecc e saper anche intervenire in caso di bisogno a riparazioni di emergenza. io lo scorso week end ho fatto 400 km con una lambra al cui motore non ho fatto nulla...son riuscito a tornare a casa ma ho perso per strada viti, bulloni e prigionieri a manetta...
Macchia nera Forever! |
pieremo |
Posted - 25 mag 2006 : 12:05:13 Carlo e' meglio che tu segua il consiglio di Krusty , per questo primo viaggio son troppe le incognite di un fermo macchina durato undici anni. Con queste premesse e' piu' probabile che sulla Cisa i moscerini non li prenderai in faccia ma ti tamponeranno da dietro. Gli ammortizzatori si possono montare saldando alla forcella Li i supporti superiori forniti. I supporti inferiori buttali via e non ci pensare piu'. Dovrai invece modificare le biellette normali saldandoci dei piccoli mozzi forati da M7. Vedo di inserire un paio di foto nel mio album. Remo |
Krusty |
Posted - 25 mag 2006 : 10:31:58 se ri posso riassumere i fatti stanno cosi:
quelli che hai preso tu sono ammortizzatori neutri che, tramite delle staffe che si chiudono attorno alla forcella possono essere montati su tutti i modelli...quindi acquisto ok
unico inconveniente questi ammortizzatori montati cosi fanno c@..*e perchè inevitbilmente slittano sulla forecella e vanno a mangiarsi la verniciatura...quindi acquisto ok ma poco pratico
puoi adattarli come ti dicevano attacando nella forcella gli appositi supporti che trovi nelle lambrette tv o sx...LA soluzione!!
per il ritorno da la spezia su una lambretta che non conosci e che oltretutto devi rendere marciabile con pezzi appena comprati, non mi sembra proprio una buona idea, può succedere di tutto (come niente), ma se fossi in te la caricherei su in macchina (considera che in una familiare ci sta sdraiata, in un espace ci sta in piedi e in un fiorino ce ne stanno 2...) e poi da casa, dopo tutte le verifiche del caso, puoi farci anche 1000 km senza problemi...
questo è un consiglio, poi ognuno fa come gli pare...  |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 10:03:34 RAGAZZI, DUNQUE? UN PARERE UNIVOCO? CONSIDERANDO CHE DOVRO' SMONTARE E FAR SABBIARE LA FORCELLA E FARLA DIPINGERE IN BIANCO LACHER, DEDO ANCHE FAR SALDARE I DUE BRACCETTI SUPERIORI? NON VORREI AVER ACQUISTATO QUALCHE COSA PER CUI MI TOCCA DIVENTAR MATTO A CERCARE DEI PEZZI RARI (FORCELLA 200) E OLTRETUTTO COSTOSI, SENZA CONTARE CHE IL BIRRAIOLO MI HA SPILLATO QUALI 80 EURO CON IL TRASPORTO. VI RINGRAZIO CIAO |
Mego |
Posted - 25 mag 2006 : 09:45:59 <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da vespamodelli
Mego a me pare che sia no di un modello adattabile addirittura senza cambiare le biellette portamozzo. Le due staffe sotto andrebbero messe sui bulloni che fermano il mozzo e le fascette in alto sulla forcella a stringere nella posizione più adatta. Bell'aggeggio.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! [/quote] Sì ZAMBE infatti l'ho specificato.Però la forcella da 200 gli serve per forza altrimenti non sa dove attaccare gli ammortizzatorini nella parte superiore (anche perchè quelle con le fasciette applicabili su tutti i tipi di forcella e regogolabili non le prendo nemmeno in considerazione SONO UN ABORTO FANNO VERAMENTE SCHIFO e in più con il tempo non escludo che ti rovinino tutta la verniciature della forca,....orrendi!!!).Meglio FARSI (comprando le orecchiette da saldare) una forca da 200.
- LAMBRETTA SX 200...maial se va! - |
wanvaiden |
Posted - 25 mag 2006 : 01:13:58 guardando bene le staffe superiori sembrano fatte apposta x essere saldate alla forcella,non devi assolutamente cambiare nulla,io le staffe le ho fatte e saldate,volendo puoi modificare anche le biellete facendole diventare uguali alle originali |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 00:41:03 Sicuramente ti informo se non li monto. Per il viaggio se avessi il tempo di controllare e testare sarebbe tutto piu' semplice, ma purtoppo non ho molto tempo devo prima andare a Ferrara a ritirare i pezzi che ho acquistato, tornare a BO, partire per La Spezia andare da questo signore in campagna e li montare le ruote e lo specchietto, poi se riesco ad ingegnarmi a sufficienza volevo regolare la frizione che mi dice stacchi abbastanza alta, andare a fare la revisione e partire alla volta di casa... questa poi e' tutta una storia imprevedibile, che non manchero' di raccontare, anzi vediamo se riesco anche a fare delle foto alla Cisa. Vado in giro a postare un po' di commenti, non insensati, cosi' da poter essere ammesso al foto album notte |
vespamodelli |
Posted - 25 mag 2006 : 00:16:45 Io non esagererei con il cromo alla fine rende tutto un po pacchiano. Per l'andata a Bologna, una volta controllato tutto, quello che rischi sono solo moscerini in faccia e niente più. Testala prima su percorsi più brevi e vedi come si comporta poi ti butti.
Ha, se decidessi di non montarli quegli ammortizzatori, fammi un fischio che li metto da parte per una special da rendere un po TV.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
debortolic |
Posted - 25 mag 2006 : 00:06:49 Grazie per la consolazione Vespa, stavo gia' inviando una mail di maledizione all'inglese smanettone. Speriamo bene, non vorrei che troppe cromature le dessero un tocco da...(senza offesa alcuna) partenopeo diciamo. Inoltre sto attendendo di poter postare delle foto inquanto sembra che la mia lambretta abbia degli inserti non troppo originali, quale una cromatura dal manubrio al foro del claxon e vorrei dei pareri da degli esperti alla prossima ciao |
|
|