| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| ilbreizh |
Posted - 17 giu 2006 : 14:41:55 ciao a tutti, mi chiamo michelangelo e sono nuovo. come si legge nell'oggetto sono entrato in possesso di una lambretta che mio padre aveva "dimenticato" in un garage.. non è in pessimissime condizioni e per fortuna, forse, ho trovato una persona appassionata che potrebbe aiutarmi a restaurarla. Cmq vengo al dunque, ho guardati un pò di siti x un restauro perfetto, in molti ho trovoto le stesse info sul colore; x esempio che il colore è lo stesso su tutta la lambra tranne che per il grigio fiat 690, il serbatoio e il parafango post grigio antirugine opaco. Ma i 4 cerchi sulle fincate e il manubrio erano cromati?
il breizh |
| 10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| ilbreizh |
Posted - 20 giu 2006 : 21:03:38 citazione: Messaggio inserito da zambe
ies te lo mando in mp, anche se per "noi" lambrettisti è un must!
Mi sono trasferito!
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
pianopiano mi sento lambrettista ogni giorno di più! portate un pò di pazienza e ce la farò anch'io, x ora è un mondo tutto nuovo e non voglio sbagliare, grazie per la mail, apprezzatissima.
il breizh |
| zambe |
Posted - 20 giu 2006 : 11:36:39 ies te lo mando in mp, anche se per "noi" lambrettisti è un must!
Mi sono trasferito!
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/ |
| ilbreizh |
Posted - 19 giu 2006 : 20:27:45 mannaggia ragazzi siete fantastici , ho appena iniziato a guardare intorno alla lambra e non vorrei fare c....te! sono veramente ignorante in materia, NO SMS MODE andrò in cerca e mi stamperò il post che mi avete consigliato, e anche queste vostre risposte. mi sembra di aver letto di un libro "come restaurare la tua lambretta", immagino che qualcuno lo abbia, potete darmi autore e casa editrice?
il breizh |
| ioshi |
Posted - 19 giu 2006 : 18:22:19 Ciao, se ne è parlato qualche tempo fa in un post che avevo iniziato io. Usa la sezione "cerca" e digita come parole chiave per la ricerca TRATTAMENTI GALVANICI LAMBRETTA C: troverai un elenco abbastanza dettagliato che avevo postato io, con le risposte di Mario Turismoveloce ed altri. Si riferisce ad una C e non ad una LC, ma è quasi tutto uguale. Ciao, Giorgio |
| zambe |
Posted - 19 giu 2006 : 18:05:42 Dai, sono buono.
Finiture in tinta carrozzeria (kaki oliva chiaro8027, Camoscio8011, azzurro): forcella telaio scudo frontale porta faro, coani laterali pedane passeggero parafango anteriore.
Color alluminio (fiat 690) mozzi ruota, cerchi, piatto ganasce anteriore, telaio selle comprese molle grandi e piccole (solo in alcuni casi cromate) cavalletto porta ruota porta targa tubo porta ferri e coperchio.
color antiruggine serbatoio parafango dietro.
Marimittta come per la C prima serie nichelata l'altra nera.
Cromate manurio con viti e vitine fascetta fissa cavi al manubrio, pedale freno, piastra supporto cuscinetto superiore sterzo.
ghiera faro anteriore e posteriore, mascherina claxon coperchio devio luci.
Pedale avviamento dadi ciechi grandi 2 davanti 1 dietro.
Nichelate (non cromate!!!!!!!!!!!!!!!) bracci porta ruota anteriore viti perni sede inferiore cuscinetto sterzo.
tutte viti bulloni e ingrassatori.
Motore tiranti viti tappi olio custodia ammortizzatore marmitta guaina teleflex.
dadi ciechi piccoli, aperti, Boccole, leve freno ai mozzi. Le brugole grandi e piccole del motore sono brunite come le molle della forcella. Leve e liste pedana sono solo lucidate...
Spero di non essermi dimenticato nulla...
Mi sono trasferito!
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/ |
| cloroplasto |
Posted - 19 giu 2006 : 17:45:42 A si? Allora il mio è sbaglaito! Sigh!
Il Lambrettismo è il profumo della vita!!! |
| zambe |
Posted - 19 giu 2006 : 14:54:32 Il tappo del tubo portaferri non è cromato ma è in fiat 690!!!!!!!!!!!!!!
Mi sono trasferito!
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/ |
| cloroplasto |
Posted - 19 giu 2006 : 14:32:09 il tappo del tubo portaferri sotto la sella anteriore va cromato, il tubo invece è verniciato alluminio fiat. I dadi delle ruote non possono essere di alluminio, non terrebbero!! Sono di acciaio e, come giustamente detto da Matteo, cromati.
Il Lambrettismo è il profumo della vita!!! |
| ilbreizh |
Posted - 17 giu 2006 : 16:24:58 bene, perchè avevo il sospetto di dover cromare il manubrio, le 4 prese d'aria rotonde, laghiera faro e il clacson xchè si sfogliava ancora della cromatura; non immaginavo la pedivella e i dadi delle ruote, sembrano di alluminio come le bacchetta sulla pedana e le leve freno e frizione.. grazie!
il breizh |
| lmbrttIZ5 |
Posted - 17 giu 2006 : 16:12:21 si, manubrio, 4 cerchi, pedale freno, pedale leva messa in moto, ghiera faro anteriore e posteriore, coperchio devioluci, la mascherina del clacson e i dadi grossi delle ruote sono parti che vanno cromate.
Ciao
Matteo (PC) |
|
|