Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Carter SX "fresato"... ma da cosa?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Massimiliano Posted - 21 giu 2006 : 10:11:56
Cari, pazienti amici,
se avete un minuto ed un po' di curiosità, guardate qui

http://digilander.libero.it/raderwerk/motore/

cosa ho trovato sotto lo strato di sporcizia che copriva questa parte del carter motore della mia 150 SX. Considerando che è impossibile che un normale mozzo ruota ed un normale cerchio Lambretta abbiano causato ciò, mi spiegate cosa è successo?
Posso solo pensare ad una improvvisa deformazione del mozzo/cerchio, oppure che la ruota abbia raccolto qualcosa dalla strada e che il tutto sia diventato una bella fresa improvvisata!

E' il caso di sistemarlo, secondo voi?

Grazie!!
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
n/a Posted - 23 giu 2006 : 10:37:48
... e una bici ce l'hai??? HI HI

sx 225
Massimiliano Posted - 23 giu 2006 : 10:15:02
Caro Ducati, adesso prima di procedere con qualunque lavoro aspetto il "Manuale Ducati": hai una grossa responsabilità verso tutti noi, sappilo .

Scherzi a parte, adesso la SX deve aspettare qualche giorno, perché questo è lo stato dei miei mezzi di locomozione:
1) Lambretta 150 SX completamente smontata e circondata di immaginette sacre propiziatorie.
2) Vespa P125X detta "la Bastarda" per via degli scherzetti che mi ha combinato, con volano e statore smontati, in attesa di sostituzione con accensione elettronica.
3) Volvo annata '94 in stato di efficienza dubbio (lo scarico fuma).

Morale: o sistemo velocemente quanto ai punti 2 e 3, o sono fregato!
n/a Posted - 23 giu 2006 : 10:08:23
... NO SMS MODE ho letto tutto il POST, ma x me, quella "FRESATA" è dovuta al mozzo post. che si è sfilato in corsa ... o come dice remo, ad un suo prigioniero che si è svitao...

un riporto in ALL, lo farei di sicuro, poi spianatura a lima, fresetta e magari una bella micropallinatura o micro sabbiatura, ed il tuo carter torna come nuovo!!!!!!

sx 225
Mego Posted - 22 giu 2006 : 16:01:09
Siamo tutti un pò come una famiglia!Vespa o Lambretta che sia...ma basta che sia METALLO!!!La plastica va bene reciclata!

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Massimiliano Posted - 22 giu 2006 : 12:33:25
Che strano, Mego... anche i miei fornitori indossano grandi mantelli neri foderati di raso rosso!

Raso rosso... loctite rossa... sangue rosso... conto corrente in rosso... AIUTO!

Scherzi a parte, non mollo finché la SX non è a posto, splendida come il giorno che è uscita dalla Innocenti.
Quando avverrà, sarà grazie a voi che mi state aiutando a risolvere questa marea di problemi, e vi ringrazio ancora perché lo meritate davvero.
Mego Posted - 22 giu 2006 : 12:20:45
I prigionieri è meglio stringerli e fissarli con la LCTITE rossa frenafiletti.In caso di allentamento infatti oltre a massacrarti il corpo motore,farti rischiare una caduta...ti sbudellano le dei del crchio e si tranciano le colonnette filettate.
Taci Massi...non parlarmi di saldare i conti dei vari CARROZZIERI,FERRAMENTA,VERNICIATORI,SABBIATORI,BATTILASTRA,RICAMBISTI...etc.etc.etc..che quando mi vedono arrivare si sfregano le mani e mi accolgono con un sorrisetto tra il malefico e il grottesco,accogliendomi sotto al loro immenso mantello nero foderato di raso rosso....e piano piano si avvicinano al mio collo per succhiarmi anche il sangue!!Ma la soddisfazione finale di vedere la tua Lambro NUOVA di zecca,vedrai che ti farà dimenticare il buco sul tuo conto corrente che hai lasciato per affrontare il restauro!!!FIDATI!

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Janez Posted - 22 giu 2006 : 11:44:59
CIAO massi, eh si anch'io sto spendendo una barca di soldi per una ben piu' comune li 150 III sertie, comunque ormai sono in ballo e devo ballare..... so che sara' dura riprendere cio' che ho speso in caso di vendita , comunque mi consola che avro' una lambra nuova!!!
p.s. l'altro giorno ho notato che anche io avevo un prigioniero allentato del cerchio.... per fortuna col Duca l'abbiamo subito sistemato!!!
Dai tieni duro!!! Ciao

Macchia nera Forever!
Massimiliano Posted - 22 giu 2006 : 11:21:14
....SALDA SALDA!!

Nel senso che ormai i conti DA SALDARE per la bestia mi stanno dissanguando, vero?


Ciao!
Mego Posted - 22 giu 2006 : 10:37:28
Io un colpo di saldatura in alluminio la darei.Non usare paste metalliche o raba simile.Vai sul sicuro.E'una saldatura un pò cara ma ne vale la pena.Io avevo trovato una MICROMINICREPETTA di UN MICRON vicino all'orecchio del motore del mio 200...bèh raga,non c'ho pensato un secondo...SALDARE SUBITO onde evitare il peggio viste le vibrazioni in quel punto.Nel tuo caso è più una questione estetica (sempre se non ha mangiato l'alluminio sino all'interno del carter...ma penso che te ne saresti accorto alla grande!)....SALDA SALDA!!

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Massimiliano Posted - 22 giu 2006 : 09:43:50
Ciao Mego,
non mi sembra di vedere delle crepe, ma in ogni caso lo sfregio è bello profondo. Visto che devo farmi fare degli altri "riportini" su altri pezzi della Lambra, mi porterò dietro anche il carter e vedrò cosa mi dice l'esperto.

Adesso è praticamente tutta smontata, ma devo confessare che ad ogni operazione di rimozione di fanga e simili mi veniva l'ansia, perché sotto c'è sempre da aspettarsi la sorpresa.
Pensa solo che qualcuno ha tirato via con la mola un pezzo del coprivolano per farci passar sopra un tubo della benzina più grosso del dovuto!!

Dura la vita del restauratore di mezzi storici...
Mego Posted - 22 giu 2006 : 04:39:57
Ti consiglio di fargli saldare un bel riporto di alluminio e poi lo pareggi con olio di gomito (sembra di intravedere anche una crepa...ma tu dal vivo avrai visto certamente meglio)

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Massimiliano Posted - 21 giu 2006 : 19:10:14
Vedo che la diagnosi si fa accuratissima. Il mio tamburo attuale sembra in ottimo stato (un pezzo ogni tanto!), ma probabilmente quello che ha combinato il disastro è stato buttato nella spazzatura chissà quanti anni fa. L'albero della ruota verrà sottoposto ad indagine al più presto, e mi sa che per sicurezza volerà via anche quello.

Grazie, siete impareggiabili.


Massimiliano
pieremo Posted - 21 giu 2006 : 17:45:02
E' un prigioniero del tamburo che si e' svitato,
solo quello puo' toccare su quel punto.
Fa' come dice m455mo.
Remo
juliot Posted - 21 giu 2006 : 17:04:51
Quel solco è sicuramente dovuto allo sfilamento del tamburo a causa dello svitamento del dado ruota posteriore...
Lo so bene perchè è successo a me qualche mese fa. Ti consiglio vivamente di controllare in maniera molto accurata lo stato di usura dell'alberino secondario e del tamburo (che essendo di materiale più morbido si è sicuramente deformato). Se puoi, farsti bene a cambiarli entrambi perchè il problema si potra ripresentare con molta frequenza in futuro, te lo dico per esperienza!!!
Ciao
Giulio
Massimiliano Posted - 21 giu 2006 : 13:01:21
Il problema è che, oltre al fastidio estetico, lo sfregio è anche veramente profondo, e non so quanto alluminio ci sia ancora lì sotto.
Forse è veramente il caso di fare un riporto, non vorrei alla prima occasione mi collassasse il motore, con tutta la fatica che sto facendo per rimetterla in strada.

L'unica consolazione è che adesso ho veramente aperto TUTTO, le sorprese di ca**a che potevo avere le ho avute fino all'ultima.
Mi chiedo cosa trovi sotto la fanga chi si mette a restaurare un mezzo che ha dieci o vent'anni più del mio, quanti maltrattamenti e quanti "castroni", come si dice dalle mie parti.
Bah...

Grazie ancora
Janez Posted - 21 giu 2006 : 12:24:10
io se avessi l'occasione un riportino lo farei...non mi piace quello sfregio....

Macchia nera Forever!
Massimiliano Posted - 21 giu 2006 : 11:48:43
citazione:
Messaggio inserito da m455!m0

C'è ne sono a migliai di carter ridotti in quel modo, che c'è vo fà!!!
Non sistemare nulla e lascialo in quel modo.



Certo che le opportunità di massacrare una Lambra non mancavano: se penso a come è ridotto il volano, alla testa, ad un paio di buchi nella lamiera... povera bestia!

Ciao
m455!m0 Posted - 21 giu 2006 : 11:05:13
C'è ne sono a migliai di carter ridotti in quel modo, che c'è vo fà!!!
Non sistemare nulla e lascialo in quel modo.
mairon Posted - 21 giu 2006 : 10:16:45
booh, è molto molto basso, non saprei...Comunque io ci farei un riporto con la saldatrice da alluminio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits