Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 SE LA LAMBRETTA SI SPEGNE NON PARTE PIU'

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
debortolic Posted - 01 ago 2006 : 00:55:33
Ho cominciato oggi a girare con la lambretta, anche se non e' complleta nei ritocchi , manca infatti la verniciatura della forcella, la volevo per andare a prendere la mia ragazza all'aereoporto, senonche' questa ha pensato bene di arrivare con l'aereo di mezzanotte e allora se la vanno a prendere i suoi genitori.. NO SMS MODE senza divagare,appena messa in moto e testata la lambretta (150 LI 2serie) andava benone, se non per le luci che vanno ad intermittenza, sono dunque andato a fare un giretto senonche', come da oggetto, ad un semaforo si e' spenta, e nonostante i miei sforzi, non ne ha piu' voluto sapere di ripartire, se non a motore freddo, poi ho fatto una 10ina di km lungo i viali senza problemi fino a che idem, quasi un soffoco, quasi che manchi benzina Poi Stessa cosa questa sera sono andato a 200 mt da casa a prendere un gelato NO SMS MODEo 2 cinesine noncuranti attraversano la strada, x evitarle la lambretta si spegne e non ne e' piu' ripartita.
ho pulito il carburatore ed ora e' lindo, la benzina scorre copiosa, nonostante avessi una candela seminuova domani la cambio, la scintilla risulta NO SMS MODE perfetta.
Come mai? cosa puo' essere? cosa posso fare?
chiedo a voi numi della meccanica.
grazie da ora
carlo

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
vespamodelli Posted - 09 ago 2006 : 01:19:53
Mhmmm buono a sapersi . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Barbagielle Posted - 07 ago 2006 : 23:00:00
Occhio ai kit di gomme dei siti inglesi. Io ne ho preso uno ed era quasi del tutto inutilizzabile: tutta roba indiana inguardabile. Per fortuna il venditore (non lo stesso di questo annuncico) mi ha rimborsato tutto senza nemeno riavere la merce... Come dire di cattivo gusto ma serio!
debortolic Posted - 07 ago 2006 : 21:49:23
Ciao Vespa e grazie, mi sembra però siano per una terza serie e non per la seconda.
Continuerò la ricerca.
Qualsiasi consiglio per lo svolgimento del restauro è bene accetto, anzi indispensabile
ciao e grazie

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
vespamodelli Posted - 05 ago 2006 : 10:19:18
Sulla solita egay c'era un'offerta con tutte le parti in gomma, proprio tutte ancora a poco http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=010&item=200013938135&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
biccari Posted - 05 ago 2006 : 09:26:00
ciao carlo prova a chiamarmi che risolviamo il tuo problema oggi dovrei essere a casa domani invece sono a un raduno NO SMS MODE sono in ferie e fino a merc. max giovedi rimango a bologna p.s. ricorda morto un papa se ne fa' un 'altro!!!!!!!!in bocca al lupo

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/bictoni1953/my_photos
debortolic Posted - 04 ago 2006 : 20:34:43
speriamo, sia per la lambretta che per le signorine...e pensare che l'avevo presa per farci i giretti insieme...
ok, facciamo discorsi piu' consoni a questo forum e non a novella2000, dove posso trovare un kit di guarnizioni e gommini per la LI 2a serie senza divenire pazzo e spulciare il catalogo di casa lambretta?
In inghilterra ho trovato un kit con tutti, ma proprio tutti, i perno bulloni, bulloncini rondelle, perfino i pernetti delle leve, dicevo tutta la viteria in acciaio della lambretta (150 euro pero'!!) per quanto riguarda le guarnizioni e i gommini non riesco a trovare niente.
Chi poi mi sapesse dire dove poter trovare i componenti ducati per le accensioni elettroniche indiane mi farebbe un piacere.
postero' a breve le foto
ciao e grazie
carlo

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
Piol Posted - 04 ago 2006 : 14:03:10
Debortolic...se la restauri perfettamente di ragazze ne trovi 10 per ogni giro in piazza che fai...le donne non sanno resitere al vintage...e apprezzano molto chi non si butta sulle harley!

http://www.piol.org/vespa
debortolic Posted - 04 ago 2006 : 12:59:50
La mia ragazza, tornata dopo un mese a londra mi ha lasciato con banali locuzioni...
Risultato, dalla rabbia ho preso a smontare la labretta, visto che faceva le bizze per l'accensione a caldo e che non potevo fidarmi a girare con un motore rimasto fermo 15 anni, ho deciso di fare tutto in grande stile riportandola ai suoi colori originali, domani porto i pezzi da un carrozziere professionista, speriamo faccia presto, domandina...le vernici lechler le devo procurare io oppure si arrangia lui?? e nel caso dove le posso trovare??
Ho gia' acquistato il carter con nuovo mozzo accensione e nuova pedivella per sistemare il problema della crepa, inoltre faccio rettificare, piu' cuscinetti e eparaoli, e monto l'accensione e elettronica, modifico la forcella anteriore per poter alloggiare gli ammortizzatori supplementari (tipo TV).
Spero per settembre sia pronta, dovrebbero cominciare i raduni vero?
a presto
carlo

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
debortolic Posted - 01 ago 2006 : 23:06:29
Ciao a tutti sono arrivato!!!!! 3 ore e mezza (225 km) con una sola sosta imposta, rifornimento. La lambretta quando in moto e in corsa va da dio, a parte le vibrazioni di parti che non sono ancora state controllate(fanale, parafango, targa, bandone destro) purtroppo riscontro sempre lo stesso problema, se si spegne poi non riparte, oggi ho risolto non so neanche io come smontando candela facendo girare la pedivella con accelleratore a metà e poi rimontando il tutto, ma solo a motore freddo, e questo per ovviare al fatto che mi sono accorto non esista sulla mia lambretta il cavetto che connette il carburatore al rubinetto dell'aria!!
Per il resto è sicuramente un problema di puntine, condensatori e bobina.
Tanto ho deciso, ho già comprato l'accensione elettronica e spero arrivi in tempi celeri.
Nella sosta prolungata e, come sopra, imposta, ho avuto modo di studiare approfonditamente la mia lambretta essendone quasi profano, ho riscontrato un problema non da poco, una crepa sensibile sul carter al livello del mozzo della pedivella, il che fa si questo sia molto lasco e perda pure qualche goccia di olio.
che fare, si può saldare o meglio cambiare carter?
Vi ringrazio tutti, specialmente Biccari (non ho chiamato xchè la lambretta sono andato a prenderla lunedì pomeriggio) e Atraves, ti chiamo sicuramente in questi giorni.
Un salutone
E lo spritz è sempre assicurato
ciao e buona nottata

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
biccari Posted - 01 ago 2006 : 17:57:30
avevi sti problemi e non ti sei fatto sentire?domenica potevamo lambiccare e forse risolvere il problema puo essere che aspiri aria da qlc guarnizione o paraolio lato volano a me faceva lo stesso aspirava aria dal collettore carburatore in bocca al lupo per il viaggio! io ,con i problemi che hai accennato non mi azzardo neppure di andare fino a borgo panigale..................

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/bictoni1953/my_photos
n/a Posted - 01 ago 2006 : 12:05:13
dai sintomi descritti, potrebbe esser di tutto e di +!
comunque farei 2 tentativi:
1) provare ad avvicinare gli elettrodi della candela a 0.5/0.6 mm., controlare apertura puntine (0.35/0.45mm)... se è un problema elettrico!
2) controllare il galleggiante e soprattutto lo spillo dello stesso, potrebbero esser da sostituire!

poi, da manuale ci sarebbe:

pulire la tubaz. e i filtri (aria & benzina), svitare e pulire i getti ...

sx 225
debortolic Posted - 01 ago 2006 : 11:45:44
adesso vedo se trovo una bobina x lambretta o ciao il primo di agosto in bologna centro...
mah
che non scoreggi sta balena...
e speiamo che piova un po' altrimenti mi sciolgo sulla lambretta

ciao
e grazie
ps. se passate per jesolo spritz offerto, fatemi sapere!!!

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
vespamodelli Posted - 01 ago 2006 : 11:35:39
Prova a cambiare bobina prima di partire, dovrebbe andare bene pure una del CIAO, basta che arrivi il cavo. Se non fa storie con questo tentativo hai risolto.

In cul alla balena per il viaggetto.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
debortolic Posted - 01 ago 2006 : 11:18:54
ho chiesto in giro mi dicono possa essere la bobina o il condensatore, risultato, ho ordinato tutto nuovo (accensione 12 V, centralina e statore ducati + bobina) e me li faccio spedire a jesolo, sempre ci arrivi....
ciao

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
Piol Posted - 01 ago 2006 : 10:42:01
Io avevo un problema simile su una vespetta. Dopo un mese di tentativi, do' un pacca all'elettrodo della candela, e magicamente la vespa tiene il minimo, parte da calda, va bene, insomma! Il motivo era che, con gli elettrodi troppo distanti, la candela non riusciva ad accendere la benzina che, a moto calda, riempiva il cilindro. A moto fredda, partiva subito!

http://www.piol.org/vespa
debortolic Posted - 01 ago 2006 : 09:27:42
scintilla anche da calda, parte a spinta, ma solo se tiro l'aria e riesco a rilasciarla in corsa (questo e' successo solo 1 volta) le altre volte essendo in centro non potevo permettermi sgroppate spingendo il lambrettone.
comunque se riuscira' a portarmi a casa, ordino il 175 di rayspeed e l'accensione 12 V
vediamo che succede.
Volevo precisare che la lambretta si spegne quando non tenuta su di giri, questo mi fa pensare ad 1 prob di alimentazione
dimenticavo, visto che avro' parecchi tempi morti durante il viaggio faro' delle foto che postero' presto.
grazie a tutti
carlo

http://web.mac.com/carlo.debortoli/iWeb/ArteRestauro/Home.html
Janez Posted - 01 ago 2006 : 09:12:07
o e' come ti dice vespamodelli oppure puo' essere anche un problema delle parti elettriche come statore e bobina...
ma quando si spegne poi a spinta si accende? la fa la scintilla da calda?
in bocca al lupo per il tuo viaggio!!!

Macchia nera Forever!
debortolic Posted - 01 ago 2006 : 08:47:14
sebbene il motore non sia nuovo, e a settembre sicuramente subira' lo smontaggio (retifica, cambio albero, acc.12V, sostituzione carb con 20), mi sembra non siamo nella medesima situazione, magari il mio cilindro ha qualche scaldata ed anche un grippaggio, non lo posso sapere finche' non apro, avendo appena acquistato la lambretta, ma il rumore e' pulito, nessun fischio (a parta la targa che si sta staccando e fino la 2a sbacchetta!!), nemmeno dei cuscinetti, che dovrebbero essere i suoi originali (dimenticavo 23.000KM originali), non sembra abbia mai subito alcuna retifica, ma non sapro' finche non apro.
Oggi mi metto in viaggio devo fare 180 km...(bologna- jesolo) si lo so son demente...rimarro' a piedi svariate volte, con questo caldo poi.
Cmq una volta arrivato a jesolo penso di tirar giu' il motore e vediamo, fosse pistone e cilindro (sempre che non abbia combinato malanni a livello di pezzetti macinati nell'albero) non sarebbe neanche male.
vediamo, vi scrivero' questa sera, se arrivo...
ciao
vespamodelli Posted - 01 ago 2006 : 07:18:35
Motore è nuovo? Stessi sintomi su una vespa VBB2, dopo innumerevoli cambi di bobina, di candela, si è deciso ad aprire il GT e il pistone aveva un buco da mezzo cm, provocato dalla rottura di una fascia.
Il residuo aveva fuso l'angolo del pistone.

Partiva e andava solo a freddo, appena scaldava si spegneva.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits