Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 curiosita` su cavalletto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
qwerty_50 Posted - 02 ago 2006 : 17:09:52
La mia Lambretta monta all'anteriore una michelin S1 che mi sembra leggermente piu` alta di una gomma normale (per es. una S83).
Premetto che il cavalletto ha un piedino parecchio consumato, ma la Lambretta quando e` sul cavalletto, "balla" parecchio.
Temo che anche sostituendo i piedini la situazione non cambi.
veniamo alle domande....
normalmente la Lambretta quando e` sul cavalletto ha entrambe le ruote che toccano terra?
Ho visto qualche foto e mi sembra sia cosi`, contrariamente a quanto succede per la vespa che ha la ruota anteriore sollevata.
E se allungassi leggermente il cavalletto?
C'e` il rischio che i piedini vadano a toccare da qualche parte?
Penso sarebbe utile anche nel caso di foratura della ruota anteriore.

Ciao e grazie
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
n/a Posted - 08 ago 2006 : 12:46:47
Peccato x il pernetto ... forse in un mercatino lo pagavi ancora meno!
anch'io il più delle volte preferisco riparare che ...

comunque pomeriggio ti dico.

sx 225
qwerty_50 Posted - 07 ago 2006 : 12:25:35
niente pernetto.
Ho evitato perche sicuramente non sarei riuscito ad allineare le due parti.
Ho "fatto la punta" alle due parti e ho saldato a filo con parecchia corrente. non dovrebbe staccarsi.
Se poi succede...amen comprero` un cavalletto nuovo.
Se faccio il conto del tempo perso, del fatto che dovro` stuccarlo e che comunque sara` sempre un cavalletto riparato....meglio se lo acquistavo nuovo. Mi sembra di aver visto che costa una ventina di euro.
Ora mi manca di determinare la lunghezza corretta e rifare i fori per le spine dei piedini.
Se qualcuno ne ha uno nuovo smontato e mi sa dire la lunghezza giusta mi fa un favore. Al momento non posso prendere la misura perche` la mia Lambretta e` in officina da un amico a 50 km di distanza.

Ciao e grazie


n/a Posted - 07 ago 2006 : 10:21:02
hai inserito un pernetto sulla giunta?
per il resto, basta un po di stucco evedrai che sparisce tutto.


sx 225
qwerty_50 Posted - 07 ago 2006 : 10:04:35
Ho raddrizzato le staffe a J e realizzato nuove contropiastre (quelle inserite nel rinforzo pedana).
Ho saldato due tondini da 16 al cavalletto per allungarlo e ho rimediato ai rinforzi che avevano saldato sulle parti che vanno a battuta sulla traversa della pedana.
Insomma una mattinata di saldature e molature.
Il cavalletto risulta corroso leggermente nella parte che era inserita dentro ai piedini. Ora questa parte risultera` a vista e ho ancora il dubbio di aver perso tempo per niente.
Se avevo un ricambista piu` vicino, forse era meglio se compravo un cavalletto nuovo.

Ciao




n/a Posted - 04 ago 2006 : 15:19:12
risolto???

sx 225
n/a Posted - 03 ago 2006 : 23:45:52
nn ho letto ttt la discussione, ma la lambra sul cavalletto, se ttt è ok, ha la ruota anteriore sollevata da terra!
normalmente però succede che le 2 staffe "J" che lo fissano al telaio si snervino/allentino, facendo prender gioco al tutto, praticamente quando il cavalletto è giù, va troppo in avanti e ttt la lambra si abbassa!
un vecchio trucco x rimediare a questo, era quello di saldare le "J" dal lato + corto al traverso del telaio!

io preferisco utilizzare delle staffe superscooter, le quali, invece d'avere una forma a "J", hanno la forma ad "U" e con un bullone + lungo, le fisso al traverso de telaio. mai + problemi

sx 225
manzo Posted - 03 ago 2006 : 14:05:32
tra tutte le lambre che ho visto io forse solo l'1% aveva la ruota che non toccava terra e si trattava in quel caso di restauri eccellenti....
Janez Posted - 03 ago 2006 : 13:30:04
Ieri dopo aver tolto i bulloni di un cavaletto, stranamente non si staccava....perche' hanno saldato le orecchie al telaio!!!!!
comunque sicuramente tutti i cavalletti che troviamo sulle lambre sono piu' corti perche' consumati..

Macchia nera Forever!
qwerty_50 Posted - 03 ago 2006 : 12:37:01
Il cavalletto e` smontato.
Presenta delle parti in ferro riportate come rinforzo nella zona che va in contatto con il telaio (orecchie????)quando e` tirato giu`.
Le staffe mi sembrano a posto anche se la parte di telaio in cui viene fissato presenta i fori leggermente "sfondati".
Raddrizzero` il tutto e realizzero` delle nuove piastrine (quelle che vanno all'interno del rinforzo pedana.
Quando e` giu` il cavalletto, mi sembra che l'angolo di apertura sia corretto.
Se non puo` dipendere dalla ruota S1, forse e` proprio consumato.
La parte superiore dei piedini finisce gia` nel tratto in cui il cavalletto ha una leggera piega e non credo che debbano essere nella giusta posizione.
Lo allunghero` un pochino.

Grazie dei consigli.

P.S. Anche se non l'ho ancora guidata, ho capito il perche` la Lambretta viene apprezzata per le sue doti di guidabilita`....
E` il peso del cavalletto che abbassa il baricentro a renderla piu` maneggevole della vespa

sbruscoli Posted - 02 ago 2006 : 18:27:43
Ciao
cerca sul forum ci sono diversi post sull'argomento. Comunque in generale dovresti verificare le due orecchie sul cavalletto, raddrizzale mettendo il cavalletto in una morsa (scaldale!!!) e vedrai che con i piedini nuovi la ruota davanti è 1-2 cm da terra.
almo Posted - 02 ago 2006 : 18:20:58
Credo che l'unico modello di lambretta che pur avendo il cavalletto in ordine ha la ruota anteriore che non si solleva è la 2 serie. Siccome monta un ammortizzatore piu' lungo rispetto alla 3 serie, special e DL. PEr questi ultimi tipi se il cavalletto è in ordine(giusto angolo,piedini nuovi)la ruota deve essere sollevata.

almo calchini
Mego Posted - 02 ago 2006 : 18:17:44
No...se il cavalletto è ok la ruota anteriore non deve toccare terra.Forse il tuo cavalletto è talmente consumato ed è stato usato a lungo anche con i piedini logori che si è mangiato anche il ferro del cavalletto stesso.Quindi controlla che non sia come dico,in caso contrario dovresti riportargli un pò di materiale con il saldatore,limarlo bene e rimettere i piedini nuovi.Controlla in fine che le orecchie superiori sian a posto,come le staffette e verifica che non sia "sfondato" in avanti come il 99% dei cavalletti delle lambro (a forza di sedersi sopra con il cavalletto giù o di partire in sella senza averlo alzato prima....tipico del modo d'uso di una volta)

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits