Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Evoluzione genetica dalla "E" alla "F"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Moreno Posted - 21 nov 2006 : 07:29:39
Ciao a tutti da Moreno

Questo è un intervento a mezza via tra Tecnica e Burocrazia e quindi l'ho inserito .... negli scooter tuoi......

Ho iniziato il recupero di una Lambretta 125 E, dagli amici conosciuto con il soprannome di Mathilde.
Questo che sto per iniziare è probabilmente il terzo lifting che subisce in quanto il primo è stato la sua “trasformazione” da “fuoribordo” E a “normale” F, il secondo restailing è avvenuto circa 10 anni fa ed eseguito in modo a dir poco maldestro.

Il terzo lo sto tentando io oggi .

Nella trasformazione da E ad F, e quindi sostanzialmente nella sostituzione dell’accensione a strappo con l’accensione a pedale disposto perpendicolarmente all’asse longitudinale della moto, il “chirurgo” di allora ha eseguito quanto a seguito andrò a descrivere:

1)Ha segato la parte terminale dello scudo lato destro per permettere il passaggio della nuova pedivella, prima non presente.

2)Questo fatto ha lasciato scoperto uno dei tubicini metallici trasversali al tubo del telaio, di sostegno dello scudo. Chi ha agito ha piegato ( a martellate) il sostegno e lo ha allungato saldando una prolunga per posizionarlo nella nuova posizione di sostegno dello scudo. Questo fatto ha così permesso il montaggio del nuovo meccanismo di accensione e contemporaneamente il sostegno dello scudo stesso.

3)Nel corso del primo oppure del secondo lifting il “fisioterapista” meccanico ha pensato di saldare lo scudo al telaio …...

Questo è quanto oggi appare nella operazione di smontaggio totale dello scooter.

Al termine di questo doveroso prologo vi espongo il motivo del presente post tecnico:

Lo scooter dovrà essere REISCRITTO al PRA in quanto radiato d’ufficio. Inoltre NON disponendo del libretto di circolazione, ma della sola targa, dovrò chiederne il duplicato alla motorizzazione civile con conseguente COLLAUDO del mezzo.

La faccenda non è banale.

Secondo il vostro parere, e proprio questa è la domanda, la Mathilde 125 E la potrò mantenere così com’è ovvero “E” trasformata in “F” oppure dovrò, ahimè, procurarmi una $$$ costosissima $$$ accensione a strappo?.

Mi risulta che la stessa Casa Madre abbia eseguito trasformazioni “d’ufficio” con gli ultimi telai E.

Inoltre legittimamente penso che alla motorizzazione civile mi duplicheranno il libretto di circolazione coerentemente a quanto risulta dalla targa, ovvero “Innocenti Lambretta 125 E”.

Potrò, di conseguenza, avere dei problemi al collaudo con l’accensione a pedale?.

Oltre a questo quesito “burocratico” spero di ottenere delle preziose e quindi gradite informazioni tecniche o consigli pratici (dritte) da parte di qualcuno che abbia già lavorato su questo modello di Lambretta.

Grazie a tutti



Moreno

WWW.LasciatecheleLambrettevenganoame.lck
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
n/a Posted - 27 nov 2006 : 08:20:40
che vi avevo detto anche sull'altro post!?

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Moreno Posted - 27 nov 2006 : 07:59:26
Grazie Remo!!!

Come sempre indispensabile!. Il particolare mi era sfuggito. Effettivamente la mia ha l'anticipo manuale.

Grazie

Moreno

WWW.LasciatecheleLambrettevenganoame.lck
pieremo Posted - 26 nov 2006 : 23:06:53
Le schede di Scooterdepoca dallo saldati lo scudo
e il parafango post sulle E primo tipo (+ anticipo manuale)
Leggi qui' http://www.scooterdepoca.com/pics_lambretta/pdf/la_E125.pdf
Remo
n/a Posted - 21 nov 2006 : 10:23:57
MMMM ... per le trasformazioni d'ufficio, non sarei tanto sicuro!
ma di certo, conoscendo i difetti di quell'accensione a strappo, fu messa in commercio una modifica (da una nota ditta che riproduceva ricambi aftermark), questa modifica, fu poi addottata dalla stessa INNOCENTI sul noto modello F.

pensare che le primissime E, montavano per l'avv. a strappo, un filo di canapa, lascia capire quante volte potesse incepparsi e/o rompersi.
Questo, fu poi sostituito con un cavo d'Acc. molto + resistente, ma anche meno flessibile.


il taglio dell'ultimo pezzetto di pedana lat. DX, era inevitabile per poter montare l'avv. tipo F, dato che la pedalina, lavorando in asse col motore, scendeva proprio di li!

....

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Janez Posted - 21 nov 2006 : 09:05:52
Ciao moreno, premesso che non sono un luminare di scarenate anche a me risulta la modifica di ufficio sulla e con la pedalina della f e conseguente taglio della pedana. secondo me potresti sentire cosa dice l'esaminatore di zona fmi/asi rispetto all'iscrizione a registro storico di una e con modifica. a quel punto se fosse possibile l'iscrizione fmi cosi' com'e' non credo che al collaudo ti facciano storie per la pedalina.

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits