| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Alessandro Pisacane |
Posted - 06 apr 2007 : 14:50:30 Ciao a tutti, Cosa posso usare per pulire le parti non cromate di una vespa, precisamente il crestino parafango, la pedivella, ecc. ecc? Carta vetra con una certa grana? Pasta abrasiva? CIF? Grazie ale
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
| 8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| skinregge |
Posted - 06 apr 2007 : 22:13:16 vespa non ho messo il primer come dicevi tu,ma un prodotto che ho trovato in un ferramenta. per adesso sta tenendo e comunque siccome questo procedimento non l'avevo provato mai su nessuna parte, l'ho usato solo sul port targhetta posteriore.
IMPENNA!!!! |
| vespamodelli |
Posted - 06 apr 2007 : 20:29:39 Ps. Non cercare di ottenere l'effetto bianco dei pezzi nuovi, quello è ottenuto con procedimento chimico e una volta andato non lo recuperì più. Le parti lucidate anche benissimo fino a specchiarsi avranno sempre un tono più scuro, tipico del metallo di cui sono composte, volta per volta. Antimonio, alluminio o altre leghe tenere.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
| vespamodelli |
Posted - 06 apr 2007 : 20:27:25 No, non mettete trasparente sul metallo nudo, tempo e o ingiallisce o salta via sopratutto se tirate a specchio. Il fondo o primere serve anche ad aggrappare la vernice e ovviamente non lo si può mettere se vuoi vedere il metallo.
Dipende dallo stato del pezzo, se c'è ossidazioni vanno eliminate prima con lametta, poi potrebbe bastare una paglietta acciaiosa per togliere i resti. Una volta eliminate le ossidazioni lavi non nitro ed eventualmente elimini graffi profondi con tela abrasiva bagnata di adeguate gradazioni a finire. Quando ritieni la superficie idonea ripulisci con nitro per sgrassare e allora puoi lucidare con pasta abrasiva finchè non ti ci specchi.
Per proteggerlo puoi usare poi del polish siliconico e reggerà abbastanza. Una volta eliminati buchi e graffi, ovvero aver ottenuto una superficie liscia potrai rilucidare più in là ottenendo subito la specchiatura.
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
| skinregge |
Posted - 06 apr 2007 : 17:36:11 allora io sono riuscito ad ottenere l'effetto cromato, provare per credere, sulle parti in alluminio dell mia lambretta facendo così:
-sgrassate bene con benzina -eliminato i graffi più grossi con la carta da 600 -carta 800 -carta 1000 -carta 1200...per rendere la superficie sempre più liscia -applicata la pasta abrasiva da carrozziere,lasciata asciugare per un po -applicato un tamponcino per lucidare sul trapano per miniature -rimossa tutta la pasta con il tamponcino -effetto LUCIDISSIMO alla fine
consigli: -passa bene la carta 1200,anche ad umido va bene lo stesso, anzi meglio -elimina il più possibile i graffi presenti,se ne lasci qualcuno si noterà molto e ti ritoccherà ricominciare tutto dall'inizio -fai una specie di composito tra nafta e pasta abrasiva,funziona meglio -COMPRA UNA PASTA ABRASIVA BUONA,ALTRIMENTI IL RISULTATO FINALE SARà PIù SCADENTE
-piccolo accorgimento:alla fine di tutto ho dato una mano di trasparente (quello in bomboletta va benissimo) per evitare che l'alluminio si ri opacizzi. risultato finale ottimo. se riesco e trovo il tempo posto qualche foto
IMPENNA!!!! |
| Alessandro Pisacane |
Posted - 06 apr 2007 : 16:36:19 Grazie a tutti. Ciao
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
| bukkyman |
Posted - 06 apr 2007 : 15:46:18 diluente alla nitro che sgrassa e poi se vuoi lucidare usa pasta abrasiva e olio di gomito
bukkyman http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/ |
| maxi |
Posted - 06 apr 2007 : 15:32:11 Dai prima una bella passata con paglietta metallica fine (quella in uso per lucidare le pentole) dopo pasta abrasiva o quello che vuoi.
Massimo |
| franz70 |
Posted - 06 apr 2007 : 15:17:37 per una bella lucidata pasta abrasiva e olio di gomito sono ok su cresta, leve e pedivella e, se li hai, i ganci cofani. Se è in alluminio anche il pedale del freno.
eviterei la carta vetrata, mentre sul cif non saprei...
ciao franz |