| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| ruotepiccole |
Posted - 03 nov 2009 : 21:58:46 Ecco qui l'ultimo arrivo in garage. Aspetto i vostri commenti... Al momento è già completamente smontata per un restauro conservativo alla "Vespamodelli"
 Mi confermate che i colori sono Grigio Alba ed Azzurro Flaminio? Grazie.
M
Allegato: 01082009629.jpg 114,26 KB |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| ruotepiccole |
Posted - 15 feb 2010 : 22:45:22 Grazie Emilio! Anche per le belle foto e la visita che mi avete fatto tu e il maestro...
M |
| 125E |
Posted - 14 feb 2010 : 21:17:32 Vi posso assicurare che il vecchio prprietario, avendolo conosciuto di persona, la utilizzava per recarsi al lavoro... ma se il tempo era incerto , non si sognava lontanamente di metterla in moto.
Ancora complimenti a Marco,per l'eccezzionale ritrovamento.
Emilio |
| danielemod |
Posted - 14 feb 2010 : 18:23:21 che invidia, lambra bellissima
*Spend one third of your life in bed* |
| almo |
Posted - 14 feb 2010 : 18:01:09 Ottimo lavoro    Ma dove la teneva il vecchio propietario....in camera da letto  
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
| greco |
Posted - 14 feb 2010 : 14:16:14 complimenti non si direbbe un conservato sembra nuova.saluti angelo |
| samaghi |
Posted - 14 feb 2010 : 13:36:03 Più bella di un restaurato...complimenti |
| lmbrttIZ5 |
Posted - 14 feb 2010 : 13:29:22 Ma è nuova!!! fantastica!
Matteo (PC) |
| ilbreizh |
Posted - 14 feb 2010 : 13:02:25 W O W ! complimenti
il breizh
|
| ruotepiccole |
Posted - 14 feb 2010 : 12:43:24 Ecco qualche foto scattate ieri dall'amico del forum 125E, che pubblicamente ringrazio ancora. Ormai siamo a buon punto...
M
Allegato: DSCN1169 (Small).JPG 77,35 KB
Allegato: DSCN1170 (Small).JPG 53,39 KB
Allegato: DSCN1171 (Small).JPG 61,07 KB
Allegato: DSCN1173 (Small).JPG 65,03 KB
Allegato: DSCN1174 (Small).JPG 78,33 KB
Allegato: DSCN1175 (Small).JPG 73,55 KB
Allegato: DSCN1176 (Small).JPG 72,06 KB
Allegato: RSCN1179 (Small).JPG 25,82 KB |
| 125m |
Posted - 12 nov 2009 : 10:27:55 Ciao,
leggo che Marino ti ha già dato tutte le dritte sui prodotti. Non dovessi trovare quelli( ottimi per altro) come disossidante puoi usare anche il Dulon ( fai ricerca con questo nome e scopri diversi Topic). Per Sgrassare senza intaccare la vernice ho provato da poco anche il "metalcleaner" della W5, linea di prodotti per la manutenzione di auto e moto commercializzato da LIDL. Poca spesa tanta resa, prodotto davvero consigliabile.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
| ruotepiccole |
Posted - 11 nov 2009 : 17:52:27 Citazione: Messaggio inserito da snow
ciao veramente bella la lambretta..ti confermo che le colorazione sono quelle che hai scritto..grigio alba e azzurro flaminia..
Secondo voi è possibile che il colore non sia Grigio Alba, ma Grigio Fiume? Oggi ho confrontato lo sportellino del portaoggetti con una mazzetta di Grigio Alba e sono molto differenti. E' vero che il mio colore conservato sarà un pò sbiadito dal tempo, ma oltre ad essere più chiaro, tende verso l'azzurro/verdino.
M
|
| ruotepiccole |
Posted - 11 nov 2009 : 17:43:13 Grazie mille Marino!
M |
| baronerosso53 |
Posted - 11 nov 2009 : 13:31:08 Allora, per sgrassare ho preso Dulcleaner mentre per levare la ruggine superficiale RustAway. Segui le indicazioni per l'uso. Marino |
| ruotepiccole |
Posted - 10 nov 2009 : 21:19:03 Citazione: Messaggio inserito da baronerosso53
Ciao, Io ho provato quelli già indicati da altri amici del Forum per la precisione i prodotti della ditta Nautica Pontemagra e mi sono trovato molto bene. Hai diverse scelte,da prodotti che sgrassano l'impossibile a prodotti per togliere la ruggine "superficiale". Puoi ordinare on-line sono rapidi e precisi. Marino
Grazie per la dritta Marino! Mi confermi che il prodotto si chiama "Rust Away"? Domanda sciocca, ma il catalogo è piuttosto vasto. Grazie.
M
|
| 125E |
Posted - 10 nov 2009 : 16:06:05 Carissimo Marco,
veramente molto bella, sarà un piacere scorazzare sulle rive del lago con un esemplare del genere.... per qunto ne so io, direi proprio che la colorazione è grigio alba 8019 lechler e azzurro flaminia 8032 lechler . Per quanto rigurda i modelli bicolore in alcuni lotti vennero utilizzati come colore base anche il grigio fiume ma proprio i primissimi modelli. Ancora complimenti per l'eccezzionale ritrovamento.
A presto
Emilio |
| baronerosso53 |
Posted - 09 nov 2009 : 08:08:51 Ciao, Io ho provato quelli già indicati da altri amici del Forum per la precisione i prodotti della ditta Nautica Pontemagra e mi sono trovato molto bene. Hai diverse scelte,da prodotti che sgrassano l'impossibile a prodotti per togliere la ruggine "superficiale". Puoi ordinare on-line sono rapidi e precisi. Marino |
| ruotepiccole |
Posted - 08 nov 2009 : 20:35:26 Sapete magari darmi il nome di qualche disossidante da utilizzare? Grazie.
M |
| vespamodelli |
Posted - 08 nov 2009 : 08:59:36 Citazione: Messaggio inserito da 125m
Ciao, ribadisco quanto scritto: disossidante, lavata, trasparente e BASTA. ciao Roberto
Grazie Ferdinando !
Quoto!!! E' uno spettacolo, ti basta una lucidata. Per le guaine oliale per bene con grasso spray e lasciale li!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
|
| 125m |
Posted - 04 nov 2009 : 22:53:38 Ciao, ribadisco quanto scritto: disossidante, lavata, trasparente e BASTA. ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
| ruotepiccole |
Posted - 04 nov 2009 : 20:08:12 Ecco qualche foto del telaio, nella zona maggiormente rovinata. A voi i commenti.
M
Allegato: DSCN4303.jpg 229,87 KB
Allegato: DSCN4304.JPG 255,61 KB |