Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 La "Lambretta globale"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
PV33 Posted - 07 mar 2011 : 01:06:16
Come ogni anno, il Lambretta Club Piemonte partecipa alla rassegna Automotoretrò di Torino, che si tiene nei locali della mitica fabbrica Fiat del "Lingotto".
Ogni volta, pur nella ristrettezza di mezzi che ci contraddistingue, cerchiamo di allestire esposizioni a tema, che abbiano un senso particolare e non siano una semplice esposizione di veicoli a casaccio.
Quest'anno ci siamo dedicati alle Lambrette prodotte nel mondo, prima e dopo la chiusura della Innocenti. Ecco alcune foto:

Vista d'assieme di parte del nostro piccolo stand, con le Lambrette vicine vicine...
Allegato: a.jpg
254,51 KB

In primo piano LD Francese del 1958, a fianco NSU Autoroller tedesca del 1956, dietro la mia SIL DL150 indiana del 1981, accanto ad una Serveta spagnola "Serie 80"
Allegato: b.jpg
244,85 KB

In primissimo piano la mia API Lamby Polo indiana del 1986, arrivata il giorno prima dall'India via Germania ed Inghilterra. Dietro, Siambretta AV175 argentina del 1965.
Allegato: c.jpg
249,76 KB

Un'inquadratura tutta per la mia Lamby, probabilmente l'unica in Italia: con la fatica (sopratutto mentale) che mi è costata portarla a casa...
Un enorme grazie a Vittorio Tessera ed a Mario Negri, commissario ASI del Lambretta club, per l'appoggio prima morale e poi estremamente pratico nell'operazione.
Allegato: d.jpg
245,5 KB

Se ne sta un po' nascosta, in disparte, ma è un gran bel "pezzo" (probabilmente solo due in Italia):
Allegato: e.jpg
223,99 KB

Infine, in tutto il suo splendore di assoluta conservata, NSU Autoroller:
Allegato: f.jpg
254,05 KB

La lambretta, un (l'ultimo?) miracolo italiano nel mondo...
Ciao.
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ruotepiccole Posted - 07 mar 2011 : 22:53:01
Bellissima la rassegna di Lambrette esotiche!
Compimenti al L.C. Piemonte e Valle d'Aosta per tutto quello che sta facendo, non ultimo il giornalino che ho ricevuto nei giorni scorsi. Complimneti ragazzi!

M
PV33 Posted - 07 mar 2011 : 22:13:40
Citazione:
Messaggio inserito da tagliaerbe
Non è sola..


Allegato: polo 001.jpg
174,97 KB




Io quella Lamby la conosco!
All'epoca ci feci un pensierino, ma poi rinunciai per motivi essenzialmente economici...
Sono contento sia rimasta qui,comunque, il patrimonio di Lamby italiano è raddoppiato! Scherzi a parte, nel prossimo inverno mi lancerò nel restauro, spero che vorrai aiutarmi con qualche foto dei particolari, la mia è piuttosto "vissuta", come è giusto che sia per la sua provenienza.
Complimenti per tutte le altre, la produzione di Lambrette all'estero è una storia affascinante ma assai misteriosa, e la documentazione è poca.
Per la Lamby Polo,che io sappia l'unica cosa guardabile in rete si può trovare qui:
http://www.scooterrestorations.com/Pdf/Lamby/lamby_polo150.pdf

Ciao.
fango Posted - 07 mar 2011 : 21:17:19
marcello...ogni giorno che passa stupisci sempre di piu...complimenti
tagliaerbe Posted - 07 mar 2011 : 20:57:47
Citazione:
Messaggio inserito da PV33


Un'inquadratura tutta per la mia Lamby, probabilmente l'unica in Italia: con la fatica (sopratutto mentale) che mi è costata portarla a casa...



Non è sola..


Allegato: polo 001.jpg
174,97 KB

insieme alla francese


Allegato: polo 005.jpg
109,95 KB

all'argentina


Allegato: polo 006.jpg
71,39 KB

ala tedesca


Allegato: polo 007.jpg
68,2 KB

alla spagnola


Allegato: polo 009.jpg
64,72 KB

a sua sorella


Allegato: polo 008.jpg
68,94 KB

La Sil e la brasiliana sono in arrivo...
Saluti.
hobos64 Posted - 07 mar 2011 : 18:53:15
Citazione:
Messaggio inserito da PV33

Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Pisacane

Molto interessante, soprattutto la Siambretta, di cui sto preparando del materiale per il notiziario.
Ciao


Se t'interessa posso metterti in contatto col proprietario, ma probabilmente lo conosci ....

La Siambretta arriva dall'Argentina,dove sono state esportate tantissime moto italiane, anche di un certo pregio, negli anni '50.
Vuole la leggenda che le ultime 2000 lambretta A prodotte, da noi invendibili, siano finite tutte lì. Da quel che abbiamo potuto verificare di persona, tanto leggenda non è... Ora qualcuno ha intravisto un ottimo "businnes" nel fargli compiere il tragitto inverso.
È però cosa difficilissima, bisogna avere delle conoscenze notevoli; nonostante ciò, container carichi arrivano periodicamente, non tanto in Europa quanto in Svizzera.
In Argentina, col marchio Siambretta sono state prodotte tantissime Lambrette, al proposito circolano voci incredibili tutte da verificare; però esse sono sotanzialmente identiche alle nostre, cambiano pochissimi particolari.
L'unica "divagazione" è rappresentata dalla 175 AV che abbiamo esposto, che non è un prototipo come si legge da qualche parte ma è stata regolarmente in produzione, e se guardate negli annunci on-line argentini ve ne sono parecchie; il problema è farle arrivare fin qui, a meno di non esserne il proprietario "ufficiale".
Ciao.


Ciao Daniele
complimenti per lo stand....bello e molto interessante...ha sicuramente contribuito a far conoscere ancora di più il mondo "lambretta"
Confermo quanto da te riportato in merito all'esportazione, in Argentina, di molte moto italiane durante gli annni 50...infatti anche la F.O.M. (Fonderie Officine Menicucci) inviò in Argentina oltre 150 Moto Perugina per lo più di cilindrata 175, ma anche alcune 250 !!! Tre anni fa ero riuscito a scovare una 250 ma purtroppo il costo per riportarla in Italia era di ben oltre il valore effettivo della moto....quindi a malincuore l'ho lasciata in terra argentina.

la felicità va sempre in lambretta !!!
Py Posted - 07 mar 2011 : 18:02:27
E quindi per avere una 175 AV come devo fare???
Damme stè dritte, no!

Py
Alessandro Pisacane Posted - 07 mar 2011 : 17:55:19
Citazione:
Messaggio inserito da PV33

Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Pisacane

Molto interessante, soprattutto la Siambretta, di cui sto preparando del materiale per il notiziario.
Ciao


Se t'interessa posso metterti in contatto col proprietario.....




Grazie Daniele,
pensa che ho contatti diretti con il Club Siambretta di Buenos Ayres, e i risultati saranno presto visibili.....spero!
Ciao

« Io ne ho... viste cose che voi umani non potreste immaginarvi…
Plasticoni da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…
E ho visto i raggi B balenare da Vespe a Lambrette nel buio vicino alle porte di Tannhäuser…»
gigio333 Posted - 07 mar 2011 : 17:36:05
Ciao Daniele, è vero che sono un notturno-nottambulo! Purtroppo, la notte mi fa stare meglio. Mi piace la luna e non il sole. Infatti, stasera faccio il turno di notte e scriverò sul forum appena avrò un pò di tempo a disposizione. INtanto, i miei colleghi mi invidiano perchè riesco a stare sveglio per tutto il turno. Boh, forse sono per metà un vampiro?

Saluti Antonio
giuse 95 Posted - 07 mar 2011 : 17:27:56
Bravissimi, è tutta arte che entra

lambretta e vai
miguel Posted - 07 mar 2011 : 16:03:40
complimentissimi

Non sono un insetto... sono una Lambretta!
PV33 Posted - 07 mar 2011 : 15:37:43
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Pisacane

Molto interessante, soprattutto la Siambretta, di cui sto preparando del materiale per il notiziario.
Ciao


Se t'interessa posso metterti in contatto col proprietario, ma probabilmente lo conosci ....

La Siambretta arriva dall'Argentina,dove sono state esportate tantissime moto italiane, anche di un certo pregio, negli anni '50.
Vuole la leggenda che le ultime 2000 lambretta A prodotte, da noi invendibili, siano finite tutte lì. Da quel che abbiamo potuto verificare di persona, tanto leggenda non è... Ora qualcuno ha intravisto un ottimo "businnes" nel fargli compiere il tragitto inverso.
È però cosa difficilissima, bisogna avere delle conoscenze notevoli; nonostante ciò, container carichi arrivano periodicamente, non tanto in Europa quanto in Svizzera.
In Argentina, col marchio Siambretta sono state prodotte tantissime Lambrette, al proposito circolano voci incredibili tutte da verificare; però esse sono sotanzialmente identiche alle nostre, cambiano pochissimi particolari.
L'unica "divagazione" è rappresentata dalla 175 AV che abbiamo esposto, che non è un prototipo come si legge da qualche parte ma è stata regolarmente in produzione, e se guardate negli annunci on-line argentini ve ne sono parecchie; il problema è farle arrivare fin qui, a meno di non esserne il proprietario "ufficiale".
Ciao.
Py Posted - 07 mar 2011 : 12:45:24
BELLISSIMA la Siambretta...! dove l'avete trovata?

Py
samaghi Posted - 07 mar 2011 : 12:24:53
complimenti per l'esposizione....anche a Rovigo ho visto quella del lambretta club e c'era una C con side meravigliosa...
Alessandro Pisacane Posted - 07 mar 2011 : 12:22:23
Molto interessante, soprattutto la Siambretta, di cui sto preparando del materiale per il notiziario.
Ciao

« Io ne ho... viste cose che voi umani non potreste immaginarvi…
Plasticoni da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…
E ho visto i raggi B balenare da Vespe a Lambrette nel buio vicino alle porte di Tannhäuser…»
Mego Posted - 07 mar 2011 : 12:08:02
Interessante la LAMBY...mai vista prima!

-SX 200-
PV33 Posted - 07 mar 2011 : 01:15:28
Un altro nottambulo!
Si, certamente, sono tutte Lambrette dei Soci.
Ciao.
gigio333 Posted - 07 mar 2011 : 01:09:55
Complimenti per l'esposizione! Ma sono mezzi che appartengono ai vostri soci?

Saluti Antonio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits