V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Luud |
Posted - 07 mar 2012 : 13:09:59 Mi è appena arrivato scootering e in questo mese cè finalmente la recensione del viaggio a caponord su lambretta TV, qualcuno ne sa di più??
Gian |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
tino sacchi |
Posted - 09 apr 2012 : 22:46:34 Salve Loris ora per i viaggi c'è un esperto in più. Al ritorno saremmo felici di poter fare gratuitamente un controllo completo della tua lambretta così che tu possa intraprendere un'altra bellissima avventura in tutta sicurezza, magari con noi in Australia. Arrivederci in Italia
|
tino sacchi |
Posted - 29 mar 2012 : 19:42:51 Loris, saputo del forum e dell'interesse, ha risposto così ed io pubblico. Ringrazio Loris per l'attenzione e a risentirci
"Mi dicono dall'Italia che ha chiamato per complimentarsi sul mio viaggio. La volevo ringraziare personalmente, mi è dificile farlo per telefono e scusandomi le mando questa mail. Per dividere un pò di emozioni visto che lei è, diciamo, l'esperto dei viaggi in Lambretta, le confido che mi sono divertito un sacco, sia nel periodo della preparazione del mezzo che mi ha preso circa 3 mesi che durante tutto il viaggio. Una vera avventura soprattutto per la Russia, terra che mi ha dato le maggiori soddisfazioni e dove la gente è veramente ospitale e fantastica. Ancora la ringrazio per i suoi complimenti Loris "
|
tino sacchi |
Posted - 29 mar 2012 : 19:39:11 Salve Cristian, tanto di cappello però conosco uno che con la lambretta A (1947) già oltre i 50 anni è andato e tornato da Capo Nord poi, non contento, ha fatto NY, San Francisco, Vancouver, Toronto, NY : 16.000 km (Valle della Morte, 2 passi oltre i 3000m ecc) poi non ancora soddisfatto è andato in Australia cioè Melbourne, Darwin, Perth, Sydney; altri 16.000 km attraverso 2 o 3 deserti e per mantenersi in allenamento è salito sull'Ayers Rock. Insomma un totale di 42.000 km in 136 giorni, media complessiva di 300 km al giorno.Questo solo con la Lambretta A senza contare con gli altri modelli più recenti. Non ricordo il nome ma conosco bene il modello della Lambretta, una 125 senza sospensioni; il peggio è, con la moglie, lei su una 150 D. Mai vantarsi c'è sempre qualcuno che ha fatto di meglio. Non desistere il mondo è grande, non fermarti li. SaluTino |
ChriBu |
Posted - 28 mar 2012 : 17:34:28 2008 - 3 vespe (no PX) Udine - Istanbul - Teheran - Udine : 10.000 km 30 giorni
Caponord? pfui...  
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub
|
tino sacchi |
Posted - 27 mar 2012 : 12:05:01 Pisa e Amos è vero...poi in solitario....ma è meglio in solitario o con la moglie? Bah... Non mi è ancora arrivato Motociclismo...ma ho letto su Scootering. Ancora bravo, speriamo si faccia vivo sul forum al ritorno dall'Argentina. Sarà interessante saperne di più della sua Lambretta Un lambrtettista da imitare, parla poco e viaggio tanto! Salutoni |
amos |
Posted - 26 mar 2012 : 22:19:41 ho letto con molto interesse il viaggio di questo lambrettista su motociclimo di sto mese e mi sembra che meriti tutto il rispetto è vero siamo nel 2012 ma non è facile arrivare in lambretta ha caponord se poi allunghi il viaggio arrivandoci dalla russia complimenti loris 6 un grande!!!
|
brunopisa |
Posted - 24 mar 2012 : 16:07:59 mah, secondo me un viaggio del genere e' abbastanza importante soprattutto in solitaria. I tempi cambiano e guardiamo avanti ...dunque grandi complimenti a Loris ...ce ne fossero così!!!
Pisaniello Bruno. |
tino sacchi |
Posted - 24 mar 2012 : 15:00:53 Congratulazioni Loris! Bel colpo e bellissimo viaggio. Chi arriva a Capo Nord, specialmente con una Lambretta, merita, enfatizzando un pò, "onore e gloria" e per uno scooterista/Lambrettista è una bella "tacca sul moschetto". Mi fa tornare indietro di 17-18 anni quando raggiungemmo Capo Nord io con una Lambretta A (1947) mia moglie, Dante e Alessandro con 150 D (1953/54). Bel viaggio! Complimenti anche a chi ha messo mano al motore!!! Non fermarti qui. Ho cercato Loris al telefono e a casa mi è stato detto che è in Argentina in un villaggio, Fiambala, che proprio qualche giorno fa mi è capitato di attraversare....va bene, lo chiamerò al ritorno. Saluraid Tino |
Iso |
Posted - 11 mar 2012 : 00:45:35 Possiamo aggiungere anche Emilio Ribolini di Brugherio (MI) che nel 1960 raggiunse Capo Nord con uno scooter Agrati Capri 80. http://www.kugelmoped.de/
Ciao da Gigi. |
biccari |
Posted - 07 mar 2012 : 21:40:18 Citazione: Messaggio inserito da Bicius
Facile fare il giretto adesso, 50 e passa anni fa con la E sì era una bella impresa!!! Vabbè, sono di parte, uno dei tanti figli illegittimi di Cesare!
Bicius
senza togliere nulla a nessuno, oltre al GRANDE CESARE anche un altro Emiliano un "certo" NANNI ando con la sua LI in viaggio di nozze credo a Capo Nord e piccolo particolare per scaldare l'acqua per lavarsi e fare la barba aveva attaccato alla marmitta un recipiente che tenendo in moto la lambra aveva l'"acqua calda in tenda"
World Lambretta Club for ever e sono un socio in meno per il LCI |
Bicius |
Posted - 07 mar 2012 : 20:44:13 Facile fare il giretto adesso, 50 e passa anni fa con la E sì era una bella impresa!!! Vabbè, sono di parte, uno dei tanti figli illegittimi di Cesare!
Bicius |
elisio |
Posted - 07 mar 2012 : 16:30:35 Ulteriori dettagli li potrai leggere sulla rivista "Motociclismo" n° 3 marzo 2012. |