V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
samaghi |
Posted - 02 nov 2012 : 11:39:52 Volevo metterla alla fine, ma non ho resistito...
2012-11-01-050.jpg
_ _
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
samaghi |
Posted - 07 dic 2012 : 23:23:25 Grazie Nick! Grazie Guardia per le dritte...anche io ho un paio di elmetti tedeschi...trasformati però da mio nonno, precursore del ready made di Marcel Duchamp, rispettivamente in un imbuto da damigiana e in un "mestolone" per la vasca biologica (con un lungo manico d'olmo)....mi piaceva l'idea di irriverenza nei confronti dei tedeschi e per questo li ho sempre conservati |
Nick69 |
Posted - 07 dic 2012 : 22:03:50 complimenti e semp re bello vedere i mezzi di una volta rimesse a nuovo come se fossero usciti dalla fabbrica
------------------------ cane che abbaia quando smette......morde |
guardia |
Posted - 07 dic 2012 : 21:47:20 se è una vecchia decal ti conviene lasciar stare, la colla tende ad aggrappare definitivamente sul supporto e non c'è acqua che riesca a separarli
il procedimento di applicazione delle decal (lo riprendo dalla procedutra usata dall'esercito tedesco ) non è di per se difficile, si bagna in acqua leggermente tiepida e la si fa scivolare sulla carrozzeria in questo caso , attendendo che il supporto si pregni compretamente di acqua e la decal scivoli quasi come sul sapone
nella wermacht usavano lasciare un tampone umido sulla stessa in modo che la colla essiccasse lentamente (ho elmetti in collezione con decal di 80 anni fa quasi e sono perfetti)
sopra non applicavano assolutamente alcun prote4ttivo, ma se vuoi ne trovi nei negozi di modellismo (un trasparente leggerissimo, ma non so che resistenza possa avere in questo caso)
"slambrettando si impara" |
samaghi |
Posted - 07 dic 2012 : 19:18:16 Nella prima pagina ho pubblicato una foto con una bandierina e una pin up, vecchia e ingiallita (la decal, non la pin up)....come si applica?...prima di fare una cazzatona proprio sullo scudo! |
samaghi |
Posted - 19 nov 2012 : 21:08:51 Dal motore ho individuato il filo che va alla bobina..dalla bobina ho tirato una bella massa. Ho messo una poco tradizionale bobina del ciao bluette, ma alla seconda pedalata è partita. Dal motore escono i due filini di rame e quello che porta corrente alla bobina. Essendo l'impianto molto semplice presumo che a quello, che con un cavo di fortuna ho portato alla bobina, collego i due verdi del cablaggio (un verde va alla bobina, l'altro verde va alla morsettiera sullo scudo..dove si collegherà al verde del devioluci). Poi il cablaggio ha due marron saldati assieme che presumo dovrò collegare ad uno dei due di rame che esce dal motore (posso verificare con il tester a quale dei due attaccarlo?)...appena riuscirò a fare i collegamenti esatti, con Iso testerò l'efficienza dell'impianto. |
samaghi |
Posted - 18 nov 2012 : 19:41:52 Morosa a far shopping con l'amica del cuore...significa giornata in officina! Tirati tutti i cavi (non ricordavo che la leva frizione fosse maledetta) e montato lo scudo...ora mi diletto con le strisce pedana...mi sta venendo bene, sono contento. Nella scatolina del cambio faccio sempre due forellini perchè mi piace tirare i cavi per bene e non lasciarli arrotolati all'interno. Adesso una meritata pizza!
DSCN1597.JPG
_ _ |
p@olo |
Posted - 13 nov 2012 : 14:53:31 Bellissime!!! |
samaghi |
Posted - 08 nov 2012 : 14:16:57 Montate! L'interno era rosso ma l'ho rifatto giallo perchè mi piaceva maggiormente!
DSCN1573.JPG
_ _
DSCN1574.JPG
_ _
DSCN1571.JPG
_ _
|
nicola26 |
Posted - 07 nov 2012 : 01:01:51 MP
Nik |
samaghi |
Posted - 05 nov 2012 : 22:20:56 Nicola non dirmi che le hai montate...quelle con il compressore laterale..se puoi dammi le coordinate del buco!...sbagliare il foro sulla pedana è come martellarsi le palle!!! |
nicola26 |
Posted - 05 nov 2012 : 22:08:16 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
No Nicola, mi sa che l'unico spazio sia fra il tunnel centrale e il primo binario..non puoi andare esternamente, perchè le trombe cozzano con il bordo laterale della pedana...
Per Orso: l'anteprima è scarna di natura...i trailer mica ti fan vedere tutto il film 
qui hai ragione, guardo domani nell'altro PC dovrei avere una foto
Nik |
orso |
Posted - 05 nov 2012 : 22:06:55 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
No Nicola, mi sa che l'unico spazio sia fra il tunnel centrale e il primo binario..non puoi andare esternamente, perchè le trombe cozzano con il bordo laterale della pedana...
Per Orso: l'anteprima è scarna di natura...i trailer mica ti fan vedere tutto il film 
Era una battuta si intende, io solo per aver letto che hai recuperato le sue viti ho avuto un orgasmo , e non ho visto le foto  |
samaghi |
Posted - 05 nov 2012 : 21:50:07 No Nicola, mi sa che l'unico spazio sia fra il tunnel centrale e il primo binario..non puoi andare esternamente, perchè le trombe cozzano con il bordo laterale della pedana...
Per Orso: l'anteprima è scarna di natura...i trailer mica ti fan vedere tutto il film  |
nicola26 |
Posted - 05 nov 2012 : 21:41:13 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Da Borghi a Ferrara...partecipa anche a molti mercatini.
Il montaggio delle trombe Poli è tutto tranne che facile...o meglio basta un buco nella pedana...ma il problema è dove farlo...tra traversine, ingombro trombe, raggio di sterzata del parafango...binari in alluminio passanti sulla pedana...bel casino! Nessuno le monta su una LD?
fantastiche ha un sito Borghi???? le trombe iole farei alla parte opposta del freno tra un binario e l'altro in modo da arrivare a fine corsa senza sforzare sullo scudo sottostante.
Nik |
orso |
Posted - 05 nov 2012 : 21:24:15 Sono io che non vedo altre foto o siete voi dei para.......... a far complimenti e sbavare per un quarto di coscia |
samaghi |
Posted - 05 nov 2012 : 20:18:40 Da Borghi a Ferrara...partecipa anche a molti mercatini.
Il montaggio delle trombe Poli è tutto tranne che facile...o meglio basta un buco nella pedana...ma il problema è dove farlo...tra traversine, ingombro trombe, raggio di sterzata del parafango...binari in alluminio passanti sulla pedana...bel casino! Nessuno le monta su una LD? |
nicola26 |
Posted - 05 nov 2012 : 18:31:56 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Ho revisionato la forcella: -trattamenti galvanici sulle biellette porta ruota -cromatura dadi e recupero di tutti i bulloncini originali (quelli che stringono le biellette e i tre che stringono il coperchietto -cambiati i tamponcini interni in gomma, le molle e le bronzine, sia della forcella che dei coperchietti..guarnizioni nuove
più di così non potevo fare....anche il mozzo ruota è stato comunque revisionato completamente
In attesa di montaggio sullo scudo e sulla apposita astina: pin up (credo a coppale) originale d'epoca (gli adesivi rifatti non si possono vedere) e bandierina souvenir originale Riviera di Levante
DSCN1561.JPG _ _
La mia Ld continua...
dove hai trovato le camere d'aria con il piolino in orrizontale????
Nik |
samaghi |
Posted - 05 nov 2012 : 08:50:17 Sono d'accordo che il bauletto appesantisca molto, però questo progetto prevedeva una Lambretta con un po' di optionals....e il bauletto è uno di quelli imprescindibili....arriveranno anche le micro trombe Poli sotto la pedana!!  |
birogiro |
Posted - 05 nov 2012 : 07:52:21 un mio modesto parere... La LD e' bella proprio perche' dietro ha quella sua forma sinuosa , applicare il bauletto significa uniformarla ad altre forme normali. |
lambrettista |
Posted - 05 nov 2012 : 07:38:15 spettacolare ciao samaghi |