Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Info Lambretta LD 150 del 1955

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lucaice27 Posted - 01 gen 2017 : 18:53:12
Ragazzi sono in procinto di acquistare la mia seconda lambretta. Il mio sogno é sempre stato la LD 150. Volevo gentilmente chiedervi se potete darmi qualche dritta su cosa controllare. Ci sono differenza tra il modello '54 e il '55?
Qualcuno avrebbe delle foto da allegare per darmi un'idea più chiara? Per esempio vorrei vedere la '55 esattamente che marmitta aveva e non ho capito se aveva la batteria o meno.
Delle foto del lato sinistro e destro mi sarebbero davvero di aiuto.
Grazie ancora a tutti.
Buon Anno
Luca


lucaice27
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stefanold Posted - 11 gen 2017 : 22:26:20
A volte si impunta un po ma come spiega Andy si può rimediare
lucaice27 Posted - 03 gen 2017 : 22:59:45
Bellissima Stefano! Ma ho letto che hanno spesso problemi con l'avviamento a pedale. Confermi anche tu??

lucaice27
Stefania Bianchi Posted - 03 gen 2017 : 14:38:47
Quanto puo' valere una lambretta ld 150 come quella di Stefano?

Marco Sbrighi
Stefania Bianchi Posted - 02 gen 2017 : 20:13:11
Bellissima Stefano!

Marco Sbrighi
stefanold Posted - 02 gen 2017 : 15:17:12

20150918_110854.jpg
_ _

20150918_125226.jpg
_ _
Batteria da agosto 1955
lucaice27 Posted - 02 gen 2017 : 01:44:20
Sul "chi più spende meno spende" sono d accordo.lo dico sempre anche io. Mastico la materia "restauri"..ne ho diversi alle spalle..ma x una ragione o per l altra ho sempre rimandato l'acquisto di una LD.
Quella che ho trovato é conservata molto molto bene..è del '55. Domani vado a vederla bene poi vi faccio sapere. Certo é che vorrei provarla. Grazie ancora dei dettagli. Non la cercavo restaurata scintillante né da restaurare perché adesso non ho tempo (ho già sotto i ferri una MV Agusta 175 CSTL del 1955)..piuttosto un buon conservato da mantenere tale.




lucaice27
Andy Posted - 02 gen 2017 : 00:49:01
A parte l'identificazione, controlla i seguenti punti:

-Che il telaio sia dritto..La misura tra la piastra di sterzo e la parte piu vicina della staffa di attacco sella deve essere 20" e 3/4 con una tolleranza di +/- 1/8"
-Che la forcella sia dritta
-Che i lamierati siano dritti. Controlla ad occhio e a mano, passa la mano su ogni superficie
-Se e' un restaurato, controlla che non ci sia un chilo di stucco...usa un magnete molto debole tipo quelli da frigo, coprilo con pezzo di stoffa per non graffiare nulla e controlla scudo,cofani e parafango ant.
-Controlla le fughe tra i lamierati e l'allineamento pedane/scudo sul profilo esterno, specie se e' un restaurato
-Controlla che frizione e cambio funzionino bene, specie che la 1a non tenda a saltare
-Ancora piu importante, prova la pedalina di avviamento piu volte per sincerarti che funzioni senza impuntamenti. Le non-epicicloidali a volte sono fonte di grattacapi
-Controlla che i comandi al manubrio e il gruppo porta manubrio, che non siano rovinati/rammendati...sono difficili e costosi da cambiare
-Controlla che i cerchi siano dritti facendo girare la ruota sollevandola da terra
-Controlla il mozzo anteriore e post, in particolare le alette di raffreddamento che siano integre e dritte
-Controlla la condizione di carburatore e scatola filtro
-Controlla che il contakm sia originale e funzioni

Questi sono i punti principali che guardo nelle LD, ma sarebbe utile capire cosa stai cercando....relitto da restaurare?Marciante da restaurare? Restauro perfetto?

A livello di valutazione non saprei quanto sono in Italia, ma in genere credo siano tra i 500 euro (rottame) e i 4/5 mila per un restaurato da concorso (che poi bisogna capire cosa significa...).

Se non sei un esperto in restauri, specie per le LD, ti consiglio di spendere il massimo che puoi in anticipo e prendere l'esemplare che piu si avvicina a cio' che stai cercando. Credimi che alla fine chi piu spende meno spende
Stefania Bianchi Posted - 01 gen 2017 : 22:03:13
Volentieri Luca ..Ascolta io la mia documenti in regola, completa in ogni sua parte ,carrozzeria senza un filo di ruggine,ma da riverniciare, motore da rifare e tutta la componentistica da sostituire( gomme, monopole , copriselle..) dunque da restauro gli ho dato 2500 euro..

Marco Sbrighi
lucaice27 Posted - 01 gen 2017 : 20:45:45
Ciao Marco! Grazie mille! Pensa te..sei di Gambettola!...io lavoro a Cervia. Se va in porto l'afare,la porto giù e te la faccio vedere. Purtroppo non so esattamente le quotazioni per una Lambretta ld 150 ottimamente conservata del 55

lucaice27
Stefania Bianchi Posted - 01 gen 2017 : 20:26:15
Ciao Luca, la ld 150 e' una lambretta fantastica, io ne possiedo una del 1955, e' tra le prime prodotte in quell' anno.. Il suo colore e' beige sabbia 8029 , la mia monta una marmitta con polmoncino cromato, manubro in alluminio , non monta batteria. Su subito ci sono foto di diverse ld 150 restaurate a regola d' arte...

Marco Sbrighi

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits