V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Iso |
Posted - 31 gen 2017 : 08:40:35 ome_police_lam-1.jpg
_ _
Ciao. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GiPiRat |
Posted - 08 feb 2017 : 19:33:30 Chi fosse intenzionato all'acquisto, non dovrebbe fare altro che contattare il comune di Acqui Terme per avere le targhe delle due lambrette per poter fare un controllo.
Ciao, Gino |
faferoso |
Posted - 06 feb 2017 : 22:49:42 Citazione: Messaggio inserito da Mirco69
Credo che un nostro italiano all'estero ,come dice Polsa , amante e buon conoscitore di militaria e relativi mezzi storici , difficilmente avrebbe " confuso " lo stemma sulla Lambretta , con quello dei Vigili di Roma.....
Resto sempre molto dubbioso su tutta questa faccenda e soprattutto sulla presunta " originalità" del mezzo.
Ciao. Mirco
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Lo penso anch'io. Che sia vera la storia delle lambretta donata ai vigili urbani di Acqui Terme, c'è tanto di documentazione, ma quella in vendita, è veramente quella lambretta di cui si parla, oppure una tentata copia, per strappare qualche euro in più a qualche sprovveduto?
Fabio |
Mirco69 |
Posted - 05 feb 2017 : 23:26:41 Credo che un nostro italiano all'estero ,come dice Polsa , amante e buon conoscitore di militaria e relativi mezzi storici , difficilmente avrebbe " confuso " lo stemma sulla Lambretta , con quello dei Vigili di Roma.....
Resto sempre molto dubbioso su tutta questa faccenda e soprattutto sulla presunta " originalità" del mezzo.
Ciao. Mirco
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress... |
polsa83 |
Posted - 05 feb 2017 : 17:44:04 Caro Gigi, è un vero rompicapo: sulle foto al sito https://lambrettista.net/2016/10/24/roman-rozzers-ride/ , davanti alla lambretta è parcheggiata una Moto Guzzi Alce oppure super Alce con il casco coloniale di un bersagliere (molto probabilmente un' Alce in quanto verniciata con il colore “Africa Settentrionale 1942” ed anche il casco coloniale e di quel periodo), dietro alla lambretta sembrerebbe esserci un Moto Guzzi Cardellino di cui si intravede la ruota anteriore, il parafango ed un po’ della sospensione. Sulla Lambretta è poggiato un casco di ordinanza Vigili Urbani e a destra della lambretta, in basso anteriormente e posteriormente, due cappelli dei Carabinieri. Credo proprio che la collezione sia in Italia e che la lambretta è stata prima esportata (vista la targa) all’estero e poi è rientrata in Italia a meno che il tutto non appartenga ad un italiano all'estero, nostalgico della sua Patria. Ciao, Antonio |
Ignazio Campus |
Posted - 05 feb 2017 : 10:56:18 La targa potrebbe essere della ex jugoslavia per certo le prime due lettere (YU)sicure la terza (Y)non so ciao. |
Iso |
Posted - 04 feb 2017 : 23:39:22 Citazione: Messaggio inserito da polsa83
Perdonatemi se mi intrometto. Trattasi, probabilmente di una collezione privata: sulla sinistra è presente un modellino di complesso statunitense M19, composto dal trattore pesante classe 12 ton. M20 della Diamond T Co. (modello T981) e dal rimorchio M9 della Rogers , di provenienza USA, normalmente adoperato come trasporto carri armati in Italia negli anni 50 - inizio 60; gli inglesi ed i paesi del Commonwealth ne adoperavano prevalentemente un altro tipo. Nel nostro caso, se riesco a vedere bene, è posizionato un autoblindo Daimler Dingo Scout Car; sembrerebbe la replica di un trasporto militare italiano di quel periodo. Anche i cappelli militari sulla sinistra, ed in particolar modo quello in fondo a sinistra dovrebbero essere italiani e nella fattispecie dell'arma della cavalleria. Direi che il tutto è stato ripreso in una collezione privata italiana di un appassionato dell'Arma della Cavalleria in quanto, in una collezione pubblica, non avrebbero messo anche un modellino di auto sportiva anni 60. La lambretta, evidentemente, piaceva al collezionista Chiedo venia se vi ho tediato, Antonio
Ciao Antonio, può darsi che sia di un collezionista Italiano, ma se si sfogliano le foto https://lambrettista.net/2016/10/24/roman-rozzers-ride/ si vede che la Lambretta ora ha la targa straniera, che io non so riconoscerne la nazionalità. Da ciò è lecito desumere che abbia passato il confine.
Ciao. |
Iso |
Posted - 04 feb 2017 : 23:29:52 Bravissimo Ignazio: Ecco lo stralcio del testo: http://comune.acquiterme.al.it/uffici-comunali/polizia/la-storia/ <<La prima motorizzazione del Corpo risale al 1962, infatti, in occasione di un raduno lambrettistico tenutosi in città, la Società Innocenti donò al Comune una Lambretta 125cc. LI; la Giunta Municipale allo scopo di aumentare la mobilità e l'efficienza del servizio di istituto dei Vigili Urbani, decise di acquistare una seconda Lambretta 125 cc., assegnando i due mezzi alla polizia Urbana.>>
Ciao. |
Ignazio Campus |
Posted - 04 feb 2017 : 22:04:06 Buonasera per quanto riguarda la lambretta appartenuta ai vigili urbani di acqui terme è veritiera infatti venne donata una lambretta 125 dall innocenti in occasione di un raduno lambrettistico poi successivamente il comune ne acquisto una seconda sempre 125,se fate la ricerca con google (mezzi in dotazione ai vigili urbani di acqui terme negli anni 60)cè un accenno alla storia,io non riesco ad inserirlo. |
polsa83 |
Posted - 04 feb 2017 : 19:34:33 Perdonatemi se mi intrometto. Trattasi, probabilmente di una collezione privata: sulla sinistra è presente un modellino di complesso statunitense M19, composto dal trattore pesante classe 12 ton. M20 della Diamond T Co. (modello T981) e dal rimorchio M9 della Rogers , di provenienza USA, normalmente adoperato come trasporto carri armati in Italia negli anni 50 - inizio 60; gli inglesi ed i paesi del Commonwealth ne adoperavano prevalentemente un altro tipo. Nel nostro caso, se riesco a vedere bene, è posizionato un autoblindo Daimler Dingo Scout Car; sembrerebbe la replica di un trasporto militare italiano di quel periodo. Anche i cappelli militari sulla sinistra, ed in particolar modo quello in fondo a sinistra dovrebbero essere italiani e nella fattispecie dell'arma della cavalleria. Direi che il tutto è stato ripreso in una collezione privata italiana di un appassionato dell'Arma della Cavalleria in quanto, in una collezione pubblica, non avrebbero messo anche un modellino di auto sportiva anni 60. La lambretta, evidentemente, piaceva al collezionista Chiedo venia se vi ho tediato, Antonio |
Iso |
Posted - 03 feb 2017 : 09:48:42 Ho scritto io al web master del sito, è un certo Jock. Non credo stia seguendo il forum.
Ciao. |
mikigrant |
Posted - 03 feb 2017 : 09:16:54 Gigi,, mi pare di capire che ci seguono   
Vivi la vita |
ilbreizh |
Posted - 03 feb 2017 : 08:13:04 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Ho mandato un mail alla Polizia Locale di Acqui Terme, sentiamo cosa dice.
Ciao.
Grande Iso, inutile parlare senza fondamenti, poi per carità a essere maliziosi non si sbaglia mai...
il breizh
In rust I trust |
Iso |
Posted - 03 feb 2017 : 00:41:42 Ho mandato un mail alla Polizia Locale di Acqui Terme, sentiamo cosa dice.
Ciao. |
Mirco69 |
Posted - 03 feb 2017 : 00:09:24 Acqui Terme o Roma , sempre farlocca è. Fidatevi.
Mirco
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress... |
orso |
Posted - 02 feb 2017 : 21:32:01 Iso fatti pagare le royalty ............ |
Janez |
Posted - 02 feb 2017 : 18:14:34     
Lambretta Club Trento |
Iso |
Posted - 02 feb 2017 : 17:35:26 E' stata fatta una aggiunta proprio oggi:
UPDATE: Luigi has got in touch from Italy pointing out that the coat of arms isn’t from Rome at all, but the city of Acqui Terme, in the province of Alessandria, which is in the Northern region of Piedmont. Thanks Luigi!
Ciao. |
ChriBu |
Posted - 02 feb 2017 : 15:55:08 se leggete l'articolo dicono che in effetti non è di Roma ma di Acqui Terme (Alessandria). Secondo me è vera
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub Lambretta Club Friuli |
Iso |
Posted - 01 feb 2017 : 21:32:56 Bravissimo Mirco.
Citazione: Messaggio inserito da GTR
...magari è di un'altro comune
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Da una rapida ricerca ho trovato che lo stemma sia uno stilizzato di quello del comune di Acqui Terme (AL). https://www.google.it/search?q=stemma+acqui+terme&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjv9pr83-_RAhXMvRQKHZzcBG8Q_AUICCgB&biw=939&bih=585
Ciao. |
Janez |
Posted - 01 feb 2017 : 19:35:33 comunque resta una comunissima LI 125 con una decal .... e basta ... oltretutto i cofani sono molto piu vissuti del resto.... tutto moooooooolto strano !!
e poi in effetti quello stemma non e' di roma...
Lambretta Club Trento |