V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Ezio Dl 200 |
Posted - 23 mag 2017 : 18:05:09 http://m.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-altro-modello-anni-70-catania-206755014.htm
A volte non capisco come si può tralasciare un particolare così "piccolo" in un restauro del genere
Per non parlare di questo "conservato" a detta del proprietario
http://m.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-150-anni-60-palermo-204986099.htm |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Ezio Dl 200 |
Posted - 26 mag 2017 : 11:43:27 Avete notato che fornisce DUE targhe identiche? Sarà per circolare a giorni alternati  |
straka |
Posted - 25 mag 2017 : 22:15:47 Un DL dal manubrio anomalo!!!
sargenti luca |
GiPiRat |
Posted - 25 mag 2017 : 20:40:50 Citazione: Messaggio inserito da Safireg
In compenso questa mi sembra davvero valida.
http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-innocenti-150-dl-22-0-1971-conservata-bolzano-104295500.htm
La mia è praticamente identica (ho solo tolto il tappetino ed ha in più il porta pacchi/porta ruota cromato posteriore), ma ha la targa europea, e se ne andrà in Lussemburgo entro la settimana per 3800 euro (all'inizio, 2 anni fa, ne chiedevo 4200, poi scese a 4000).
Mi dispiace un po' separarmene ma, visto che in 20 anni da che l'ho restaurata non c'ho fatto neanche 3000 km e che negli ultimi 7 anni è uscita solo 2 volte, non ha senso tenerla, visto anche che devo fare posto in garage.
Ciao, Gino |
Ignazio Campus |
Posted - 25 mag 2017 : 19:11:26 Si sa l uomo d affari viaggia in aereo!!!!e una vecchia conoscenza e da parecchio che è in vendita ciao. |
riz |
Posted - 25 mag 2017 : 17:29:39 Citazione: Messaggio inserito da Ezio Dl 200
A parte la cifra nel dl rosso conservato in compenso apprezzo la descrizione avvolte rido nel vedere annunci con su scritto vendo lambretta o vespa e basta non perdono tempo neanche a specificare dei particolari sul mezzo ma signori cari moda o non moda questa sale sul podio sicuramente
http://m.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-li-150-anni-60-catania-163969934.htm
indispensabili le indicazioni dell'aeroporto: sicuramente andrà gente da tutto il mondo
------------------------- Homo Nocturno |
Safireg |
Posted - 25 mag 2017 : 13:14:18 mercato un pò limitato, però è bella. Certo per me che non amo tuning magari è un po' eccessiva, ma a qualcuno piacerà.
   
Lambretta 175 TV III serie I versione |
Ezio Dl 200 |
Posted - 25 mag 2017 : 12:47:45 A parte la cifra nel dl rosso conservato in compenso apprezzo la descrizione avvolte rido nel vedere annunci con su scritto vendo lambretta o vespa e basta non perdono tempo neanche a specificare dei particolari sul mezzo ma signori cari moda o non moda questa sale sul podio sicuramente
http://m.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-li-150-anni-60-catania-163969934.htm |
Janez |
Posted - 25 mag 2017 : 11:55:54 il problema e' il restauro di una lambretta e' un operazione complessa e per non fare errori bisogna documentarsi bene, vedo spesso mezzi restaurati male o peggio con colorazioni di fantasia e radiate cio vuol dire che bisogna rismontare tutto e riverniciare,,,, ieri ho visto una vespa vbb radiata trasformata in faro basso con modifiche al manubrio, parafango cofani e forse altro.... per quanto riguarda il dl rosso di bolzano e' un conservato e il prezzo mi pare un tantino alto !!
Lambretta Club Trento |
Baldo78 |
Posted - 25 mag 2017 : 10:58:06 Citazione: Messaggio inserito da Safireg
In compenso questa mi sembra davvero valida.
http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-innocenti-150-dl-22-0-1971-conservata-bolzano-104295500.htm
Lambretta 175 TV III serie I versione
Sono un neofita ma sono d'accordo con te...quest'ultima sembra valida (poi si può anche discutere sul prezzo) Riguardo ai furbetti e agli speculatori beh...c'è poco da dire. I polli purtroppo ci sono sempre stati...ci sono e ci saranno sempre e fin quando ci sono i polli esisteranno persone che se ne approfittano. Io credo che stia all'intelligenza della persona che acquista documentarsi prima di sborsare certe cifre Personalmente credo che il boom di questi mercati negli ultimi anni sia schiavo di una profonda invasione psicologica che moda...e media...stanno inculcando riguardo al cosiddetto "vintage" Avere un mezzo (a due ruote soprattutto) d'epoca alcuni pensano che renda più alla moda quindi magari si disinteressano della vera originialità. Sborsano quelle cifre perchè l'importante è essere alla moda ed andare a fare aperitivo su una lambra o una vespa di 30 anni...poi se è fatta male amen |
Safireg |
Posted - 24 mag 2017 : 22:49:58 In compenso questa mi sembra davvero valida.
http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-innocenti-150-dl-22-0-1971-conservata-bolzano-104295500.htm
Lambretta 175 TV III serie I versione |
Safireg |
Posted - 24 mag 2017 : 17:48:34 Sinceramente non sempre un restauro approssimativo e' piu' conveniente. non so quanto abbia risparmiato quello del DL150 (secondo me nulla) e quello del TV tra tutto avra' risparmiato 100 o al massimo 150 euro. Anche io non sono un esperto, per questo, prima di fare una cosa, chiedo e mi informo.
Lambretta 175 TV III serie I versione |
Safireg |
Posted - 24 mag 2017 : 17:31:32 Citazione: Messaggio inserito da Emarex
scusate se non me ne intendo ma, ad esempio, riguardo l'ultima lambretta, sui cofani non manca qualcosa? vedo un po di buchi sparsi
e per 6000 (seimila?!) soldi richiesti, almeno la ghiera del faro cromata decentemente?
"lamb 175 tv seconda serie rifatta da zero ora è nuova. no perditempo sognatori solo amanti del genere solo contact tel."
b.JPG
a.JPG
ciao, emanuele
Bah, I fori sono per I fregi. Ma non mi risulta una terza serie Bianca con i cofani special. ma forse i cofani non sono i suoi, se invece sono i suoi andrebbe riverniciata. una ghiera costa 20 euro e le monopole grigie altri 20. sinceramente anche io non capisco, ma sembra un accrocchio piu' che un restauro. Resto comunque confuso dalla definizione: Seconda serie.
Lambretta 175 TV III serie I versione |
GiPiRat |
Posted - 24 mag 2017 : 17:09:36 Citazione: Messaggio inserito da riz
... Mi sono perso dopo il primo capoverso...
Scherzo ;) Hai pienamente ragione!
------------------------- Homo Nocturno

Ciao, Gino |
Mirkus |
Posted - 24 mag 2017 : 17:07:29 chi può dire che non hai ragione? La trattativa però è una situazione dinamica, dove conta il colpo d'occhio e difficilmente una persona nuova nell'ambiente l'ha sviluppato. Penso che oltre ai documenti contino le mostre, i raduni e un sano scambio di idee con chi ne sa di più, che magari ti illustra perché un modello ha un parafango di plastica e magari più avvolgente di un altro, che su un particolare si può sorvolare ma non su un altro...meno noioso che studiare la fotocopia di una scheda scolorita, che invece torna preziosissima quando un mezzo ce l'hai in garage, davanti ai ferri |
Emarex |
Posted - 24 mag 2017 : 17:01:29 scusate se non me ne intendo ma, ad esempio, riguardo l'ultima lambretta, sui cofani non manca qualcosa? vedo un po di buchi sparsi
e per 6000 (seimila?!) soldi richiesti, almeno la ghiera del faro cromata decentemente?
"lamb 175 tv seconda serie rifatta da zero ora è nuova. no perditempo sognatori solo amanti del genere solo contact tel."
b.JPG
a.JPG

ciao, emanuele |
riz |
Posted - 24 mag 2017 : 15:18:45 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
E' vero, il pressappochismo dilaga e la gente è come Trump, se gli dai da leggere una cosa che prenda più di una paginetta scritta a corpo doppio, non ce la fa, lo perdi oltre la soglia d'attenzione, figurarsi se riesce a tenere a mente tutti i particolari che distinguono un modello di Lambretta dall'altro o come dovrebbe essere verniciato un particolare piuttosto di un altro.
Spero che tutto questo finisca, ma ho paura di no, hanno distrutto il metodo d'insegnamento e la gente fa ricerche su Wikipedia, non sulla Treccani. Devo confessare che, spesso, lo faccio anch'io. Anche se cerco di applicare un minimo di discernimento, e non sempre è facile, infatti una volta, con mio sommo sgomento, ho creduto ad una fake news, niente di che, ma ci sono rimasto parecchio male.
La soluzione, naturalmente, è documentarsi, leggere libri, trattati, manuali e non credere al primo imbonitore che passa, ma gli imbonitori hanno vita facile, perchè raccontano una storia più semplice, e non importa che sia falsa, tanto i boccaloni ci cascano sempre.
Basta non essere boccaloni e, magari, cercare di insegnare a questi ultimi ad aprire gli occhi e ad esseerlo un po' meno.
Scusate se sono stato prolisso.
Ciao, Gino
... Mi sono perso dopo il primo capoverso...
Scherzo ;) Hai pienamente ragione!
------------------------- Homo Nocturno |
GiPiRat |
Posted - 24 mag 2017 : 13:44:57 E' vero, il pressappochismo dilaga e la gente è come Trump, se gli dai da leggere una cosa che prenda più di una paginetta scritta a corpo doppio, non ce la fa, lo perdi oltre la soglia d'attenzione, figurarsi se riesce a tenere a mente tutti i particolari che distinguono un modello di Lambretta dall'altro o come dovrebbe essere verniciato un particolare piuttosto di un altro.
Spero che tutto questo finisca, ma ho paura di no, hanno distrutto il metodo d'insegnamento e la gente fa ricerche su Wikipedia, non sulla Treccani. Devo confessare che, spesso, lo faccio anch'io. Anche se cerco di applicare un minimo di discernimento, e non sempre è facile, infatti una volta, con mio sommo sgomento, ho creduto ad una fake news, niente di che, ma ci sono rimasto parecchio male.
La soluzione, naturalmente, è documentarsi, leggere libri, trattati, manuali e non credere al primo imbonitore che passa, ma gli imbonitori hanno vita facile, perchè raccontano una storia più semplice, e non importa che sia falsa, tanto i boccaloni ci cascano sempre.
Basta non essere boccaloni e, magari, cercare di insegnare a questi ultimi ad aprire gli occhi e ad esserlo un po' meno.
Scusate se sono stato prolisso.
Ciao, Gino |
luclore |
Posted - 24 mag 2017 : 13:16:02 Secondo me il mercato si è riempito di persone che vogliono lucrare investendo meno tempo e denaro possibile, facendo leva sulla presunta rarità o valore storico dei loro articoli e cavalcando la cresta dell'onda della ricerca del mezzo storico, badando meno ai pessimi lavori eseguiti. La conseguenza è che i prezzi crescono e la qualità precipita, purtroppo!
http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-altro-modello-anni-60-isernia-155090854.htm
tv 175 terza serie prima versione 1962 |
Mirkus |
Posted - 24 mag 2017 : 12:01:49 il fatto e' che si comincia da polli. Chi non ha conosciuto questi mezzi da giovane deve affidarsi ad una ricerca e non è semplice riconoscere tutto. Io per esempio i restauri li avrei presi per buoni...Non mi succederebbe con alcuni modelli di moto che conosco al centimetro |
riz |
Posted - 24 mag 2017 : 10:06:40 l'ho già detto, ma lo ripeto. oggi il mercato è per lo più in mano a truffaldini in cerca di polli. è scientifico. gli appassionati veri non li vuole più nessuno.
------------------------- Homo Nocturno |
|
|