Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 caso maledettamente complicato

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
collez Posted - 24 gen 2007 : 09:41:05
Ciao vi descrivo la disavventura capitata ad un amico nella speranza che non capiti a nessuno di voi, perchè è una bella rogna.

Questo mio amico acquista (senza firmare uno straccio di carta) da TIZIO una farobasso che CAIO, purtroppo deceduto, gli lasciò tempo addietro.

Sarà radiata, pensava, sarà ferma da 40 anni...

La vespa, dopo un successivo controllo risultava invece in regola e sfortunatamente senza cdp ma con targa e libretto.

Questo amico poco dopo, allettato da una buona offerta vende la vespa ad una insistente persona specificando però che era necessario cercare gli eredi per fare la denuncia di smarrimento di cdp per fareo il passaggio da non intestatario o quello tradizionale.

Il pirla, noncurante inizialmente del piccolo problema burocratico inizia e finisce il restauro e dopo 8 mesi chiede al venditore che fine abbiano fatto sti eredi.

L'amico, che nel frattempo aveva tentao di scvare questi eredi, rinuncia e il simpaticone mand lui una bella lettera di un avvocato.

Tizio ha ricevuto in regalo una vespa da Caio senza firmare nulla

Tizio la vende al mio amico senza firmare nulla

il mio amico la vende al pirla senza firmare nulla

La situazione è drammatica, voi cosa ne pensate?

Io ho consigliato di far finta di trovare la vespa e fare denuncia.
se nessuno la reclama, può in qualche modo intestarsela no?

Non vedo molte alternative.

Ciao a tutti






COLLEZ
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
collez Posted - 24 gen 2007 : 14:05:23
Effettivamente, nessuno ha firmato nulla, e nessuno può dimostrare nulla. Le intenzioni sono quelle di non far finta di niente ma di rimediare al danno.

In ogni caso la denuncia per incauto acquisto può essere avviata per entrambe. per chi ha venduto una vespa non a suo nome e per chi l'ha acquistata senza verificarne lo stato dei documenti.

La mia proposta era quella ,ma l'ho avvertito che prima di procedere c'era da verificarne l'effettiva fattibilità , che da quanto ho capito non c'è!!



molto gentili, vi ringrazio

COLLEZ
GiPiRat Posted - 24 gen 2007 : 13:52:38
citazione:
Messaggio inserito da collet

ma siete andati a cercare all'ufficio del registro l'eventuale successione?),

non so dirtelo questo. so che la ricerca è iniziata ma non so quanto approfondita e in che metodi.

la mia proposta credi sia una strada percorribile?

ti ringrazio
COLLEZ



Collet, se ho capito, tu prospetti di fare denuncia di ritrovamento e quindi di farsi assegnare la vespa in deposito giudiziale in attesa che passi un anno ed un giorno per esserne dichiarato il legittimo proprietario.

Non mi pare una strada molto percorribile perché i veicoli targati non vengono lasciati in mano a chi li ritrova come può succedere per i ciclomotori, e poi la forza pubblica può anche riuscire a rintracciare un erede che, a quel punto, può decidere di tenersela lasciando al tizio una mancia simbolica.

Secondo me, l'unica è trovare un erede o rivolgersi al giudice di pace (anche se la vedo dura!).

Ciao, Gino
vespamodelli Posted - 24 gen 2007 : 12:42:13
Il pirla è arrivato all'avvocato, quindi . . . si è già agli avvocati.

Il pirla può dimostrare di aver comperato dal tuo amico il veicolo? Mi pare di capire di no così come il tuo amico non può dimostrare di avergliela venduta alle condizioni descritte, ovvero senza Foglio Complementare.

Di quale denuncia si ha paura? Di aver venduto un veicolo non proprio? Lo dovrebbe dimostrare no?


Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
collez Posted - 24 gen 2007 : 11:52:20
risolvere senza passare per avvocati non è più intelligente?

l'alternativa è che ricompri la vespa restaurata

COLLEZ
soiapic Posted - 24 gen 2007 : 11:32:09
qui la questione si fa ardua..

casomai sentire un bel avvocato amico (se ne ha) no?

Andrea
collez Posted - 24 gen 2007 : 11:31:25
ma siete andati a cercare all'ufficio del registro l'eventuale successione?),

non so dirtelo questo. so che la ricerca è iniziata ma non so quanto approfondita e in che metodi.

la mia proposta credi sia una strada percorribile?

ti ringrazio




COLLEZ
GiPiRat Posted - 24 gen 2007 : 11:21:59
L'unico modo per cercare di intestarsi un veicolo in vita ma senza avere il certificato di proprietà e senza riuscire a rintracciare un erede (ma siete andati a cercare all'ufficio del registro l'eventuale successione?), è quello di convincere un giudice di pace a dichiararti "proprietario non intestatario". Certo, normalmente non è che lo convinci senza nemmeno uno straccio di documento, ma varrebbe la pena provare, magari portando dei testimoni.

Ciao, Gino
malatesta Posted - 24 gen 2007 : 10:40:30
Qui urge un avvocato...
...brutta storia...
collez Posted - 24 gen 2007 : 10:23:57
Concordo vespamodelli,
ma se da una semplice lettera di un avvocato si passasse ad una denuncia, sarebbe a mio parere opportuno risolvere la questione per il bene di tutti.

no?



COLLEZ
vespamodelli Posted - 24 gen 2007 : 10:20:57
Quando non si applicano le due regole fondamentali può succedere questo e altro.
1 - fare sempre visura.
2 - farsi sempre firmare un pezzo di carta.

A questo punto, visto che il pirla si comporta da pirla pur essendo stato edotto sullo stato giuridico del veicolo che ha acquistato;
che non c'è niente di firmato e immagino nemmeno testimoni; il tuo amico potrebbe in risposta comportarsi da pirla pure lui e rispondere:
- Esimio avvocato non conosco il suo cliente e di cosa va cianciando, mai venduto una vespa a nessuno, tanto meno non intestata a me.

Alla guerre comme alla guerre.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
soiapic Posted - 24 gen 2007 : 10:01:12
bel macello collez..

indubbiamente come hai detto tu anch'io farei una cosa del genere..

quanto tempo deve aspettare il "pirla" x diventare proprietario della vespona?

un anno vero?

Andrea

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits