Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Perdita di possesso

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giu69 Posted - 16 feb 2007 : 09:09:50
Ciao a tutti.
E' da un pò che segue questo forum che trovo veramente interessante e ben strutturato.

Inizio la mia partecipazione segnalandovi quello che mi è capitato.

Ho acquistato una vespa 125 del 1977, priva di documenti e munita solo della targa e del cronologico da cui risulta annotata la perdita di possesso per atto di notorietà. Non ho acquistato dall'ultimo proprietario risultante dal cronologico.

Ho subito cominciato a cercare il modo di tornare a far circolare il mio nuovo acquisto.

Mi è stato detto che l'unico modo sarebbe stato quello di trovare l'ultimo proprietario che ha fatto annotare la perdita di possesso e fargli sottoscrivere prima una dichiarazione di rientro in possesso e poi, una volta ricevuto un nuovo Cdp a lui intestato, fargli sottoscrivere la vendita a me.

Sono anche riuscito a reperire telefonicamente questo signore (si trova a 1000 km di distanza da dove vivo), il quale si è dichiarato disponibilissimo a recarsi presso un'agenzia (da me nel frattempo contattata) per mettere le firme necessarie. Mi ha detto chre aveva venduto senza trascrivere al PRA e che quando gli sono cominciati ad arrivare dei bolli da pagare ha fatto annotare la perdita di possesso.
Purtroppo sono già 10 giorni che non si fa più vivo.

Vi chiedo:
1) e' percorribile la strada delle due firme da parte dell'ex proprietario?

2) se l'ex proprietario dovesse ancora latitare vi è qualche altro modo per tornare a far circolare la mia vespa?

3) sarebbe possibile avvalersi dell'art. 2688 cc (proprietario non intestatario)?

4) sarebbe possibile buttare via la targa e farla reimmatricolare chiedendo il certificato delle caratteristiche tecniche all'ASI o all'FMI?

Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrete darmi.
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giu69 Posted - 20 feb 2007 : 14:48:11
Per semplificargli le cose ho preso contatto con un'agenzia di pratiche auto sul posto che si occuperà di tutto e a cui ho già detto che tutte le spese saranno a mio esclusivo carico.
Speriamo che ci vada...
GiPiRat Posted - 20 feb 2007 : 13:56:52
Il rientro in possesso ha un costo (circa 37 euro se si usa il CdP con cui si è fatta la perdita di possesso e circa 65 euro se si usa il Mod. NP-3), quindi informati se ha conservato il CdP e poi inviagli i soldi.

Il rientro in possesso lo fanno in 15 minuti allo sportello e, una volta al PRA col CdP (nuovo o corretto), può fare l'atto di vendita direttamente lì, così non spreca tempo (quindi devi inviargli copia di un tuo documento valido e del codice fiscale). Poi ti invia il CdP per raccomandata (altra spesa), oppure lo affida ad un'agenzia a tuo nome, che ti invierà il tutto in contrassegno.

Ciao, Gino
giu69 Posted - 20 feb 2007 : 12:26:29
Vi terrò aggiornati.
Come ho detto, al telefono era molto disponibile. Non mi ha chiesto soldi e ha detto che se la cosa non avesse comportato dei costi per lui non c'erano problemi.
Credo però che sia piuttosto impegnato, per cui mi sta facendo attendere parecchio....
tcasteln Posted - 19 feb 2007 : 20:11:36
ciao
è successa una cosa simile anche a me con il mio p200e senza frecce acquistato addirittura da un concessionario piaggio!!!!!
comunque mettilo in grado di fare il meno movimento possibile trova una agenzia che si trovi vicino casa sua cosi non dovrà sforzarsi troppo per farlo.
io cosi ho fatto anche a me distavano circa 850 km!
per il resto rassegnati solo lui può farlo altrimenti che perdita di possesso è?
senno prendi subito il treno,ma attenzione dietro una perdita di possesso si cela sempre un contenzioso remoto
comunque dovrebbe venirti incontro perchè le tue intenzioni sono buone altrimenti non l'avresti nemmeno contattato.
ciao e buona fortuna e facci sapere

furbo chi vespa!
PV33 Posted - 17 feb 2007 : 21:38:46
Auguri, anche la mia 150 DL indiana è felicemente "rientrata in possesso" prima di essermi venduta, solo che il vecchio proprietario mi ha fatto penare esattamente un anno....
C'è da augurarsi che sia stato conservato il foglio rilasciato dal PRA all'atto dell'avvenuta perdita di possesso, altrimenti, incredibile ma vero, servirà la denuncia di smarrimento di tale ricevuta.
Ciao.
giu69 Posted - 16 feb 2007 : 13:37:37
OK. Grazie.
Allora non mi resta che incrociare le dita e sperare che l'ex proprietario sia una persona perbene...
GiPiRat Posted - 16 feb 2007 : 12:40:13
Puoi usufruire del 2688 solo se hai il CdP o il foglio complementare e solo se per il veicolo non è stata fatta la perdita di possesso (o qualsiasi altra procedura amministrativa).

Ciao, Gino
giu69 Posted - 16 feb 2007 : 11:27:59
Vi ringrazio per i consigli.
Spero proprio che il vecchio proprietario sia gentile come sembra e che vada a firmare.
Sicuramente è una persona piuttosto impegnata e a quanto pare ha poco tempo per farmi il favore.
Il problema è che io sono di Bologna e lui di Siracusa...
Se fossimo stati più vicini sarei andato direttamente a trovarlo.
Credo che se avrà la gentilezza di firmare per il rientro in possesso, a quel punto avrà anche la gentilezza di firmare la vendita, per cui il 2688 potrei risparmiarmelo.
Mi chiedevo se si poteva usufruire del 2688 in mancanza delle firme del proprietario.
Comunque incrocio le dita...
GiPiRat Posted - 16 feb 2007 : 11:03:37
Come ha scritto vespamodelli, non ci sono altre strade. La perdita di possesso può essere tolta solo da chi l'ha fatta (o da un erede diretto, in caso sia deceduto l'intestatario).

Contattalo di nuovo, assicuragli che pagherai tutte le spese e fagli firmare il CdP per il passaggio di proprietà.

Ciao, Gino
vespamodelli Posted - 16 feb 2007 : 09:48:26
Visto che hai recuperato il vecchio proprietario intestatario ti conviene fargli fare il rientro di possesso e fare un normale passaggio di proprietà a tuo nome.
Una volta fatto il rientro in possesso potresti farti spedire il nuovo CDP che verrà fornito al proprietario intestatario e credo non ci siano problemi a fare il passaggio con il 2688.
In caso di reimmatricolazione senza documenti e targa rischieresti che quel telaio sia segnalato appunto come perdita di possesso con tutte le complicazioni del caso.

Se il proprietario latita braccalo, perchè se no non ci sono alternative legali.


Prima di acquistare fare sempre una visura!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits