V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Roberta |
Posted - 28 feb 2007 : 11:23:44 Ciao a tutti, chiedo a Voi più esperti di me un chiarimento. L'amico, iscritto ad un club federato A.S.I., tramite il quale sono riuscita ad acquistare la mia vespina mi ha aiutata nei giorni scorsi a preparare tutti i moduli per l'iscrizione all'A.S.I.. Essendo da anni socio e quindi esperto nell'ambiente ho lasciato fare a lui dandogli tutti i miei dati personali necessari. Qualche giorno fa mi ha riferito di aver pagato lui le spese per la scheda tecnica volendo contraccambiare un piacere che in passato io ed il mio compagno gli avevamo fatto. Ora, parlo da perfetta profana, non capisco una cosa la compilazione della scheda tecnica è stata necessaria per ottenere il riconoscimento della mia vespa come vespa storica? Ed ora devo semplicemente attendere da parte dell'A.S.I. conferma dell'iscrizione nel registro storico per poi richiederne l'iscrizione? Avrei potuto formulare a lui tutte queste domande ma non volevo assillarlo in continuazione e quindi ho evitato... Scusate se invece assillo Voi...... Grazie Roberta |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Roberta |
Posted - 28 feb 2007 : 18:17:40 Ciao Gino ed Ale, in effetti la mia vespa è stata radiata volontariamente dal precedente proprietario e come dicevo è di conseguenza priva di targa e libretto. Stando a quanto dice questo amico ci sono state delle spese per la presentazione di questa scheda tecnica, così lui l'ha chiamata. Il problema non è in effetti se ha pagato o meno, ed eventualmente qualora si quanto ha versato, ma solo sapere se a questo punto non mi resta altro da fare che attendere il responsor dell'ASI, per poi procedere con la reimmatricolazione, oppure mi devo muovere diversamente? Grazie comunque Roberta |
GiPiRat |
Posted - 28 feb 2007 : 17:38:20 In effetti la scheda tecnica (certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche) è necessaria solo quando non è presente il libretto di circolazione e l'omologazione del veicolo non è a disposizione della motorizzazione (succede con i modelli molto vecchi, in genere anteriori al 1959). Ma mi pare di ricordare che hai fatto l'estratto cronologico, quindi i dati, se sono ancora rintracciabili al PRA, a maggior ragione dovrebbero averli anche in motorizzazione.
Ciao, Gino |
Alessandro Pisacane |
Posted - 28 feb 2007 : 17:14:04 Ciao Roberta, io ho intenzione di iscrivere la mia vespa al registro storico FMI; non mi risulta necessaria la scheda tecnica o certificato delle caratteristiche tecniche del veicolo per attestare la storicità del mezzo. Se, però, ti mancano i documenti allora è possibile che ci voglia anche questa attestazione. Ci sono altri post a riguardo e altri bravi ragazzi che ti sapranno aiutare in questo sito. Ciao ale
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
GiPiRat |
Posted - 28 feb 2007 : 17:13:05 Probabilmente l'amico ha chiesto, a tuo nome, un "attestato di storicità" per la vespa (non credo che abbia richiesto il "certificato d'identità", più difficile da ottenere, ma è da verificare). Dovrebbe essere gratuito per i soci che ne fanno richiesta per i propri veicoli con 20 o più anni.
Ciao, Gino |
|
|