Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 fatta Art 18

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giulio3 Posted - 20 ott 2003 : 15:27:49
dal sito ACI http://www.aci.it/percircolare/veicoli/ReiscrizioneVeicoliStorici.asp?sezione=percircolare)
Reiscrizione veicoli storici (art.18 Legge n. 289/2002)

La legge (art.18 L.289/2002- legge finanziaria 2003) prevede la possibilità di reiscrivere al Pubblico Registro Automobilistico i veicoli radiati d’ufficio d’interesse storico e collezionistico, conservando targhe e documenti originari.

Sono veicoli d’interesse storico e collezionistico, in base all’art.60 del Codice della Strada, i veicoli iscritti nei registri ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI (Federazione Motociclistica Italiana).

Per ottenere la reiscrizione è indispensabile che l’interessato:
•sia in possesso di targhe e carta di circolazione in originale (in mancanza il veicolo deve essere reimmatricolato, con conseguente cambio della targa);
•dimostri l’avvenuto pagamento delle tasse automobilistiche arretrate del triennio precedente a quello nel corso del quale si richiede l’iscrizione, con una maggiorazione del 50%.

ATTENZIONE:
Poiché gli enti titolari del tributo (Regioni, Province Autonome, Ministero dell’Economia e delle Finanze) non hanno ancora comunicato all’ACI se le tasse automobilistiche devono essere calcolate in misura piena o forfettaria (e quindi ridotta), per il momento sono accettate al P.R.A. le sole pratiche di reiscrizione accompagnate da copia dell’attestazione di pagamento delle tasse in misura piena maggiorata del 50%.
E’ possibile accettare pratiche con pagamento forfettario (sempre maggiorato del 50%), solo nel caso particolare in cui l’interessato presenti un parere favorevole rilasciato in tal senso dall’Ente titolare del tributo.

E’ da notare che , per effetto della reiscrizione al P.R.A. del veicolo, viene ripristinato l’obbligo di pagare la tassa automobilistica dal periodo in corso alla data della richiesta; inoltre non sono più valide le attestazioni di esenzione per le tasse rilasciate a suo tempo dal Ministero delle Finanze a favore di veicoli storici specificatamente individuati.

La reiscrizione al P.R.A. del veicolo radiato d’ufficio deve precedere l’annotazione nei registri del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

Bisogna presentare al Pubblico Registro Automobilistico:
•copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate e maggiorate;
•copia del certificato d’iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
•carta di circolazione originaria;
•foglio complementare originario;
•titolo di proprietà (vedi sotto).

Se il foglio complementare (o l’eventuale duplicato a suo tempo rilasciato dall’ACI) non è disponibile, occorre presentare la denuncia sporta agli organi di polizia per smarrimento, furto o distruzione (oppure la dichiarazione sostitutiva di resa denuncia).
Considerato l’indubbio valore storico di questo documento è consentito che la parte trattenga il foglio complementare, rilasciando al riguardo una apposita dichiarazione.
A seguito della reiscrizione al P.R.A. viene rilasciato il Certificato di Proprietà (C.d.P.) che è necessario per effettuare le successive formalità relative al veicolo; non potrà invece essere utilizzato per richiedere annotazioni/trascrizioni al PRA il foglio complementare originario trattenuto per il suo valore storico.

Per ciò che attiene al titolo da produrre al PRA, possono verificarsi le seguenti alternative:
1) Reiscrizione a nome dell’intestatario precedente:
Il proprietario già intestatario presenta dichiarazione di proprietà (come da fac simile allegato) redatta nella forma della scrittura privata con firma autenticata dal notaio in duplice originale e in bollo, in cui chiede la reiscrizione del veicolo a proprio nome con la stessa targa.

2) Reiscrizione a nome dell’acquirente, munito di titolo traslativo a proprio favore:
Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente).

Attenzione
La pratica deve essere obbligatoriamente presentata all’Ufficio Provinciale ACI del PRA della provincia in cui risiede il soggetto che si intesta il veicolo."

11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
snackmatez Posted - 13 dic 2003 : 20:15:21
Da quello che sono riuscito a capire io credo che quella frase si riferisca solo al bollo relativo all'anno in cui il mezzo viene reiscritto. La circolare dice che "...in conseguenza della reiscrizione al pra viene riattivato il ruolo tasse e si ripristina l'obbligo di pagamento della tassa automobilistica o di circolazione dal periodo in corso alla data della richiesta(l'anno in cui viene reiscritto). Non sono più valide le attestazioni di esenzioni in favore dei veicoli storici specificatamente individuati". Da quello che capisco io sembrerebbe che la "non esenzione" riguardi il periodo "dal periodo in corso alla data della richiesta". Se così non fosse sarebbe un brutto affare...proverò a chiedere in giro a qualcuno che ne sa più di me e vedrò che cosa mi diranno.
pieremo Posted - 06 dic 2003 : 23:23:49
VORREI CHE QUALCUNO DESSE UN SEGUITO ALL'INTERROGAZIONE
DI FABRIZIO .
A PROPOSITO, E' DA MOLTO TEMPO CHE I4YFC.FABRI
NON SI FA SENTIRE, CHE SIA PASSATO ALLA VESPA?
REMO.
i4yfc.fabri Posted - 26 ott 2003 : 23:08:39
Scusate, probabilmente é un falso problema, ma non mi é piaciuta molto la frase:

"....inoltre non sono più valide le attestazioni di esenzione per le tasse rilasciate a suo tempo dal Ministero delle Finanze a favore di veicoli storici specificatamente individuati...."

I veicoli che non sono mai stati radiati e che sono iscritti da oltre 30 anni, continuano a non essere più soggetti all'obbligo (o lo sono in misura ridotta e solo se circolano) del pagamento del bollo, vero ?

Se ho capito bene, invece i veicoli reiscritti, anche se con la targa originale, non fruiscono del beneficio, vero ?

Peccato comunque, é una ingiustizia, in fondo nessuno reimmatricola un veicolo storico con targa originale se non ha finalità puramente storico collezionistiche.

Sarebbe bastato che avessero messo un'appendice che esentava dall'obbligo anche quei veicoli la cui 1^ immatricolazione avvenne oltre 30 anni fa.

Siete d'accordo ?



FABRIZIO
brunide Posted - 22 ott 2003 : 21:32:30
Scusate il termine poco chiaro: ovviamente per passaggioche mi preoccupa intendo "la parte della pratica" (qua fra passaggi, radiazioni etc. si rischia di fare confusione....)
brunide Posted - 22 ott 2003 : 21:28:46
Pierfranco, vorrei sapere se, tentando questa reimmatricolazione con le nuove regole, hai presentato iscrizione al registro Asi o FMI; ho letto che è condizione necessaria per la presentazione della pratica, ma è il passaggio che più mi preoccupa. Tu cosa consigli? La procedura è complessa e soprattutto come temo lunga?
Ti ringrazio anticipatamente
Piega73 Posted - 21 ott 2003 : 16:05:02
Finalmente, la più bella notizia! Le mie Lambrette con la loro targa, originale! Troppo forte!

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
francesco75 Posted - 21 ott 2003 : 14:05:58
Bingo! Domani al pra di BARI.
sbruscoli Posted - 20 ott 2003 : 20:06:21
Grazie a Giulio per la segnalazione!!!
E V V I V A ! ! ! !
Domani sopraluogo al PRA di Pesaro, anche per verificare come la pensano in caso di smarrimento del libretto. Logico sarebbe uniformare le procedure. Infatti nel caso di un veicolo non radiato se si smarrisce il libretto si ha la possibilità di fare un duplicato, cosa non possibile nel caso di smarrimento di targa, per cui occorre reimmatricolare il veicolo. Anche se l'art. 18, interpretato alla lettera richiede la presenza di targa e libretto!!
billy ardox Posted - 20 ott 2003 : 18:39:10
ALLELUIA !
E' quanto aspettavamo da un pezzo !
Grazie a Giulio per la segnalazione !
Giovanni
m455!m0 Posted - 20 ott 2003 : 18:26:51
FINALMENTE!
Indubbiamente un grandissimo passo avanti.
Ma da quel che capisco mi pare che non ci sia niente da fare per coloro che abbiano un veicolo radiato d'ufficio, ma in possesso di solo targa e non del libretto.
Pierfranco Viviano Posted - 20 ott 2003 : 16:55:51
Sentiti i pareri delgli organi locali competenti, gia dalla settimana scorsa stiamo tentando di reimmatricolare una Lambretta in condizioni di minima applicazione, vi sapremo dire.



Pierfranco Viviano - ScooterdEpoca.com

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits