Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 ho la targa!!!!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Michitarta Posted - 24 ago 2007 : 16:13:10
Ciao a tutti, ho un problema che non so sé è possibile risolvere!
Partiamo dall’inizio.
Ho una lambra 125 Special IIIa serie immatricolata nel 1967, il proprietario me l’ha ceduta, per mia fortuna, senza voler nulla in cambio, e mi ha dato un foglio nel quale dichiara di avermelo ceduto a titolo gratutito in quanto lui voleva liberarsene. Insieme mi ha dato il libretto della stessa.
Poi, per mia sfortuna, ho subito il furto della macchina, nella quale vi era il libretto della stessa lambretta. Sono andato ad effettuare la denuncia alle autorità preposte includendo anche l’avvenuto furto dello stesso libretto.
Adesso, premettendo che sono ancora in possesso sia dell’atto di vendita che della targa, secondo voi cosa dovrei fare per effettuare l’iscrizione del mezzo????

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

Michele


Chi lambretta vive...campa cent'anni..
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 06 set 2007 : 19:27:23
citazione:
Messaggio inserito da Isoscooter

Sicuramnete hanno consultato l'archivio informatico e per i vecchi veicoli è frequente.
Basta recarsi al PRA (non in agenzie o ACI) della provincia sulla targa e chiedere la visura.
Ciao, Gigi.



Cosa che potrebbero fare direttamente al PRA telefonando all'altra sede e facendosi spedire la visura via fax, ma si tratterebbe di essere gentili e di lavorare!

Ciao, Gino
Iso Posted - 04 set 2007 : 21:23:05
Sicuramnete hanno consultato l'archivio informatico e per i vecchi veicoli è frequente.
Basta recarsi al PRA (non in agenzie o ACI) della provincia sulla targa e chiedere la visura.


Ciao, Gigi.
Michitarta Posted - 04 set 2007 : 17:33:12
rientrato dalle ferie ho letto i vostri messaggi, e sapete cosa è successo, la mia lambretta al PRA non esiste!!!!!
Comunque mi hanno detto di ripassare la settimana prossima, non vedo l'ora che arrivi....!!!!!

Chi lambretta vive...campa cent'anni..
Iso Posted - 25 ago 2007 : 22:03:42
Bene ora il quadro è chiaro.
Fai la visura al PRA come ha detto GiPiRat.
Poi dici cosa risulta e ti sarà indicato il percorso da seguire.
Comunque l'assenza del libretto non è la cosa che più che ti deve inpensierire.

Ciao, Gigi.
Michitarta Posted - 25 ago 2007 : 15:35:15
citazione:
Messaggio inserito da Isoscooter

In linea generale è esatto.
Ma a me senmbra di capire che in reltà Machitra non ha fatto un atto di vendita vero e proprio e poi non ha scritto se è in regola o radiata.


Ciao, Gigi.


Ciao, l'atto di vendita non c'è stato perchè il vecchio propietario che me l'ha regalata,mi ha solo messo nero su bianco che era il proprietario come si evinceva dal libretto a lui intestato.
Inoltre lo stesso mi ha detto che sono più di 20 anni che non la usa percui non ha mai effettuato nessun pagamento, quindi penso che sia radiata.
E la cosa più importante è che è vero del furto del libretto, e nello stesso tempo io ho la denuncia effettuata da me stesso presso i CC, con data successiva,dopo che il vecchio propietario me l'aveva ceduta con tutto il libretto, per quanto riguarda il foglio complementare a mio ricordo, di cui sono certo, non era presente nella documentazione in mio possesso, prima del furto degli stessi.

Saluti e ringraziamenti per il Vostro prezioso aiuto.

Chi lambretta vive...campa cent'anni..
GiPiRat Posted - 25 ago 2007 : 12:25:44
In effetti bisogna prima stabilire se la moto è radiata o demolita. Basta una visura al PRA. Se è radiata d'ufficio dal PRA, allora il caso è "2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).", sempre del topic: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054 che, comunque, va letto nella sua interezza.

Ciao, Gino
Iso Posted - 24 ago 2007 : 16:52:16
In linea generale è esatto.
Ma a me senmbra di capire che in reltà Machitra non ha fatto un atto di vendita vero e proprio e poi non ha scritto se è in regola o radiata.


Ciao, Gigi.
Piol Posted - 24 ago 2007 : 16:49:26
Ciao, credo che il tuo caso sia questo:

1.3: il proprietario intestatario ha smarrito il libretto (anche se ha conservato il foglio complementare).

Se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), lo scooter dovrà essere obbligatoriamente sottoposto a visita e prova (ossia a collaudo, che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per l’immatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;
- titolo di proprietà;
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici).

Vedi post:

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054

La moto è radiata o demolita?

http://www.piol.org/vespa

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits