Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Estratto cronologico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mimina Posted - 10 set 2007 : 11:25:32
Ciao a tutti. 2/3 domandine!
1 DOMANDA:
Ho una 125 special di cui conosco la targa da un vecchio bollo. Targata TV 6....
Allora sono andata al PRA di padova per fare la visura e mi hanno detto che è radiata d'ufficio...poi mi hanno detto che con l'estratto cronologico si fa tutto ma che devo richiederlo all'ufficio di Villorba TV appunto perchè la lambra arriva da quella provincia. Molto gentili mi hanno dato numero indirizzo e orari degli sportelli...ma purtroppo per me sono orari impossibili.

Se chiamo c'è la possibilità che me lo facciano pagando magari gli importi tramite bollettino? O bisogna proprio andarci di persona?

2 DOMANDA:
Dopo aver fatto l'atto di compravendita davanti al notaio...non avendo nessun documento e targa (fisica) devo fare la denuncia di smarrimento? Se si di che cosa?

3 DOMANDA:
in quale caso dell'utilissimo post di Gipirat rientro?

Scusate se le domande son sempre le stesse...ma di burocrazia non ne capisco una fava!
Grazie mille


Romina

Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ba69421 Posted - 20 set 2007 : 20:01:42
TI RINGRAZIO, DOVREMO ALLORA X FORZA AMMORBIDIRE IL VECCHIO PROPRIETARIO.

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
GiPiRat Posted - 20 set 2007 : 19:53:57
Cerco di essere chiaro: per un veicolo in vita (regolarmente iscritto al PRA) di cui si è smarrito il documento di proprietà (foglio complementare o CdP) l'unico che può fare denuncia di smarrimento del documento stesso è l'intestatario o, se deceduto, un erede diretto. Tuttavia, se esiste un atto di vendita con firme autenticate, anche se non si è proceduto al passaggio di proprietà al PRA, quel documento consente all'acquirente (e solo a lui!) di poter fare egli stesso la denuncia e richiedere copia del CdP.

In assenza del documento di proprietà, la proprietà stessa del veicolo non può essere trasferita, quindi il veicolo può anche passare di mano, ma nessuno può intestarselo né richiedere copia dei documenti. Su questo non ci piove! La copia di un atto di vendita intestato ad un altro non può aiutare il tuo amico!

Se non rintracciate l'acquirente, non potrete mai fare un passaggio di proprietà.

Ciao, Gino
ba69421 Posted - 20 set 2007 : 19:42:13
mi sa che non ci sto capendo più niente... se dal notaio si riesce ad avere una copia deldocumento,non basta? non è un atto che in qualche modo,lontanamente, indica che il mezzo e' stato venduto a qualcuno? e poi da li si fanno tutte ledenunce di smarrimento? aiutatemi,vi prego. questo mioamico è intenzionato a vendere lavespa, ma dicoio,il tipo che lacomprerà, non trovera' gli stessi problemi? e se fa finta di aver persola targa? si puo' fare qualcosa?

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
GiPiRat Posted - 20 set 2007 : 18:33:34
E poi che te ne fai se il concessionario non si trova? Eventualmente solo lui può fare denuncia di smarrimento e richiedere copia dei documenti.

Serve una persona che possa essere identificata inequivocabilmente come proprietario, altrimenti non si può fare nulla.

Ciao, Gino
ba69421 Posted - 20 set 2007 : 15:01:17
il concessionario e'chiuso ed il proprietario ormai deceduto. l'unica cosa che mi viene in mente è rintracciare il notaio e vedere se si trova l'atto di compravendita?potrebbe essere una soluzione?

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
GiPiRat Posted - 19 set 2007 : 20:42:46
citazione:
Messaggio inserito da zambe

e allora l'ultimo intestatario deve per forza denunciare lo smarrimento del cdp. oppure sei nei guai!



Vero, ma mi pare di capire che c'è un concessionario, da qualche parte, che ha un atto di vendita ancora valido. Bisogna rivolgersi a lui!

Ciao, Gino
zambe Posted - 19 set 2007 : 14:43:51
e allora l'ultimo intestatario deve per forza denunciare lo smarrimento del cdp. oppure sei nei guai!

Ma chissssene frega!!!!!
ba69421 Posted - 19 set 2007 : 13:50:43
no,intendo che non è radiata,demolita o altro. non si pagano i bolli da un po' di anni ma è ancora iscritta al pra.
equi ci scappa la gocciolina di sudore dalla fronte.

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
GiPiRat Posted - 18 set 2007 : 12:27:22
Cosa intendi dicendo che non è radiata d'ufficio dal PRA? E' regolarmente iscritta al PRA oppure è stata demolita dal proprietario o che? Perché ogni condizione amministrativa ha una o più soluzioni differenti!

Ciao, Gino
ba69421 Posted - 17 set 2007 : 21:49:46
devo fare una piccola rettifica, che molto probabilmente, cambia le carte in tavola. per quanto riguarda le vespa del mio amico, bhè, non è radiata. mi sono sbagliato solo in questo particolare. come si procede adesso??

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
GiPiRat Posted - 14 set 2007 : 17:00:44
Un bacio anche a te!

Ciao, Gino
Mimina Posted - 14 set 2007 : 12:26:45
Grazie mille...così posso tirare un sospiro di solievo e partire a razzo con il restauro e la reimmatricolazione...poi farò l'iscrizione al registro storico...per le agevolazioni di assicurazione!
Grazie mille Gipirat...sei grande!

Romina

Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti!
GiPiRat Posted - 14 set 2007 : 12:18:09
No, il veicolo deve rispettare le caratteristiche della propria omologazione.

Ciao, Gino
Mimina Posted - 14 set 2007 : 11:48:28
Ultimo chiarimento...se reimmatricolo e non c'è bisogno di iscrizione al registro storico...al momento della reimmatricolazione mi chiedono le frecce????...Spero proprio di no!

Romina

Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti!
ba69421 Posted - 14 set 2007 : 10:52:19
e quile agenzie stavano facendo un sacco di casino. grazie gipirat, sei un grande.

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
GiPiRat Posted - 12 set 2007 : 17:26:01
Il caso è più semplice di quanto possa sembrare, visto che l'intestatario è un rompi.......i: i veicoli radiati dal PRA permettono procedure di reimmatricolazione con nuova targa e documenti oppure di reiscrizione al PRA conservando la stessa targa ed, eventualmente, i documenti.

Per la reiscrizione al PRA con la stessa targa, vedi qui, dov'è spiegato tutto: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054

Ma, in questo caso, io consiglio la reimmatricolazione con nuova targa e documenti, visto che si tratta di una PX del 1986 e che si risparmiano circa 200 euro e diverse rogne: costa circa 100 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI né di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente! Ma la si può fare non necessariamente col venditore, aanche con un parente o un amico, in questo caso meglio con la suocera)) ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perché verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte". Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello!

Ciao, Gino
ba69421 Posted - 12 set 2007 : 13:23:04
visto che ci siamo,mi ci metto anch'io a fare due, tre domandine......
un mio amico mi ha chiesto consiglio, che prontamente giro a voi esperti.
vi riassumo un po' la situazione:
dunque, questo mio amico ha avuto in regalo dalla suocera una vespa (125 arcobaleno dell''86), appartenuta al defunto marito (suocero dell'amico).
non si trovano libretto, cdp, atto di acquisto del mezzo e quant'altro. abbiamo dunque solo la targa.
viene fatta la visura del mezzo e si scopre che la vespa (comprata usata qualche anno dopo in una concessionaria, ormai chiusa) risulta ancora di proprieta' del primo acquirente/intestatario e radiata.
l'amico rintraccia il primo intestatario per sapere se ha una copia dell'atto di vendita. questo non lo trova ed addirittura lo porta d'avanti un avvocato perchè, confermata la vendita del mezzo al concessionario, vuole assicurarsi di non avere rogne future da questo problema.
allora riassumendo:
come si puo' fare la denuncia di documenti se ufficialmente (sulle carte) non si è proprietari del mezzo pur avendolo comprato regolarmente?
come lo si puo intestare non interpellando piu' il vecchio proprietario visto che si e' rivelato un rompi b.....?
spero che ci abbiate capito qualcosa perchè io non riesco a venirne a capo e soprattutto anche le agenzie auto non trovano la soluzione se non cominciare dal chiedere alprimo proprietario una dichiarazione di vendita del mezzo. N.B. non si e' riusciti a rintracciare il proprietario della concessionaria perchè la suocera non si ricorda chie era all'epoca.
aspetto qualche vostra delucidazione a questo arcano mistero.
grazie

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
GiPiRat Posted - 11 set 2007 : 20:02:57
citazione:
Messaggio inserito da collet

ci sarebbe una alternativa....
far rifare la targa, ed iscriverla come radiata ..........ma è illegale...
e tu non faresti mai certe cose....

COLLEZ



Collet, non mettere in giro idee perniciose!

Ciao, Gino
GiPiRat Posted - 11 set 2007 : 20:02:14
citazione:
Messaggio inserito da jacu85

chideo scusa, io di burocrazia non ne capisco molto, è la seconda volta che scrivo per capirci qualcosa ma la mia mente si ferma un pò prima.
Secondo teoria rientro nello stesso caso di Mimina.
Io ho un lambretta e non ho ne targa ne libretto, ma ho il numero di targa scritto su un foglio e risulta radiata d'ufficio.
Le procedure da seguire se non erro sono:
1. visura al pra
2. passagio di propietà con firma del notaio e del'acquirente e vendiotre (come documenti però io non avendo il libretto mi rifaccio sul numero di telaio e sulla visura datami dal PRA?)
4.denuncia di smarrimento targa e libretto (chi me li dà dopo?)
5.collaudo del mezzo (dove? posso andare in qualsiasi posto che facciano collaudi?)

chiedo scusa se alcune domande sono banali ma non so dove andare.

Ciao ciao a tutti.



Le domande non sono stupide, ma le risposte sono già nella risposta che ho dato a Mimina.

Comunque:
1- non devi fare la visura al PRA, ma direttamente l'estratto cronologico (che è una specie di visura in bollo).
2- scrittura privata di compravendita con firme di acquirente e venditore autenticate dal notaio. I dati e la targa li prendi dall'estratto cronologico.
3- ?
4- targa e libretto te li dà la motoirizzazione, il CdP lo devi richiedere al PRA entro 60 giorni da quando ricevi il libretto.
5- il collaudo del mezzo si fa in motorizzazione. Infatti in motorizzazione ti devi rivolgere per la reimmatricolazione di una lambretta radiata d'ufficio dal PRA e senza targa e documenti, chiedendo appuntamento per la visita di collaudo e chiedendo cosa devi portare come documentazione.

Ciao, Gino
collez Posted - 11 set 2007 : 16:22:40
ci sarebbe una alternativa....
far rifare la targa, ed iscriverla come radiata ..........ma è illegale...
e tu non faresti mai certe cose....

COLLEZ

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits