V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
henry |
Posted - 16 set 2007 : 13:24:12 Salve a tutti:
Mi rivolgo a voi per chiedere aiuto su una situazione che non riesco a risolvere, ecco il fatto.
Acquistai una vespa 150 gl del 1964 la quale ne sono innamorato, avendo ritrovato la targa mentre la smontavo per sabbiarla nella pancia sinistra, e chiedendo al venditore-amico se era sicuro della sua demolizione, lui mi rispose gentilmente che mi avrebbe fatto avere il num di targa che aveva prima, e cosi confrontando era propio quella, dubbiosi entrambi aspettavamo la visura (cronologico) e Sorpresa!!!!! La vespa non risulta ne demolita ne radiata. allora che faccio??
SI il passagio di propieta fin qui tutto ok.
Il libretto?? come si puo fare la denuncia e da chi visto che il vecchio propietario e defunto 10 anni fa e ha 3 eredi.
E sufficiente che firmino l'atto almeno 2 dei 3 figli??
Posso firmare l'atto di vendita prima della denuncia di smarrimento del libretto??
si puo radiare la vespa volontariamente?per poi riattivarla da me??
Scusate la mia lunghezza di testo ma volevo rendere chiaro il piu possibile.
Che faccio?? grazie |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
henry |
Posted - 21 set 2007 : 20:26:49 ok!!! tutto chiaro!!! thankssss a tutti
|
GiPiRat |
Posted - 20 set 2007 : 13:17:46 citazione: Messaggio inserito da Isoscooter
Penso piuttosto visto che probabilmente la motorizzazione per quel veicolo non avranno niente in archivio, protrebbe chiedere che venga fornito il n. di omologazione per recuperare le caratteristiche tecniche.
Ciao, Gigi.
La sigla d'omologazione di una GL è di semplicissimo reperimento, infatti è impressa nel telaio di fianco a sigla e numero dello stesso: IGM2878.OM
Inoltre, non credo la richiedano, perché è sicuramente presente negli archivi della motorizzazione (ma non si può mai sapere!).
Ciao, Gino |
Iso |
Posted - 20 set 2007 : 12:24:16 Penso piuttosto visto che probabilmente la motorizzazione per quel veicolo non avranno niente in archivio, protrebbe chiedere che venga fornito il n. di omologazione per recuperare le caratteristiche tecniche.
Ciao, Gigi. |
GiPiRat |
Posted - 20 set 2007 : 10:19:01 Come ho scritto, il collaudo NON devi farlo. Basta fare la normale revisione biennale obbligatoria prima di metterla in circolazione.
Ciao, Gino |
henry |
Posted - 19 set 2007 : 21:02:01 ok ragazzi siete a mio parere sintetici professionali e cortesi, grazie mille. non ho capito bene il collaudo????? ma lo devo fare nel mio caso si frima l'atto di vendita e lo samarrimento del libretto??? e poi come mai il collaudo? se è una vespa a tutti gli effeti circolante per il pra?? bye bye |
GiPiRat |
Posted - 17 set 2007 : 20:06:11 Per henry, dimenticavo: attualmente si può cancellare dal PRA un veicolo solo per distruzione dello stesso o per definitiva esportazione, in quest'ultimo caso si potrà reimmatricolarlo in Italia in seguito ma, in entrambi i casi, solo il proprietario intestatario o un erede diretto può avviare le procedure, quindi, per quel che ti riguarda, non lo puoi fare né servirebbe.
Ciao, Gino |
GiPiRat |
Posted - 17 set 2007 : 13:37:22 Per Iso: tutto giusto tranne il collaudo in motorizzazione che non è necessario se il veicolo è regolarmente iscritto al PRA. Basta fare la normale revisione obbligatoria prima di rimetterla in circolazione. Il notaio, poi, non è assolutamente necessario, basta l'atto di vendita con firma autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o dalle agenzie autorizzate. Infine, è probabile che il PRA voglia un estratto della successione per avere la certezza che chi vende sia effettivamente un erede diretto dell'intestatario.
Ciao, Gino |
henry |
Posted - 17 set 2007 : 13:18:09 grazie isoscooter, e scusa se non ho visto la vecchia discussione.
Ciao ancora e grazie
henry |
Iso |
Posted - 17 set 2007 : 09:03:07 In questo caso si fa così Si contatta uno degli eredi che fa denuncia di smarrimento del libretto e foglio complementare, poi si va da notaio o agenzia autorizzata con l'estratto cronologico per l'atto di vendita. Sommariamente nell'atto il venditore dichiara di essere unico erede del veicolo, di vendere a te, di avere smarrito i documenti e richiede i dupplicati. Poi si va in motorizzazione e PRA, la vespa sarà sottoposta a collaudo. Sarebbe meglio che ti facessi seguire da un'agenzia perchè i giri che ti faranno fare saranno parecchi.
La cosa è già stata discussa recentemente, cerca nei post di GiPiRat.
Ciao, Gigi. |