V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Moreno |
Posted - 15 gen 2004 : 08:44:31 Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio:
Sto lavorando ad una LI 125 II del 1960.
All'ACI di Vicenza mi hanno spiegato la procedura per ottenere la reimmatricolazione in quanto la moto è stata radiata d'ufficio (ho verificato).
Tra le altre cose, la prima è l'iscrizione alla FMI, condizione necessaria alla nuova immatricolazione. (Ho libretto, foglio complementare e targa originale perfetta).
Il mio problema consiste nel fatto che questa moto è stata prodotta bicolore bianca e grigia .
Io la preferisco bianca ed azzurra (azzurro tipo "Pieremo" per capirci (vedere album di Piero Zaltron )).
Secondo voi posso cambiare il colore originale ed ottenere lo stesso l'iscrizione alla FMI come moto d'epoca? .
Grazie per l'interessamento   
Moreno |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
sbruscoli |
Posted - 09 feb 2004 : 08:27:19 SAlve a tutti mi sembra che nei vari messaggi presenti ci siano alcune inesattezze: 1. Pieremo parla del certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche; non credo che serva in applicazione dell'art. 18 ma solamente per la reimmatricolazione (quindi con nuova targa) di un veicolo storico. Ai fini dell'applicazione dell'art. 18 (quindi veicolo radiato d'ufficio e mantenimento di vecchie targhe e libretto) è solamente richiesta l'iscrizione a FMI o ASI perchè la legge parla di "veicoli di interesse storico o collezionistico". 2. La procedura indicata da Moreno mi sembra sostanzialmente corretta ivi escluso il passaggio del collaudo alla motorizzazione, che credo non vada fatto, limitandosi solamente alla revisione presso un qualsiasi centro autorizzato. Alla motorizzazione dovrebbe bastare l'aggiornamento dei dati, a seguito della reiscrizione del veicolo.
Qualcuno confema quanto dico?
p.s. per egus: il caso di ex proprietario defunto non ha problemi. E' sufficiente un atto di vendita da parte di una qualsiasi persona che dice di averti venduto il veicolo, che essendo radiato non è più un bene mobile registrato. |
esgufer |
Posted - 09 feb 2004 : 00:28:17 citazione: Messaggio inserito da Moreno
Scusate se insisto, forse mi sono spiegato male ma il mio obiettivo è di avere una moto che possa circolare, con la mia targa originale, e con il libretto e foglio complementare che già ho. E' possibile?. Mi pare di capire dalla Legge finanziaria del 2002 di si.
All'ACI di Vicenza mi hanno detto:
1) Iscrizione FMI 2) pagare 3 anni di bolli arretrati + 50% 3) Avere l'atto di proprietà dell moto che ho appena acquistata 4) Viene così eliminata la radiazione d'ufficio 5) Fare il collaudo alla Motorizzazione 6) Assicurare e via.......
E' corretto ?
Grazie e ciao a tutti
Moreno
moreno io vivo la tua stessa situazione......, volevo chiederti se sai quali sono i tempi per ottenere l'iscrizione al registro storico della FMI??? mentre a Paolo Catani volevo chiedere: è possibile reiscrivere il mezzo mantenedo targhe e libretto se l'intestatario del libretto come spesso capita è defunto???? grazie |
esgufer |
Posted - 09 feb 2004 : 00:19:18 citazione: Messaggio inserito da Moreno
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio:
Sto lavorando ad una LI 125 II del 1960.
All'ACI di Vicenza mi hanno spiegato la procedura per ottenere la reimmatricolazione in quanto la moto è stata radiata d'ufficio (ho verificato).
Tra le altre cose, la prima è l'iscrizione alla FMI, condizione necessaria alla nuova immatricolazione. (Ho libretto, foglio complementare e targa originale perfetta).
Il mio problema consiste nel fatto che questa moto è stata prodotta bicolore bianca e grigia .
Io la preferisco bianca ed azzurra (azzurro tipo "Pieremo" per capirci (vedere album di Piero Zaltron )).
Secondo voi posso cambiare il colore originale ed ottenere lo stesso l'iscrizione alla FMI come moto d'epoca? .
Grazie per l'interessamento   
Moreno
|
PC |
Posted - 15 gen 2004 : 23:36:13 Remo non è che il sia il massimo purista in fatto di colori, è solo che se sono rognosi loro magari non ti rilasciano il certificato. Se poi vedi come ho verniciato il mio attuale restauro, di sicuro te ne convincerai! 
Bruno la risposta è sì, anno scorso me la hanno chiesta.
Ciao
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
brunide |
Posted - 15 gen 2004 : 22:34:45 E'vero; la mia 150ld mkI è grigio landa e blu Inghilterra, ma come ho detto più volte le prove che la costruivano con questa livrea anche per il mercato italiano ci sono.Spero che alla FMI non mi facciano storie. Le foto conviene inoltrarle alla delegazione regionale?Piuttosto, e questa domanda è diretta in special modo all'amico Paolo che si "serve" alla mia stessa motorizzazione, la chiedono ancora la dichiarazione di restauro da parte di un artigiano meccanico iscritto alla camera di commercio quando si va al collaudo? |
pieremo |
Posted - 15 gen 2004 : 22:03:43 MORENO MA ALL'ACI DOVREBBERO ANCHE AVERTI PARLATO DEL CERTIFICATO CARATTERISTICHE TECNICHE DA RICHIEDERE ALL'ASI O ALLA FIM. SE NE SONO DIMENTICATI O SON CAMBIATE ANCORA LE REGOLE ? REMO P.S. GIUSTO PER FAR INNORRIDIRE PAOLO LA MIA LD E' BLU' INGHILTERRA 8031 E GRIGIO ALBA 8019. MIO COMPLICE E' STATO L'AMICO BRUNIDE. CIAO.
|
PC |
Posted - 15 gen 2004 : 19:55:30 Moreno non ho fatto altro che confermare quello che ti hanno detto, leggi beni il mio post e vedrai quale è la mia risposta al tuo quesito. Quanto alla pratica se sono informazioni dell'ACI chi potrebbe mai obiettare?
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
Moreno |
Posted - 15 gen 2004 : 18:21:52 Scusate se insisto, forse mi sono spiegato male ma il mio obiettivo è di avere una moto che possa circolare, con la mia targa originale, e con il libretto e foglio complementare che già ho. E' possibile?. Mi pare di capire dalla Legge finanziaria del 2002 di si.
All'ACI di Vicenza mi hanno detto:
1) Iscrizione FMI 2) pagare 3 anni di bolli arretrati + 50% 3) Avere l'atto di proprietà dell moto che ho appena acquistata 4) Viene così eliminata la radiazione d'ufficio 5) Fare il collaudo alla Motorizzazione 6) Assicurare e via.......
E' corretto ?
Grazie e ciao a tutti
Moreno |
PC |
Posted - 15 gen 2004 : 12:34:02 Vespa & Lambra quello che dici va bene se vuoi reimmatricolare ex novo, ma penso di intendere che il nostro amico vuole usufruire dell'art. 18, per cui occorre tale iscrizione. Non ho notizie certe, ma mi pare di capire che ultimamente anche la FMI si è fatta piuttosto esigente per cui ci penserei bene prima di utilizzare una colorazione non originale. Ciao
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
Vespa&Lambra |
Posted - 15 gen 2004 : 12:18:48 Se una moto è radiata d'ufficio, in teoria non è obbligatoria alcuna iscrizione FMI o ASI; se fosse radiata per demolizione allora si; quindi secondo me non devi fare proprio nessuna iscrizione ed oltretutto non è al PRA che interessa tale certificato, ma eventualmente alla motorizzazione in fase di collaudo.
Ciao |