Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 primo assoluto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Moreno Posted - 22 gen 2004 : 07:34:41
Ieri pomeriggio mi è passata davanti una Lambretta D del 1953 .

Ho rincorso la moto e l'ho fermata .

Il proprietario, subito preoccupato , si è poi dimostrato poi molto gentile vista la comune "malattia".

E' stato il primo ( a dir suo) ad applicare l'art. 18 a Vicenza, con una moto radiata d'ufficio ma con libretto, foglio complementare e targa.

Mi ha spiegato che l'osso duro della catena è la Motorizzazione.

Lui, pensionato con molto tempo e pazienza, ha fatto "morire" l'ingegnere con articoli della finanziaria alla mano, finchè ha concluso positivamente la procedura.

Ora la strada è aperta.....


Moreno
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pieremo Posted - 26 feb 2004 : 19:20:06
GIANNIRANDA HAI DETTO BENE "SEMBREREBBE"
E CI DEVI ANCORA SBATTERE LE CORNA....
BUONA FORTUNA.
REMO.
gianniranda Posted - 26 feb 2004 : 08:35:05
Io ribadisco che attenendosi alle direttive che da l'aci attraverso il suo sito, la cosa (sembrerebbe) abbastanza semplice comunque a breve dovrò avviare la procedura sulla mia lambretta radiata d'ufficio con targhe e libretto originale, vi farò sapere gli sviluppi...
Mego Posted - 24 feb 2004 : 21:14:22
Confermo quanto sostiene Paolo.E' giusto in quanto una moto reimmatricolata ex novo a seguito di DEMOLIZIONE da parte dei vecchi proprietari e soggetta a revisione dopo i 4 anni,mentre per una IMMATRICOLAZIONE TARDIVA (..cioè il classico foglio bianco in motorizzazione) o una reimmatricolazione da RADIAZIONE D'UFFICIO si fa riferimento alla prima data di immatricolazione che risula (o risultava ) sul vecchio libretto...che poi è riportata anche sul nuovo libretto (...."sostituisce TARGA XX 12345 del 01-01-19xx")
Iso Posted - 18 feb 2004 : 00:07:31
Nel forum di Vespa4ever su questo argomento è stato detto:

...APPENA FATTO:
1. ISCRIVERSI AD UN MOTOCLUB D'EPOCA
2.TRAMITE QUESTO ISCRIVERSI ALL'ASI
3.RICHIEDERE ALL'ASI LA CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DELLE
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.ANDARE ALLA MOTORIZZAZIONE A FARE RICHIESTA DI REIMMATRICOLAZIONE
COME VEICOLO D'EPOCA ALLEGANDO IL CERTIFICATO ASI NONCHE' L'ESTRATTO
CRONOLOGICO ORIGINALE RILASCIATO DAL PRA
5.COLLAUDO PRESSO LA MOTORIZZAZIONE (FARSI DARE UNA TARGA DI CARTONE
PROVVISORIA)
6.SE PASSI (E' SEMPLICE E FACILE)TI DANNO SUBITO LA TARGA DEFINITIVA
OVVIAMENTE CON NUMERAZIONE ATTUALE
7,DOPO CIRCA TRE MESI HAI ANCHE IL NUOVO LIBRETTO DEL MOTOVEICOLO

IL TUTTO E' STATO FATTO PER UNA VESPA 125 GTR DEL 1972 NON RADIATA
D'UFFICIO MA DAL PROPRIETARIO QUALCHE ANNO FA....COSTO
DELL'OPERAZIONE (ISCRIZ.MOTOCLUB-ISCRIZIONE ASI-CERTIFIC.ASI E
BALZELLI VARI DELLA MOTORIZZAZIONE COMPRESO IL COSTO DELLA NUOVA
TARGA E DEL BOLLO DI CIRCOLAZIONE : Euro 307,98

Chi ha tempo e denaro può fare da apripista.
Ciao Luigi.

giulio3 Posted - 03 feb 2004 : 10:21:49
Ma ho fatto una domanda così difficile?
Giulio
PC Posted - 23 gen 2004 : 10:46:45
Giulio questo a mio avviso è un'ottima domanda, alla quale nemmeno io so rispondere. Io ho due mezzi in questa situazione ed ho interpretato così. Visto che la reimmatricolazione è una reimmatricolazione ex novo, non a caso si dovevano montare frecce e quant'altro, io (e sottolineo io) intendo che la revisione debba essere fatta dopo quattro anni proprio some se si trattasse di un mezzo nuovo (infatti in questo caso si intende "ricostruito"). Questa però è una considerazione del tutto personale ed anche io pregherei qualcuno più informato di noi a svelare l'arcano. Ciao Paolo

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
giulio3 Posted - 22 gen 2004 : 15:12:23
Bene!!!
... ma in motorizzazione che bisogna fare?
Altra domanda, io ho reimmatricolato una lambretta del 62 l'anno scorso (era radiata per rottamazione) quindi targhe e documenti nuovi, ora quando devo fare la revisione? Devo
-aspettare 4 anni (come fosse nuova) o
-farla subito in quanto è sempre un veicolo del 62
-dopo 2 anni dalla immatricolazione in quanto la prima è considerata la reimmatricolazione?
Grazie per le risposte
Giulio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits