Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Punzonatura d'ufficio numeri di telaio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Carlos Amenda Posted - 17 nov 2008 : 00:06:24
Cari,
mi hanno regalato un PX 150 dell'83 l'ho portato a casa e sembrava messo bene... aveva della ruggine,a prima vista passante, in prossimità dei fori dove si infila il gancio di ancoraggio dei finachetti al telaio.
Insomma..la ruggine alla fine era talmente passante che è passata dall'altra parte e tutta la zona del telaio compresa la zona punzonata si è sbriciolata sotto un paio di spazzolate vigorose.
Siccome il danno non è molto grave e per il resto la vespa è sanissima vorrei sapere se qualcuno si è trovato già nella condizione di far ripunzonare il telaio come previsto dal codice e se si, quanto è costata tutta la parte burocratica.
Grazie mille.
Carlo.
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Carlos Amenda Posted - 17 nov 2008 : 16:44:56
io ho tutti i documenti e il passaggio è stato fatto...cheppalle
Mauritz Posted - 17 nov 2008 : 13:31:09
Pure a me interessa molto questa faccenda, ho una GL a cui si è sbriciolato dalla ruggine un angolino del telaio proprio dove stanno i numeri, che sono ancora in parte leggibili.
Però non ho nessun documento se non la visura (radiata)......

_____________________________________________________
Con Vespa si può, ma con Lambretta è decisamente meglio.....
GiPiRat Posted - 17 nov 2008 : 11:55:43
Devi andare a chiedere in motorizzazione, soprattutto chiedi in quali condizioni dovrai portare la vespa per il collaudo (i documenti sono in regola?). Fai foto dello stato attuale ed eventualmente del dopo restauro, documenta tutto. Il costo non dovrebbe superare i 75 euro, ma non saprei essere più preciso.

Ciao, Gino
pedro-1962 Posted - 17 nov 2008 : 08:11:09
Citazione:
Messaggio inserito da Carlos Amenda

Cari,
mi hanno regalato un PX 150 dell'83 l'ho portato a casa e sembrava messo bene... aveva della ruggine,a prima vista passante, in prossimità dei fori dove si infila il gancio di ancoraggio dei finachetti al telaio.
Insomma..la ruggine alla fine era talmente passante che è passata dall'altra parte e tutta la zona del telaio compresa la zona punzonata si è sbriciolata sotto un paio di spazzolate vigorose.
Siccome il danno non è molto grave e per il resto la vespa è sanissima vorrei sapere se qualcuno si è trovato già nella condizione di far ripunzonare il telaio come previsto dal codice e se si, quanto è costata tutta la parte burocratica.
Grazie mille.
Carlo.


Alcuni anni fa (molti, purtroppo...) la mia Alfa 75 subì un grave incidente e fu necessario, fra l'altro, sostituire il pianale posteriore, nel quale erano impressi i numeri del telaio.
Dopo la revisione presso la motorizzazione mi furono punzonati altri numeri e mi fu aggiornato il libretto; dovetti presentare, oltre alla fattura, una dichiarazione, rilasciata dal titolare della carrozzeria, relativa all'avvenuta sostituzione.
Il costo di tutto questo, però, non lo ricordo....


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
*** Finalmente l'ho trovato, il manuale d'uso della Suzuki DR 600 !!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits