V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lellos |
Posted - 18 nov 2008 : 17:22:44 La domanda che vorrei porre agli esperti del forum non riguarda nel mio caso specificatamente gli scooter d'epoca,ma penso che la problematica si adatti anche a questi.Mio padre mi donerà una autobianchi giardiniera a lui intestata e vorrei fare da solo le pratiche di passaggio senza rivolgermi ad una agenzia(l'agenzia ACI mi ha fatto un preventivo di 300 euro).Ora essendo mio padre in regime di comunione dei beni,all'ACI mi hanno detto che dovrà firmare anche mia madre,ma all'ufficio anagrafe dove faremo l'atto di donazione mi hanno detto che loro non hanno mai fatto firmare entrambi i coniugi negli atti di compravendita e il problema della comunione dei beni non se lo sono mai posto.Ho pensato che una firma in più è sempre meglio che una firma in meno,ma loro mi hanno detto di informarmi e fare le cose come van fatte pena il probabile non riconoscimento da parte del PRA.Se qualcuno sa darmi delucidazioni lo ringrazio fin da ora e già che ci sono vorrei anche chiedere se il risparmio a non rivolgermi ad un'agenzia vale l'impazzimento(non riesco a quantificarlo). Ciao marco |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Cisti 82 |
Posted - 19 nov 2008 : 18:41:33 Ne avevo sentito parlare del fatto della comunione dei beni, infatti quest'etate comprai una lambra e il tipo ha fatto firmare anche la moglie,sinceramente penso che la maggior parte della gente a questo non ci pensi pero', infatti anche l'impiegato dell'agenzia o del PRA solitamente non chiede mai niente.
In quanto al risparmio a fare da solo, proprio oggi per la prima volta ho concluso un passaggio di proprieta' per una Vespa da solo, prima facevo sempre fare all'agenzia e continuero' a farlo fare a loro!!!!
Siccome sono andato a ritirare la Vespa di domenica, l'ex proprietario si era gia' portato avanti e invece di fare la pratica all'agenzia aveva fatto l'autentica in comune, quindi una marca da bollo di circa 15 €, lunedi' sono andato subito al PRA per farmi fare il CDP intestao a me costo 76 € e quanche spicciolo, qui subentra il fattore tempo praticamente perso un'ora abbondante causa fila esagerata e iol foglio me l'hanno rilasciato il martedi' neanche subito!!Martedi' ritiro il CDP e mi spediscono in motorizzazione centrale perche' mi hanno detto che essendo una moto vecchia non potevano fare tutto al PRA e il libretto dovevano vederlo in motorizzazione e pagare alle poste 2 bollettini da 14,66 € e 9€ per non so che cavolo per giunta l'impiegato mi ha detto che i bollettini postali li dovevo ritirare in motorizzazione,quindi perdere un'altra mezz'ora alle poste e riportarli in ufficio quindi tirando le somme la mia agenzia mi fa spendere 180 € qui ne ho risparmiati circa 60 ma senza calcolare la benza e sopratutto una mattinata persa interamente!!Di positivo c'e' solo il fatto che non si trattengono niente e nel giro di 2 giorni hai tutto in mano mentre invece in agenzia la documentazione ti sta in giro circa 1 mese.
Pasty!!!!!! |
GiPiRat |
Posted - 19 nov 2008 : 17:26:52 Far firmare anche tua madre non mi pare un problema insormontabile, vi fate una passeggiata tutti e 3 allo sportello STA del PRA più vicino e fate tutto lì, compresa l'autentica delle firme.
Se l'auto ha più di 30 anni (dovrebbe), fallo presente prima all'impiegato, così pagherai l'IPT agevolata a circa 50 euro. Ricorda di portare con te una marca da bollo, documenti personali validi e codici fiscali. La spesa, tutto compreso, sarà di circa 140 euro da pagare direttamente allo sportello se c'è il CdP, se c'è il foglio complementare ricordati di chiedere di trattenerlo annullato come documento storico (devi firmare una richiesta apposita) e pagherai una 15ina di euro in più ma, in questo caso, le spese per l'aggiornamento del libretto le dovrai pagare a parte alla motorizzazione entro 60 giorni dal rilascio del CdP a tuo nome. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=456
Ciao, Gino |
zambe |
Posted - 18 nov 2008 : 21:45:54 Deve firmare anche la moglie. ma SE la moglie non fa storie, e SE tuo papà quando deve firmare dirà a denti stretti che è in separazione dei beni il gioco è fatto!
Insomma: la moglie deve firmare se non si vogliono dire le bugie!
______________________________________________________________________
certe cose non si possano fare. "NEPPURE" con l'ausilio di una chiave sghemba. |
samaghi |
Posted - 18 nov 2008 : 21:36:11 no, firma l'intestatario. |
Janez |
Posted - 18 nov 2008 : 20:40:54 certo deve firmare anche la moglie!
Lambretta Boys Trento
|
lellos |
Posted - 18 nov 2008 : 20:02:03 Scusate,avete ragione,ho scritto donazione,ma già all'ACI mi avevano consigliato una compravendita fittizia.Quindi se ho ben capito,quando si è in regime di comunione dei beni è giusto che firmi anche il coniuge. |
Py |
Posted - 18 nov 2008 : 19:51:47 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Ascolta me, fai una compravendita fittizia.Magari hai anche dei fratelli...
Anche io opterei per questa soluzione. praticamente una scrittura privata?
Py |
samaghi |
Posted - 18 nov 2008 : 19:46:27 Ascolta me, fai una compravendita fittizia.Magari hai anche dei fratelli... |
gaurlo |
Posted - 18 nov 2008 : 19:29:15 se tuo papà ha la comunione dei beni deve firmare anche tua mamma!!! esperienza personale, quando il mio m'ha dato la lambretta dal notaio è dovuta venire anche mia mamma. acc gau |
lupin III |
Posted - 18 nov 2008 : 18:43:58 Solitamente, firma solo l'intestatario del mezzo, almeno, io ho sempre visto fare cosi', sia quando ho venduto le auto io che mia moglie e tutta la mia famiglia, poi, visto l'esperienza degli impiegati agli sportelli, non mi meraviglierei piu' di niente!!!!! ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
|
|