V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giulio3 |
Posted - 08 apr 2004 : 11:30:33 Allora, questa mattina sono andato al PRA di Vicenza per terminare l'odissea della reimmatricolazione della mia lambretta TV del 1962. Allora la lambretta aveva le targhe depositate (radiata per rottamazione) ed era intestata ad un altro soggetto. Ho fatto tutte le pratiche alla motorizzazione finalmente mi presento al PRA per l'iscrizione. Il funzionario mi dice che per l'iscrizione di un veicolo le cui targhe sono state depositate ed era intestato ad un altro soggetto non serve a nulla la dichiarazione di proprietario non intestatario con firma autenticata dal Notaio, ma è necessario l'atto di vendita. Il funzionario mi ha detto che la dichiarazione del proprietario non intestatario che ne richiede la reimmatricolazione va bene soltanto se ero già proprietario precedentemente, mentre nel mio caso ci vuole l'atto di vendita. Ora io ho sempre sentito dire che andava bene la dichiarazione di proprietario non intestatario anche nel mio caso. Qualcuno sa dirmi in quale circoalre è indicato che la dichiarazione di proprietario non intestatario va bene? Voglio proprio andare da quel funzionario e fargli vedere che avevo ragione ... Grazie per l'aiuto Giulio |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
billy ardox |
Posted - 15 apr 2004 : 19:19:12 Se rinasco faccio il notaio...... |
giulio3 |
Posted - 15 apr 2004 : 15:08:14 Grazie. Purtroppo ho capito che mi ci vuole l'atto di vendita. Il preoblema è che devo spendere altri 50 euro dal notaio. E pensare che non ero andato attraverso agenzia per rispoarmiare!!! Il fatto è poi che chi dovrebbe firmare l'atto come venditore.... è un mio amico il quale mi sobbarca di domande su eventuali responsabilità penali ecc... ecc... Comunque VIVA la burocrazia!!! Giulio |
PC |
Posted - 15 apr 2004 : 15:03:58 Io Giulio ero esattamente nella tua situazione ed al mio PRA dopo animata discussione è bastata la certificazione unilaterale di proprietà, alla quale però mi hanno fatto aggiungere la digitura "non essendo in possesso dei requisiti per effettuare il passaggio di proprietà". Il tutto è stato paradossale come dice giustamente PV33 anche perchè loro stessi precedentemente mi avevano detto che era necessario il passaggio di proprietà. Comunque secondo me a te basta un atto di vendita fatto da chiunque, non necessariamente dal precedente proprietario come ti è già stato suggerito da altri (cosa già fatta anche questa con successo).
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
giulio3 |
Posted - 13 apr 2004 : 15:22:35 Grazie per la risposta. Ma non mi è chiara la tua ultima anotazione: l'atto ex art 2688 è un atto di vendita, perchè non potrebbe andar bene nel caso di veicolo rottamato, cioè nel mio caso? Visto che comunque il cedente non è la persona indicata nell'estratto cronologico. In altre parole io conosco soltanto l'atto di vendita ex art 2688 e quello dal propietario indicato nell'estratto. E nel mio caso posso fare soltanto quello ex art 2688 visto che il vecchio proprietario è morto, o c'è qualche altra soluzione? Giulio |
PV33 |
Posted - 10 apr 2004 : 15:30:30 Poichè ufficialmente la tua Lambretta ha una storia alle spalle, è prassi consolidata dei PRA richiedere un atto di vendita tra due persone con firme autenticate da un notaio, come nel caso delle radiate d'ufficio. Non chiedere se questo è legale (non saprei) oppure se è ragionevole (sicuramente non lo è), però rappresenta la realtà. La certificazione unilaterale di proprietà, redatta in maniera opportuna, mi risulta sia paradossalmente accettata, ma solo in alcune province, per la reimmatricolazione di veicoli privi di qualsiasi documento. Solo un'annotazione finale: il passaggio di proprietà secondo l'art. 2688 avviene tra due persone di cui uno si dichiara proprietario non intestatario, e si utilizza principalmente per evitare passaggi doppi; ma questo vale per veicoli regolarmente circolanti, non radiati. Ciao. |
billy ardox |
Posted - 08 apr 2004 : 20:04:34 Giusto Brunide, adesso la situazione è chiara ; tra l'altro nella procedura di reimmatricolazione che si può trovare in questo forum si cita testualmente alla pos. 5 : " Titolo di proprietà della motocicletta: atto di vendita da parte di un soggetto che dichiari la proprietà del mezzo (è valido anche se non si tratta dell'ultimo intestatario dello stesso), oppure dichiarazione di vendita di un rottamatore autorizzato. Tale atto deve essere stilato in presenza di un notaio che accerti l'identità delle parti (circa 50 euro)". Ergo, si deve fare l'atto come dice Brunide, ad esempio con un tuo famigliare che si dichiara proprietario non intestatario e stipula con te un atto di vendita cioè ex art.2688 del CC. Ciao Giovanni
|
brunide |
Posted - 08 apr 2004 : 12:41:27 A mio avviso devi fare un passaggio di proprietà ex art.2688cc.Devi trovare qualcuno che si improvvisi proprietario non intestatario della Lambra e Ti venda La "tua" 175. Io l'ho fatto per la mia ld150 ai fini della procedura ex art.18. Devi però sbrigarti perchè l'iscrizione al pra deve essere fatta entro 60 gg. dal collaudo |
giulio3 |
Posted - 08 apr 2004 : 12:30:47 Allora. LA lambretta aveva le targhe depositate. Io ho già fatto il collaudo alla motorizzazione e mi hanno dato le nuove targhe. Il problema ora riguarda il PRA. Siccome il mezzo era intestato ad un altra persona che ha consegnato le targhe, lo devo iscrivere intestandolo a mio nome. Io sono andato al pra con la dichiarazione di proprietario non intestatario, in quanto molti mi avevano detto che bastava, ora al pra mi hanon detto che loro hanno bisogno di un atto di vendita. Volevo sapere se qualcuno conosce qualche circolare nella quale è indicato che è sufficiente la dichiarazione che ho fatto io Grazie Giulio |
billy ardox |
Posted - 08 apr 2004 : 12:17:22 Non capisco che tipo di pratica vuoi fare : reiscriverla con targa originale o semplicemente reimmatricolare ? la targa originaria non ce l'hai più ? Ciao Giovanni
|