Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Immatricolazione Lambretta LI 150

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Riuzzolo Posted - 12 mag 2009 : 13:36:58
Salve a tutti!!!!
Sono proprietario di una Lambretta LI 150, purtroppo senza alcun tipo di documento nè targa nè libretto. Dalle ricerche che ho effettuato in internet sono riuscito a capire che la moto in questione è una LI 150 III serie del 1962.
Il mio progetto è restaurala ma se non riesco in qualche modo a metterla in regola per circolare, posso benissimo accantonare il progetto.
Ho già provveduto ad effettuare delle ricerche alla motorizzazione civile della mia zona, ma non sono riuscito a trovare nessun documento che attesti se la moto è stata radiata d'uffico o dal vecchio proprietario, oppure altro caso, se la moto risulta regolarmente immatricolata, insomma non riesco a ricostruire una storia cronologica del mezzo, ; quindi sostanzialmente mi ritrovo in mano SOLAMENTE la Lambretta nuda cruda e nient'altro, eccetto il numero di telaio....ovvio...A questo punto chiedo consiglio a Voi esperti per sapere come compartarmi in questa situazione; spero di essere stato chiaro e di avervi fornito tutte informazione necessarie.

Nella sezione sezione "Mercatino" ho postato questo annuncio (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24831) con allegata la foto della mia Lambretta.

Grazie.
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Riuzzolo Posted - 15 mag 2009 : 08:32:42
Speriamo in bene!!!!!!!!
GiPiRat Posted - 14 mag 2009 : 13:16:05
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

Gino è proprio come ti ho detto,non fanno distinzione tra avere n. di targa e non avere nulla,l'unica differenza è tra auto e moto x la tassa ipt.



Allora qualcosa è cambiata negli ultimi mesi. Meglio così!

Ciao, Gino
wanvaiden Posted - 14 mag 2009 : 00:28:53
Gino è proprio come ti ho detto,non fanno distinzione tra avere n. di targa e non avere nulla,l'unica differenza è tra auto e moto x la tassa ipt.
Riuzzolo Posted - 13 mag 2009 : 21:04:47
Oggi ho parlato anch'io con l'auto sprint di crema e in più gli ho scritto una email per essere molto chiaro e preciso della mia situazione...la risposta è stata che mi risolvono il problema però prima devi iscrivere la moto alla FMI, farmi rilasciare un certificato con le caratteristiche tecniche e poi ritornare in agenzia che, con la cifra di € 590, mi reimmatricolano la moto.
Inoltre mi è stato consigliato di andare nel mio Comune e denunciare la Lambretta nella bacheca degli oggetti ritrovati, così dopo un anno dalla denuncia, mi rilasciano un certificato che attesta che la moto è di mia prorpietà; a questo punto il gioco si fa molto più semplice. Io spero di essermi espresso chiaramente con l'agenzia sottolineando più e più volte che oltre alla moto nuda cruda, non ho nient'altro...voi cosa dite riguardo a tutto questo discorso?
GiPiRat Posted - 13 mag 2009 : 17:30:04
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

oggi ho parlato con l'auto sprint di crema e una moto senza niente la immatricolano con 590€ x le auto si passa a 650€.



Sei sicuro? A me risulta che a quel prezzo reimmatricolano una moto di cui si conosce almeno la targa e l'iscrizione al R.S. devi averla già fatta tu.

Per quelle di cui non si conosce la targa, ricordo un prezzo di circa 1100 euro. Però sarei felicissimo di sbagliare!

Ciao, Gino
Riuzzolo Posted - 13 mag 2009 : 09:28:41
OK bene, però ricordo che io non ho nulla di nulla, eccetto la moto con numero di telaio...perchè tante agenzie che avevo interpellato, all'inizio mi dicevano che potevo risolvere il problema, poi quando mi presentavo di persona per parlarne quattrocchi, mi rispondevano che senza almeno un documento non risolvevo nulla...quindi è per questo che tengo a sottolineare bene la mia situazione, cioè senza alcun tipo di documento e certificato che mi attesti una storia cronologica del mezzo.
Scusate se mi ripeto ma voglio essere chiaro e preciso.
wanvaiden Posted - 12 mag 2009 : 23:56:32
oggi ho parlato con l'auto sprint di crema e una moto senza niente la immatricolano con 590€ x le auto si passa a 650€.
Riuzzolo Posted - 12 mag 2009 : 20:15:53
Per questo ho già sentito la motorizzazione della mia zona, ma se non ho uno stralcio di un documento non mi fa fare nulla, quindi dovrei sentire per forza qualche altra motorizzazione nelle mie vicinanze, sono obbligato.
GiPiRat Posted - 12 mag 2009 : 18:53:43
Citazione:
Messaggio inserito da Riuzzolo

Penso che sarà l'opzione più semplice anche perchè da tante ricerche che ho fatto in internet di telai Lambretta in vendita con almeno un documento non se ne trovanano tanto facilmente,magri sbaglio nella ricerca, però ho riscontrato questo.
Avendo già la materia prima, cioè tutta la Lambretta, in un sufficiente stato di conservazione mi sembra facile partire con il restauro, ma non avendo i documenti...."sono fregato".
Quindi mi consigli di cercarne una regola ed usare la mia come pezzi di ricambio...altre soluzioni non ne vedi?
Scusa se ti inondo di domande ma non sono un esperto di restauri e burocrazia.

Grazie



No, se hai già un veicolo abbastanza completo da farne un conservato (con spesa sicuramente minore di un restauro totale!), il mio consiglio è di vedere se riesci a fare tutto con le tue sole forze, lasciando l'ipotesi agenzia come ultima ratio. Vedi se tra le sedi di motorizzazione che ancora accettano di immatricolare i veicoli d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la targa ce n'è uno a te vicino e contatta direttamente un funzionario per chiedere cos'è necessario per avviare una pratica di questo tipo, poi si vedrà.

Ciao, Gino
Riuzzolo Posted - 12 mag 2009 : 17:55:37
Penso che sarà l'opzione più semplice anche perchè da tante ricerche che ho fatto in internet di telai Lambretta in vendita con almeno un documento non se ne trovanano tanto facilmente,magri sbaglio nella ricerca, però ho riscontrato questo.
Avendo già la materia prima, cioè tutta la Lambretta, in un sufficiente stato di conservazione mi sembra facile partire con il restauro, ma non avendo i documenti...."sono fregato".
Quindi mi consigli di cercarne una regola ed usare la mia come pezzi di ricambio...altre soluzioni non ne vedi?
Scusa se ti inondo di domande ma non sono un esperto di restauri e burocrazia.

Grazie
GiPiRat Posted - 12 mag 2009 : 17:45:03
Citazione:
Messaggio inserito da Riuzzolo


Risposta per GINO: l'opzione agenzia mi è già stata proposta però siccome il costo si aggira intorno a quella cifra che mi hai detto, devo pensarci bene...lo so che per un restauro completo e fatto regola d'arte le cifre sono alte, questo l'ho già messo in preventivo, ma prima vorrei trovare qualche scappatoia meno costosa....sempre se esiste.

Grazie



Bhé, la scappatoia meno costosa, secondo me, è sempre quella di trovare un veicolo con documenti in regola, anche se da rimettere in sesto. Si ha la possibilità di circolarci subito e di provvedere con calma a qualsiasi sistemazione necessaria. Alla lunga si spende molto meno così.

Ciao, Gino
Riuzzolo Posted - 12 mag 2009 : 14:15:34
Risposta per MEGO: Prima di cimentarmi in un restauro voglio assolutamente capire se riesco ad immatricolarla o quanto meno a metterla su strada in qualche modo, la moto non è messa poi tanto male come hai visto, qualche pezzo manca (impianto elettrico) o è da sastituire, ma funziona benissimo (messa in moto e provata), mi spiace molto non poterla sistemare proprio per questo ultimo motivo.

Risposta per GINO: l'opzione agenzia mi è già stata proposta però siccome il costo si aggira intorno a quella cifra che mi hai detto, devo pensarci bene...lo so che per un restauro completo e fatto regola d'arte le cifre sono alte, questo l'ho già messo in preventivo, ma prima vorrei trovare qualche scappatoia meno costosa....sempre se esiste.

Grazie
GiPiRat Posted - 12 mag 2009 : 13:59:02
Ci sono anche agenzie specializzate in questi casi di reimmatricolazione, le poratno prima all'estero, in Germania, e poi le immatricolano in Italia, il costo si aggira sui 1100 euro, ma pensano a tutto loro, tu devi solo restaurarla come si deve. Oppure cerchi una sede di motorizzazione che ancora immatricoli questi veicoli, vedi: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16280&whichpage=5

La procedura non è difficile, è difficile trovare dove la accettano!

Ciao, Gino
Mego Posted - 12 mag 2009 : 13:46:16
Se NON hai nessun documento in mano al 90% si tratta di un DEMOLITO.Anche se non è da escludere che i documenti potrebbero esser andati persi...ma a mio avviso il tuo è un classico caso di DEMOLIZIONE dei documenti.
Cimentarsi in un restauro senza sapere se a fine lavori si riesca ad immatricolare lo scooter (e quindi dopo avere speso molti euro) secondo me è da pazzi.
Poichè hai scelto una lambretta non molto rara (anche se,vedendo le foto,pare completa ed una buonissima base per un restauro in quanto sana).
Prova a cercare magari una lambretta 150 identica all tua ma massacrata (in modo da spendere poco) e che sia per lo meno RADIATA d'ufficio.Ma così come è o ti informi bene presso qualche agenzia specializzata oppure la usi da ricambi...oppure la vendi e ne cerchin un altra in regola o radiata!

-SX 200-

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits