Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 REVISIONE

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dariodb Posted - 10 giu 2009 : 17:48:01
Su altri forum, parrebbe che una nuova circolare di una Motorizzazzione di vattelapesca, abbia chiarito che l'obbligo della revisione annuale è solo per i veicoli sulla cui carta di circolazione c'è scritto "veicolo di interesse storico", per gl'altri anche se iscritti ai Magnifici 5, la revisione è biennale !!!
Qualcuno sa nulla ?
Ciao.
dariodb


http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2


18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 16 giu 2009 : 10:48:20
Citazione:
Messaggio inserito da dariodb

Caro Gino,
se mi giri il quesito al quale non ti hanno dato risposta, lo "sparo" io qui a Perugia come FEDERCONSUMATORI !
Posso assicurarti che mi rispondono.
Ciao.
dariodb



Dario, purtroppo non posso recuperare la richiesta (cambio di computer), ma ecco la risposta:

"Gentile Signore,
in merito al Suo quesito, Le facciamo presente che una risposta
esauriente può essere formulata solo in base ad una verifica diretta
della situazione specifica: Le suggeriamo quindi di contattare
direttamente il locale Ufficio Provinciale della Motorizzazione.
L'elenco degli Uffici Provinciali della motorizzazione sono disponibili
sul sito www.infrastrutturetrasporti.it, al seguente link:
http://www.infrastrutturetrasporti.i...hp?p=cm&o=vh&i
d=111&PHPSESSID=ac6f6b0124bdd5b22b28cbd23c99321e

Cordiali saluti
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Settore Trasporti Navigazione
Ministero Infrastrutture e Trasporti"


In pratica chiedevo, in qualità di presidente di moto club federato FMI e nella veste personale di possessore di veicoli d'interesse storico e collezionistico, se dovessi fare la revisione annuale o la normale biennale, ed in base a quale criterio. E loro se ne sono lavate le mani!

La mia motorizzazione, a voce, mi ha fatto sapere di continuare a farla biennale. Avrei voluto approfondire la vicenda e chiedere una risposta scritta, ma in quel periodo avevo altro a cui pensare, e non ne ho fatto nulla.

Ciao, Gino
GiPiRat Posted - 16 giu 2009 : 10:42:52
Citazione:
Messaggio inserito da ilbreizh

se un veiccolo pre-euro non è iscritto a un registro storico non può circolare liberamente su strada, ci sono le "ecolimitazioni" con orari Razzi e mazzi da osservare.
qui in Lombardia sull'asse del Sempione sono una marea di Razzi, spesso nei WE tutti fermi..
se però si è iscritta tutto cambia, il mezzo non inquina più



Questo, fortunatamente, non vale per tutte le regioni e, comunque, qualunque siano le limitazioni e chiunque le abbia emanate, devono essere assicurati percorsi che attraversano i territori soggetti a limitazione del traffico a quei veicoli che non rispettano le direttive sulle emissioni. Questo per non limitare la libertà di circolazione ai proprietari di quei veicoli, libertà sancita dalla Costituzione.

Ciao, Gino
ilbreizh Posted - 15 giu 2009 : 22:49:25
se un veiccolo pre-euro non è iscritto a un registro storico non può circolare liberamente su strada, ci sono le "ecolimitazioni" con orari Razzi e mazzi da osservare.
qui in Lombardia sull'asse del Sempione sono una marea di Razzi, spesso nei WE tutti fermi..
se però si è iscritta tutto cambia, il mezzo non inquina più


il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Oldscooter Posted - 15 giu 2009 : 15:52:01
Citazione:
Messaggio inserito da blackdog

Citazione:
Messaggio inserito da Oldscooter

Per la Lombardia il discorso cambia. Al trentesimo anno il veicolo è esente dal bollo di circolazione, però se circola deve pagare la tassa forfettaria di € 20


???

LEGGI QUI:

Con l’entrata in vigore della legge 342 del 2000, l’articolo 63,

comma 1, recita:
“viene disposta l’esenzione delle tasse automobilistiche (di proprietà) per gli autoveicoli e i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno, se non utilizzati ad uso professionale.”
In quest’ultimo caso infatti, non spetta alcuna esenzione dalla tassa (e attenzione... nemmeno la possibilità della riduzione del premio RCA assicurativo, vedi nel testo seguente tutte le distinzioni).

comma 2, recita:
le stesse agevolazioni in merito all’esenzione spettano anche ai veicoli definiti “di particolare interesse storico o collezionistico” a partire dal 20° anno della loro costruzione.

comma 4, recita:
....se questi veicoli circolano su strada è dovuta una tassa forfetaria annua di circolazione.

La tassazione infatti non è più dovuta per effetto della loro iscrizione nei pubblici registri, ma in relazione alla circolazione su strade e aree pubbliche.
Distinzione importante! La prima conseguenza di ciò è che paga solo chi circola su strade o aree pubbliche. E deve pagare prima della messa in circolazione del veicolo. In ogni caso la tassa forfetaria ha validità per l’anno solare (1/1- 31/12), qualsiasi sia il mese di versamento e qualsiasi sia la potenza del motore. Si può versare la tassa agli uffici postali con gli appositi moduli, intestati alla Regione di appartenenza, avendo l’avvertenza di scrivere sul retro del bollettino: veicolo esente dalle tasse automobilistiche art. 63 legge 342/2000.

adempimento:
il proprietario del veicolo storico circolante, dovrà portare con sé l’attestazione di pagamento (come si fa coi ciclomotori) per dimostrare alle eventuali richieste, di aver assolto l’obbligo di legge (art. 17 L. 449/97 e C.M. 30/E del 27/1/98).

Le tasse di circolazione forfetarie di questi veicoli circolanti sulle pubbliche strade ammontano a €. 25,82 per le auto e a €. 10,33 per i motocicli (di tutti i tipi) , fanno eccezione i residenti nella regione Veneto che pagheranno €. 28,40 per le auto e €. 11,36 per le moto e quelli residenti nella regione Marche che pagheranno €. 27,88 per la auto e €. 11,15 per le moto.

SICCHè NON CAPISCO STI VENTI EURO DA TE CITATI..E' MENO!!



Quello che ho scritto è valido solo per la regione Lombardia!

Cordiali saluti da Fedele
dariodb Posted - 15 giu 2009 : 15:22:05
Caro Gino,
se mi giri il quesito al quale non ti hanno dato risposta, lo "sparo" io qui a Perugia come FEDERCONSUMATORI !
Posso assicurarti che mi rispondono.
Ciao.
dariodb
GiPiRat Posted - 15 giu 2009 : 11:50:45
Quindi, chi ha scritto l'articolo, non ha fatto altro che seguire il mio iter, solo che a me non hanno dato la risposta per iscritto.

Comunque, se un'assicurazione cerca di rivalersi contro di me a seguito di incidente (sgrat-sgrat!), le faccio vedere i sorci verdi, rossi e bianchi!

Ciao, Gino
Iso Posted - 12 giu 2009 : 18:11:10
Grazie Dario ...
Il discorso della revisione annuale è infatti confermato sulla circolare citata qui all'articolo 10:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=normativa&o=vd&id=636&id_cat=34

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
blackdog Posted - 12 giu 2009 : 17:40:30
Citazione:
Messaggio inserito da Oldscooter

Per la Lombardia il discorso cambia. Al trentesimo anno il veicolo è esente dal bollo di circolazione, però se circola deve pagare la tassa forfettaria di € 20


???

LEGGI QUI:

Con l’entrata in vigore della legge 342 del 2000, l’articolo 63,

comma 1, recita:
“viene disposta l’esenzione delle tasse automobilistiche (di proprietà) per gli autoveicoli e i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno, se non utilizzati ad uso professionale.”
In quest’ultimo caso infatti, non spetta alcuna esenzione dalla tassa (e attenzione... nemmeno la possibilità della riduzione del premio RCA assicurativo, vedi nel testo seguente tutte le distinzioni).

comma 2, recita:
le stesse agevolazioni in merito all’esenzione spettano anche ai veicoli definiti “di particolare interesse storico o collezionistico” a partire dal 20° anno della loro costruzione.

comma 4, recita:
....se questi veicoli circolano su strada è dovuta una tassa forfetaria annua di circolazione.

La tassazione infatti non è più dovuta per effetto della loro iscrizione nei pubblici registri, ma in relazione alla circolazione su strade e aree pubbliche.
Distinzione importante! La prima conseguenza di ciò è che paga solo chi circola su strade o aree pubbliche. E deve pagare prima della messa in circolazione del veicolo. In ogni caso la tassa forfetaria ha validità per l’anno solare (1/1- 31/12), qualsiasi sia il mese di versamento e qualsiasi sia la potenza del motore. Si può versare la tassa agli uffici postali con gli appositi moduli, intestati alla Regione di appartenenza, avendo l’avvertenza di scrivere sul retro del bollettino: veicolo esente dalle tasse automobilistiche art. 63 legge 342/2000.

adempimento:
il proprietario del veicolo storico circolante, dovrà portare con sé l’attestazione di pagamento (come si fa coi ciclomotori) per dimostrare alle eventuali richieste, di aver assolto l’obbligo di legge (art. 17 L. 449/97 e C.M. 30/E del 27/1/98).

Le tasse di circolazione forfetarie di questi veicoli circolanti sulle pubbliche strade ammontano a €. 25,82 per le auto e a €. 10,33 per i motocicli (di tutti i tipi) , fanno eccezione i residenti nella regione Veneto che pagheranno €. 28,40 per le auto e €. 11,36 per le moto e quelli residenti nella regione Marche che pagheranno €. 27,88 per la auto e €. 11,15 per le moto.

SICCHè NON CAPISCO STI VENTI EURO DA TE CITATI..E' MENO!!
dariodb Posted - 12 giu 2009 : 17:03:55
Eccola, l'ho trovata !
Allegato: scansione0003.jpg
Volevo precisare che tutte le ipotesi che avete fatto, le conosco benissimo, io cercavo solo questo articolo, per questo ho invocato Ginoooooooooooo, nessuno ha inteso cosa cercassi !
Comunque, grazie a tutti.
dariodb


http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Alessandro Pisacane Posted - 12 giu 2009 : 08:14:42
Citazione:
Messaggio inserito da PV33

Potrebbe trattarsi di una circolare ad uso e consumo locale...
Forse si potrebbe partire dal forum in cui è apparsa la notizia.
Ciao.




Dopo qualche ricerca ho trovato, forse, il forum di origine: dovrebbe essere "camper-on line".
Dario, mi dai conferma?
Ciao
Ale

- Solo un cretino non ha dubbi.-
" Ne sei sicuro?"
- Non ho alcun dubbio!-
Mario67 Posted - 12 giu 2009 : 08:02:06
Ciao a tutti,volevo dire la mia,qui da me in provincia di Treviso mi è stato detto che se nel libretto compare la dicitura veiocolo di interesse storico bisogna fare revisione annuale,se non c'è scritto nulla ogni due anni,mi hanno anche detto che nel caso in cui malauguratamente subisca un incidente l'assicurazione potrebbe farmi storie,la mia vespa pur essendo iscritta all asi non riporta la dicitura veicolo di interesse storico nel libretto quindi potrei var la revisione ogni due anni ma per l'assicurazione non sarei in regola,loro sanno che è iscritta all asi e quindi non vorrei mai che in caso di incidente mi contestino la mancata revisione annuale,cio

LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60
PV33 Posted - 11 giu 2009 : 23:54:27
Potrebbe trattarsi di una circolare ad uso e consumo locale...
Forse si potrebbe partire dal forum in cui è apparsa la notizia.
Ciao.
GiPiRat Posted - 11 giu 2009 : 18:16:58
Dario, non so nulla di nessuna circolare dipartimentale, io ho fatto una richiesta diretta al ministero, che mi ha risposto in modo vago dicendo che bisogna valutare caso per caso e che, comunque, decide la sede di motorizzazione di competenza. La sede di Lecce, anche se l'iscrizione al R.S. è segnalata sul libretto, ha considerato una mia vespa come una moto normale, revisione ogni 2 anni. Di più nin sò!

Ciao, Gino
Oldscooter Posted - 11 giu 2009 : 17:34:56
Per la Lombardia il discorso cambia. Al trentesimo anno il veicolo è esente dal bollo di circolazione, però se circola deve pagare la tassa forfettaria di € 20. Mentre se è iscritto al Registro storico non paga nulla anche circolando. Per ottenere l'esenzione è però necessario farsi inserire nell'archivio dei veicoli storici presso l'ufficio tributatio della Regione Lombardia, la quale emetterà e- mail indicando l'avvenuto inserimento, nonchè il numero di targa del veicolo interessato all'esenzione.
In questo caso si ha l'obbligo della revisione annuale.

A conti fatti però, converrebbe pagare il bollo forfettario revisionando il veicolo una volta ogni due anni. Dalle mie parti la revisione costa € 65, vedete un po'...

Cordiali saluti da Fedele
dariodb Posted - 11 giu 2009 : 17:22:29
Gino aiutooooooooooooooooooooooo.............
Mego Posted - 11 giu 2009 : 14:30:25
Citazione:
Messaggio inserito da dariodb

Forse non mi sono spiegato bene,
se sul libretto c'è scritto bla bla bla, è CHIARO che è annuale, io mi riferisco ai veicoli iscritti ad uno dei MAGNIFICI 5, ripeto solo ISCRITTI e per i quali sul libretto non c'è scritto nulla.
So bene cosa recita il CdS bla bla bla (in basso):
http://img179.imageshack.us/img179/3831/18ruoteclassicherevisio.pdf
Io vorrei sapere di questa NUOVA CIRCOLARE emessa da un D.T.T. di non so dove, circolare questa che "chiarirebbe" che se sul libretto non c'è scritto NULLA, anche se il veicolo è iscritto, la REVISIONE È BIENNALE.
Sai nulla di questo, ma solo di questo ?
Ciao.
dariodb


http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2








Per quelli si deve giocare d'astuzia...
Se è iscritto (ma era uno scooter già in regola) ovviamente sul libretto non vi è riportato nulla.Unico modo per saperlo durante un controllo (...e poi e poi e poi)...è NOTARE la targhetta.Se lo scooter NON si porta dietro neanche quella direi che ne durante un controllo,ne l'assicurazione potrà mai sapere se è effettivamente iscritto o mneo!...e questo poichè NON esiste un collegamento informatizzato con database tra i MAGNIFICI 5 (come dici tu) e la motorizzazione.
Le uniche inserite nel database della MCTC sono propio ed unicamente quelle che essendo EX-radiate son dovute per forza passare sotto le grinfie degl "collaudo"....e quindi riportano sul libretto la dicitura (quelle NON si scappa)...le altre vedete voi....pensateci un pò su e tirate le somme!!!!!

-SX 200-
dariodb Posted - 10 giu 2009 : 19:35:04
Forse non mi sono spiegato bene,
se sul libretto c'è scritto bla bla bla, è CHIARO che è annuale, io mi riferisco ai veicoli iscritti ad uno dei MAGNIFICI 5, ripeto solo ISCRITTI e per i quali sul libretto non c'è scritto nulla.
So bene cosa recita il CdS bla bla bla (in basso):
http://img179.imageshack.us/img179/3831/18ruoteclassicherevisio.pdf
Io vorrei sapere di questa NUOVA CIRCOLARE emessa da un D.T.T. di non so dove, circolare questa che "chiarirebbe" che se sul libretto non c'è scritto NULLA, anche se il veicolo è iscritto, la REVISIONE È BIENNALE.
Sai nulla di questo, ma solo di questo ?
Ciao.
dariodb


http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2




Alessandro Pisacane Posted - 10 giu 2009 : 17:57:08
Se un veicolo è iscritto ad un Registro Storico (ASI o FMI) e la registrazione appare sul libretto - succede, ad esempio, per i veicoli radiati da reimmatricolare - allora la revisione è annuale; altrimenti biennale.
Guarda qui, vedi se ti è utile:

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4015&SearchTerms=revisione,biennale

Ciao

Ale

- Solo un cretino non ha dubbi.-
" Ne sei sicuro?"
- Non ho alcun dubbio!-

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits