V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
geppe |
Posted - 23 giu 2009 : 11:41:37 cias s tutti! ho guardato tra i post vecchi ma non ho trovato quello che cercavo. quesito: è necessario avere con se il certificato di proprietà quando si gira oppure basta una fotocopia?
"Filosofia per alcuni meccanici: A fare i lavori male sono bravissimo anch'io!!" |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GiPiRat |
Posted - 24 giu 2009 : 18:01:05 Citazione: Messaggio inserito da Py
Al tempo.....va lasciato a casa se sul libretto c'è il cedolino o comunque la trascrizione di proprietà? o sbaglio????
La trascrizione del cambio di intestatario sul libretto dev'esserci OBBLIGATORIAMENTE e va fatta entro 60 giorni dalla trascrizione al PRA, altrimenti si incorre in multe salatissime.
Ciao, Gino |
Mego |
Posted - 23 giu 2009 : 16:32:20 In ogni caso NO.Ne la fotocopia ne l'originale.Tinilo a casa e bona.
- SX 200 -
|
geppe |
Posted - 23 giu 2009 : 15:58:06 ottimo, mille grazie ragazzi!! come consigliato lo terrò da parte per bene!!
"Filosofia per alcuni meccanici: A fare i lavori male sono bravissimo anch'io!!" |
Iso |
Posted - 23 giu 2009 : 14:44:14 Il CdP non serve per la circolazione, va conservato in un cassetto e tirato fuori solo per espletare i traferimenti di proprietà, cambi di residenza ed eventuale demolizione.
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
Py |
Posted - 23 giu 2009 : 14:00:02 Al tempo.....va lasciato a casa se sul libretto c'è il cedolino o comunque la trascrizione di proprietà? o sbaglio????
Py |
Janez |
Posted - 23 giu 2009 : 13:00:46 esatto , si lascia a casa in luogo sicuro!!
Lambretta Scooter Club Trento
|
Iso |
Posted - 23 giu 2009 : 11:48:35 No Geppe, il CdP va lasciato a casa. Si deve portare con se, senza necessità di esporre, il bollo, assicurazione (non solo il tagliandino rettangolare) e carta di circolazione e patente (naturalmente).
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
Alessandro Pisacane |
Posted - 23 giu 2009 : 11:48:28 Ciao Geppe, guarda se ti può essere utile questo (art. 180 del CdS):
Art. 180. Possesso dei documenti di circolazione e di guida: Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con se' i seguenti documenti: a) la carta di circolazione o il certificato di idoneita' tecnica alla circolazione del veicolo; b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo; c)l' autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera d), nonche' un documento personale di riconoscimento; e) il certificato di assicurazione obbligatoria.
Ciao
Ale
- Solo un cretino non ha dubbi.- " Ne sei sicuro?" - Non ho alcun dubbio!- |