V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gionny |
Posted - 06 mag 2012 : 11:34:28 Saluti a tutti, sono Giovanni , seguo da diverso tempo il forum che mi e' stato di notevole aiuto nella fase di restauro della mia 150S, per cui ringrazio tutti i partecipanti. Il restauro come anticipato riguarda una lambretta 150S del 64 radiata per demolizione, acquistata tre anni fa con solo i numeri di targa. Ultimati i lavori mi sono rivolto all'FMI per l'iscrizione al registro (questo a gennaio del 2011 ), tuttora la pratica risulta sospesa in quanto a dire dell'FMI la mia lambretta monta un motore non conforme con prefisso LI 70..... e gli esaminatori sostengono che debbo cambiarlo con un LIS. Non e' valsa alcuna spiegazione. Ora postero' alcune foto e sarei grato se qualcuno che ha avuto lo stesso problema mi puo' consigliare. Grazie
lamb_1.jpg
_ _
lamb_2.jpg
_ _
lamb_3.jpg
_ _
lamb_4.jpg
_ _
lamb_5.jpg
_ _
gionny |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
zambe |
Posted - 07 mag 2012 : 22:10:17 gionny puoi rivolgerti ad un altro esaminatore fmi. non disperare. questo è meglio se fa l'esaminatore della vespa. Quanto meno dovrebbe applicarsi e sapere che se l'innocenti ha prodotto migliaia di special con il motore li questo vale molto di più di quanto sta scritto nei documenti ufficiali. Se ci basassimo sui documenti ufficiali la storia non esisterebbe, lui dovrebbe saperlo.
______________________________________________________________________
Ritmo Palinuro |
GiPiRat |
Posted - 07 mag 2012 : 16:40:29 Citazione: Messaggio inserito da gionny
in risposta a GIPIRAT, ho personalmente contattato Vittorio Tessera, il quale mi ha detto che volendo mi fa una dichiarazione di autenticita' del motore, ma per l'FMI rimane un dato non ufficiale
gionny
Ma non è lui l'esperto di marca Innocenti per l'FMI? Se non prendono per buono quello che sottoscrive il loro esperto, cosa deve fare la gente? 
Ciao, Gino |
orso |
Posted - 07 mag 2012 : 07:42:11 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Gli insulti non debbono essere rivolti a nessuno, nemmeno a chi ha lavorato 50anni fa, tanto meno agli esaminatorei di oggi che a causa di discreppanze sono indotti ad errore. Invece di giudicare come possiamo far passare l'informazione ad FMI?
Ciao da Gigi.
Però ISO capisci che questo forum ci ha messo anni a costruire i nostri database, frutto di ricerche richieste e quant'altro, mettere in dubbio o negare certe cose e come buttare all'aria anni di lavoro. se non si hanno neanche più certezze per le cose certe allora non andremo mei da nessuna parte. |
Wildcat |
Posted - 06 mag 2012 : 23:14:24 Caro Daniele. Chi viene chiamato a giudicare è tenuto a sapere le cose, altrimenti il cittadino o in questo caso appassionato si trova a combattere contro i mulini a vento. E purtroppo in Italia non si impara mai dagli errori, ma per contro ci si fa grassi della propria posizione di giudice (spesso inflessibile!) senza averne in realtà i requisiti. Per farti un esempio fino a qualche anno fa il L.C. Great Britain, che non è che conti 50 associati, rilasciava i certificati di storicità sulla base di un database creato in tanti anni di mezzi scrutinati. Questo dava luogo ovviamente ad un certo tasso di errori nell'identificazione della data dei mezzi. Dissi loro che esisteva il report di produzione Innocenti, del quale ignoravano e poi negarono l'esistenza, ma di fronte all'impossibilità di negare dati così precisi (trovati da Vittorio nel 1989 all'interno della fabbrica) si convinsero ed oggi li utilizzano per certificare la storicità dei loro mezzi. Noi invece non impariamo mai. Per noi non esistono le SX150 arancio così come le SX200 ocra e vorrei vedere cosa direbbero della mia SX200 rossa. Il male italiano è l'esercizio del 'poterino' che spesso finisce in mano a persone non all'altezza e non abbastanza umili per documentarsi. Per questo mi fa ridere che chi ottiene la famigerata 'targa oro' se la attacca poi sul mezzo. Ma non scherziamo per favore. In questo caso specifico l'esaminatore dovrebbe documentarsi e riconoscere la storia, punto e basta, non far diventar matto un appassionato che poi va a finire che si stufa e manda tutti, giustamente, a quel paese. |
gionny |
Posted - 06 mag 2012 : 22:32:47 in risposta a GIPIRAT, ho personalmente contattato Vittorio Tessera, il quale mi ha detto che volendo mi fa una dichiarazione di autenticita' del motore, ma per l'FMI rimane un dato non ufficiale
gionny |
gionny |
Posted - 06 mag 2012 : 22:26:07 Giustamente gli esaminatori dell'FMI si rifanno nella fase di controllo alle schede di omologazione, ma nel momento in cui si incontra un'incongruenza che non ha riscontro nella realta' e l'utente lo fa notare portando tutta una serie di documentazioni, chiaramente non ufficiali in quanto l'Innocenti non esiste piu', ci si aspetterebbe un atteggiamento che metta in dubbio i dati ufficiali, facendo un approfondimento dell'argomento, anziche' replicare di dover montare un motore con prefisso LIS che non e stato prodotto o se non erro e' stato realizzato solo per le ultime versioni. A mio avviso e' una questione di professionalita'
gionny |
GiPiRat |
Posted - 06 mag 2012 : 22:20:01 Citazione: Messaggio inserito da Janez
La 150 special ha il motore LI 150 che inizia col 7 !!!!!!! e' solo la 125 special che ha il motore 125 LIS .....
Ragazzi, non sono un esperto del modello, ma sulla scheda tecnica di omologazione viene riportata come sigla del motore "150 LI S".
Leggendo ora le spiegazioni di PV33, mi pare evidente che l'unico modo di risolvere la questione è di portarla all'attenzione di chi è l'esperto di marca Innocenti per l'FMI, ossia Vittorio Tessera.
Ciao, Gino |
Iso |
Posted - 06 mag 2012 : 22:02:33 Gli insulti non debbono essere rivolti a nessuno, nemmeno a chi ha lavorato 50anni fa, tanto meno agli esaminatorei di oggi che a causa di discreppanze sono indotti ad errore. Invece di giudicare come possiamo far passare l'informazione ad FMI?
Ciao da Gigi. |
PV33 |
Posted - 06 mag 2012 : 21:47:31 Perchè dare a FMI o al singolo esaminatore, oppure alla Motorizzazione, colpe che sono solo e soltanto dell'Innocenti? Con la 150 Special, l'Innocenti ha fatto una cosa incredibile per una grande azienda, ha messo in commercio decine di migliaia di Lambrette non conformi a quanto dichiarato in sede di omologazione. Tutte le Lambrette 150 special sono "fuorilegge", non solo perchè non rispondono ai dati omologativi, ma addirittura non corrispondono neanche ai dati del Libretto di circolazione. Se andate a verificare, il 99% delle Lambrette 150 Special riporta sul Libretto, alla voce "tipo motore", la dicitura "150LIS", mentre nella realtà sono tutte marchiate "150LI". Quindi non è possibile produrre alcuna documentazione ufficiale, che non farebbe altro che confermare quanto sostenuto dall'esaminatore. Solo sul Libretto d'uso e manutenzione (l'ho scoperto ora) Innocenti "dà prova" del suo misfatto. Tale fonte, come altre, non ha però lo stesso peso della documentazione ufficiale. In campo ASI non c'è problema in quanto esistono gli specialisti di marca che vengono interpellati in caso di dubbi, e poi ci sono i Club che mediano; in campo FMI bisogna invece "convincere" gli esaminatori, sia a livello regionale che nazionale. Tra l'altro,anche se si riesce ad ottenere il CRS, bisogna esser preparati ad affrontare successivamente lo stesso problema in Motorizzazione, è già successo; certamente, avere in mano il CRS col dato "reale" un pochino aiuta. In ogni caso, gli "insulti" è meglio riservarli a coloro che, circa cinquant'anni fa, combinarono questo bel pasticcio.
|
gaurlo |
Posted - 06 mag 2012 : 20:58:18 siamo messi male .
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
Janez |
Posted - 06 mag 2012 : 20:48:38 La 150 special ha il motore LI 150 che inizia col 7 !!!!!!! e' solo la 125 special che ha il motore 125 LIS .....
Su di Giri Scooter Gang Trento |
malicci |
Posted - 06 mag 2012 : 19:43:08 Sentiamoci che risolviamo il problema!la devi reimmatricolare?ciao
Stefano Licci |
orso |
Posted - 06 mag 2012 : 19:12:17 che testa di c...................... |
ilsogliola |
Posted - 06 mag 2012 : 16:42:48 una cosa, ma sei in possesso del libretto originale o devi rifarli?
WE ARE MODS!!
|
gionny |
Posted - 06 mag 2012 : 16:14:22 Purtroppo la persona che ha consegnato la pratica non e' della zona, comunque ho contattato l'esaminatore della pratica e nonostante abbia ricevuto da me tutta la documentazione non ufficiale non si e' convinto e sostiene che nella dichiarazione di omologazione il motore ha il prefisso LIS pertanto a suo dire lo dovrei sostituire. Sto' sbattendo duro e sinceramente sono demoralizzato e stufo di per tempo. A voi risulta che nelle ultime serie 65/66 il motore portava il prefisso LIS??
gionny |
mikigrant |
Posted - 06 mag 2012 : 16:08:07 Ok però sti signori che poco si prodigano nel'ascoltare ti fanno aspettare, o meglio essicare. Farei anch'io quanto consigliato ovvero inviare documentazione inerente a quanto sostenuto, ma non è compito loro documentarsi?
Ogni giorno si cerca di progredire senza rimbambire |
Iso |
Posted - 06 mag 2012 : 15:02:54 Sui tappettini sono abituati con le Vespe! Anche a me su uno scooter mi avevano contestato il tappettino, è la prima cosa che ha guardato. Ma gli ho mostrato il catalogo ricambi del mezzo, la pagina che riportava il tappettino fra le dotazioni e l'altra che elencava invece solo gli accessori. Preso atto della mia evvidenza, hanno corredato la mia richiesta di iscrizione con i folgi e con una nota dell'esaminatpre, tutto è andato liscio. Non mi sono ne arrabbiato ne li ho giudicati, non posso pretendere che sappiano tutto. Per chi conosce bene la Lambretta è facile criticare, ma pensate a chi deve riconoscere tutte le moto (non solo italiane ma anche straniere) con le varianti ai modelli e allestimenti ... come fanno a sapere tutto e sopratutto ricordarsi di tutto. Dove non arrivano bisogna aiutarli, ma giustamente non con le parole ma con documentazione. Tutti siamo in buona fede (non proprio tutti) ma "carta canta".
Ciao da Gigi. |
Mego |
Posted - 06 mag 2012 : 14:44:16 Quoto Iso. ...però capisci che un esaminatore cada su queste cose...non è bello!!!Come quello che bocciò un TV 1° serie di qualcuno del forum credo poichè voleva le foto SENZA I TAPPETINI sulla pedana!!!Mi viene da ridere...e da dire : MA CHE ESAMINATORE SEI?????
- SX 200 -
|
Iso |
Posted - 06 mag 2012 : 14:26:18 Gli esaminatori della FMI hanno il difetto che non conoscono tutto ed a volte sbagliano. Però se le nostre tesi sono supportate da documentazione capiscono. Io ti consiglierei di portare al tuo esaminatore di zona copie di schede tecniche o anche del manuale di uso e manutenzione dove tra l'altro ci sono le foto delle matricole. Vedrai che capiranno!
Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 06 mag 2012 : 14:07:02 quoto e per di più bravo che hai dipinto di bianco i silent block!
Citazione: Messaggio inserito da Mego
Ma lo sanno che non sono marcati LI-S...ma tutti solo con LI!!!Ed è la numerazione che stabilisce il tipo di motore?
- SX 200 -
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |