V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
MarcoBrescia |
Posted - 25 giu 2014 : 21:52:58 Ho reimmatricolato una LI125 3s del 1963 Ho mantenuto il libretto originale.
Voglio andare in revisione presso un'officina autorizzata.
La reiscrizione che ho fatto al PRA comporta che la moto sia automaticamente iscritta al registro delle Revisioni e pronta "burocraticamente" per la revisione o non è un passaggio automatico?
Ho modo di controllare io, magari online, o devo stare a quanto mi dirà l'officina autorizzata?
Ciao e grazie
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
wanvaiden |
Posted - 28 giu 2014 : 23:33:22 i dirigenti vanno licenziati per primi perchè non sanno dirigere!!! poi bisogna mandare via anche chi ha scelto (male)i dirigenti!!!invece li sono tutti intoccabili!! non ne usciremo mai!! |
GiPiRat |
Posted - 28 giu 2014 : 12:50:02 Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
in un centro revisioni dove vado di solito hanno esposto un cartello che anche le ante 60 vengono revisionate purchè non iscritte ai soliti registri.però ho fatto ristampare un libretto e cdp(dopo 1960) da un'agenzia e volevano fare la rev. in mctc prima di stampare il libreto??? dopo poche settimane l'agenzia ha riprovato da un'altro impiegato(altro che im piegati sarebbero da SPEZZARE)che ha stampato il libretto senza pretendere la revisione prima! la realtà è che ogni mctc fà come gli pare...per qualsiasi cosa.sarebbero da lincenziare quasi tutti!!
Vero, molti impiegati sono impreparati e pressappochisti, ma spesso la colpa è dei dirigenti! 
Ciao, Gino |
wanvaiden |
Posted - 27 giu 2014 : 23:59:56 in un centro revisioni dove vado di solito hanno esposto un cartello che anche le ante 60 vengono revisionate purchè non iscritte ai soliti registri.però ho fatto ristampare un libretto e cdp(dopo 1960) da un'agenzia e volevano fare la rev. in mctc prima di stampare il libreto??? dopo poche settimane l'agenzia ha riprovato da un'altro impiegato(altro che im piegati sarebbero da SPEZZARE)che ha stampato il libretto senza pretendere la revisione prima! la realtà è che ogni mctc fà come gli pare...per qualsiasi cosa.sarebbero da lincenziare quasi tutti!! |
Thecek |
Posted - 27 giu 2014 : 19:51:07 Se può essere utile riporto la mia esperienza. Libretto originale, moto non radiata ma priva di revisione da secoli.. Mi sono recato alla sede ACI più vicina e al momento mi hanno fatto l'aggiornamento della residenza (a pagamento) e l'aggiornamento dei numeri di telaio e targa sul data base (gratuito). Tempo un paio di settimane e ho fatto la revisione oggi presso un qualsiasi centro revisioni autorizzato. Tutto questo, ovviamente e' valido se sei a posto con il resto dei documenti. |
MarcoBrescia |
Posted - 27 giu 2014 : 14:01:14 Si', chiedo scusa per l'inesattezza, intendevo come avete capito, <reiscrizione> visto che i documenti e la targa sono rimasti gli originali. Dovrei avere un aggiornamento a ore, che vi riporterò. Grazie a tutti per ora delle informazioni, sempre precise da parte di tutti. Marco
Citazione: Messaggio inserito da Lorenzo Penso tu intenda "reiscrizione" al PRA. Comunque sappi che la Lambretta, dopo la reiscrizione, non è automaticamente pronta per la revisione. Occorre prima fare un passaggio alla Motorizzazione affinchè te la inseriscano in un DB, operazione che fanno gratuitamente dopo aver compilato un modulo di richiesta. Dopo circa una settimana potrai fare la revisione, non so dirti se è obbligatorio che venga fatta da loro. Questa è stata la mia esperienza con una Lambretta del 55 reiscritta al PRA
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
GiPiRat |
Posted - 26 giu 2014 : 19:54:28 Al primo post di questo topic potete trovare la circolare del DTT sulla necessità di inserire i veicoli vetusti nel nuovo database della motorizzazione: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=27127
E, comunque, ecco cosa dice la circolare esplicativa del decreto ministeriale in materia sulla prima revisione dopo la reiscrizione al PRA: "b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360 , è sostituito dal seguente: "10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all’esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente UMC"."
Dove "UMC" sta per "Ufficio della Motorizzazione Civile".
Ciao, Gino |
Lorenzo |
Posted - 26 giu 2014 : 15:03:14 Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ho reimmatricolato una LI125 3s del 1963 Ho mantenuto il libretto originale.
Voglio andare in revisione presso un'officina autorizzata.
La reiscrizione che ho fatto al PRA comporta che la moto sia automaticamente iscritta al registro delle Revisioni e pronta "burocraticamente" per la revisione o non è un passaggio automatico?
Ho modo di controllare io, magari online, o devo stare a quanto mi dirà l'officina autorizzata?
Ciao e grazie
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm"
Penso tu intenda "reiscrizione" al PRA. Comunque sappi che la Lambretta, dopo la reiscrizione, non è automaticamente pronta per la revisione. Occorre prima fare un passaggio alla Motorizzazione affinchè te la inseriscano in un DB, operazione che fanno gratuitamente dopo aver compilato un modulo di richiesta. Dopo circa una settimana potrai fare la revisione, non so dirti se è obbligatorio che venga fatta da loro. Questa è stata la mia esperienza con una Lambretta del 55 reiscritta al PRA |
Iso |
Posted - 26 giu 2014 : 10:57:55 Forse iscrivendosi su "Il Portale dell'Automobilista" della Motorizzazione si può vedere i dati dei veicoli intestati.
Ciao. |
MarcoBrescia |
Posted - 26 giu 2014 : 10:06:35 Grazie. Appena vedo di chiarire qualcosa riguardo la mia esperienza vedrò di pubblicarla. Il problema è che non trovo il sistema per capire se, a prescindere dal mio caso, un mezzo sia iscritto all'Albo delle Revisioni.
A meno di recarsi direttamente negli uffici perdendo mezza mattina. Sarebbe utile sapere se esita un mezzo informatico per sincerarsene.
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
PV33 |
Posted - 26 giu 2014 : 00:15:08 Non so cosa dirti. Da quello che hai scritto sembrerebbe che tu abbia operato la reiscrizione PRA di un Lambretta radiata d'ufficio. In questo caso la normativa pare chiara; dal 2010 tutti i veicoli radiati d'ufficio, con documenti originali ed anche se costruiti dopo il 1960, devono obbligatoriamente fare la prima revisione (che non è un "collaudo") in Motorizzazione. Altrimenti restano nel limbo, reiscritti al PRA ma senza possibilità di circolare. Io stesso ci sono passato, con una Junior del 69 che aveva tutti i documenti. Non nascondo che in questo forum circolano interventi di tenore diverso, onde per cui nei giorni scorsi ho fatto chiedere alla Motorizzazione della mia città, tramite l'agenzia di fiducia del mio Club, e mi ha confermato la cosa: tutti i veicoli radiati d'ufficio, tutti, devono passare almeno la prima volta dalla Motorizzazione. Ho saputo per certo che in altra Provincia vicina si comportano diversamente, almeno discrezionalmente; ma del resto tale sede di Motorizzazione non ha neppure l'officina sua, solo uffici, e le revisioni "pubbliche" le va a fare in un'officina privata.... Ciao. |